Gente Che Gioca > Sotto il cofano
A cosa voglio giocare?
Fabio Milito Pagliara:
ho letto l'annuncio dei due nuovi giochi che tradurrete (Spione e Dubbio) e mi è venuto in mente una domanda che avevo da tempo in testa e ho pensato di formulare più organicamente e dove forse può avere qualche risposta (o almeno qualche critica utile)
in breve nell'ottica di crea un gioco (o decide di tradurlo) cosa è che teoricamente dovrebbe "acchiappare" interessare?
mi rendo conto che forse la risposta è "quello che interessa al creatore" ma non vedo grosse tematiche "acchiappanti"
voglio dire vedo tanti sub-generi letterari molto molto particolari, lo stesso Avventure in Prima Serate è enormemente generico (facciamo tutti insieme un telefilm, come se tutti avessero la stessa idea di telefilm)
mo mi chiedo ma CnV con le opportune modifiche non fuzionerebbe meglio come poliziesco (è un genere più chiaro, c'è una squadra di gente con un mandato preciso che però può essere corrotta)?
si il poliziesco come gdr per iniziare è una mia vecchia fissa, ogni volta che parlo di gdr a gente che non sa cosa siano tiro fuori l'esempio "giochiamo a Commissariato di Polizia, dove ad esempio tu fai il commisario, tu l'ispettore e tu l'appuntato.... arriva una telefonata c'è stato un omicidio al porto"
come base più che CnV avevo immaginato Inspectre perchè all'epoca quello avevo letto ma forse CnV è pure meglio ma in realtà non ho mai avuto la voglia di svilupparlo (non sono così ecumenico e francamente non sono mai riuscito a superare la mia pigrizia sulla cosa)
in sintesi totale
non è una buona idea fornire una struttura "narrativa" conosciuta a tutti in cui poi inserire tutte le varianti e i conflitti interiori per far andare le cose come vuole il gruppo?
(sono integerrimi? corrotti? problemi sentimentali? ecc ecc)
o è il gioco che mi deve dare la struttura di base?
e perché devo scegliere il gioco ambientato tra i mormoni piuttosto che quello nell'underground berlinese? perché già so dove va a parare o perché mi cattura la premessa?
scusate lo sproloquio
Mattia Bulgarelli:
--- Citazione ---[cite] Fabio Milito Pagliara:[/cite]
mo mi chiedo ma CnV con le opportune modifiche non fuzionerebbe meglio come poliziesco (è un genere più chiaro, c'è una squadra di gente con un mandato preciso che però può essere corrotta)?
--- Termina citazione ---
Premesso che:
1- Non voglio farti un "thread hijack"
2- il poliziesco/investigativo come genere interessa anche a me (consigli, gente?)
3- non sono sicuro di aver capito bene la domanda principale che fai
Ti rispondo in breve al pezzo quotato sopra: NO.
Risposta meno breve: un poliziotto, concettualmente, è una persona che fa rispettare una legge (giusta o ingiusta non importa, secondo ambientazione) che GIA'CONOSCE.
Se togli al meccanismo interno di CnV il problema di DECIDERE cos'è giusto e cosa no e la loro relativa impunità, hai ucciso il gioco.
Per spiegare CnV io dico: "il GdR tradizionale ti dà una cosa da fare e il GM mette ostacoli a questo scopo; in CnV hai il potere, decidi tu qual'è lo scopo [caro giocatore]".
Il tuo esempio POTREBBE funzionare solo con ambientazioni moooolto particolari, ma dovresti spiegare ai G tutta la pappardella che invece gli passa inconsciamente attraverso la "legge religiosa definita a grandi linee".
Per la legge moderna e codificata è un po'dura avere degli "sbirri" alla Judge Dredd che tutto possono. Anzi, PIU' di Judge Dredd, che aderisce ad una legge gia' scritta da altri.
Una versione interessante di CnV la vedrei bene al tempo del Vecchio Testamento biblico... Ok, non è tanto diverso, cambia solo la lunghezza della barba. :P
Fabio Milito Pagliara:
permettimi di divedere la tua mail in 4 punti principali
a) anche a me interessa il poliziesco
perfetto, secondo me visto il proliferare e il successo stabile di polizieschi in tv (non solo italica) vuol dire che è un genere chiaro e apprezzato il cui senso è immediatamente riconoscibile (ci sono X tizi che reagiscono ad un crimine per catturare i colpevoli) partendo da questo ho sempre pensato che un introduttivo ne guadegnerebbe immensamente
b) CnV non funziona perchè gli togli il decidere cosa è giusto e cosa è sbagliato
qui non sono del tutto d'accordo perché è vero che devono catturare il colpevole ma sarebbero loro a decidere chi è il colpevole nello svolgimento delle indagini e quindi intrinsecamente a giudicare chi incontrano, il regista non dovrebbe decidere all'inizio chi è il colpevole ma offrire un ventaglio di colpevoli anche per lasciare il dubbio
inoltre è giusto chiudere un occhio sul piccolo trafficante per catturare il boss? è giusto negare questo o quel diritto per avere una confessione
il livello d'impunità mi sembra solo diverso e tranquillamente gestibile dai giocatori (fanno squadra? denunciano alla disciplinare)
c) nel gdr tradizionale il regista ti da un compito in CnV il compito lo decidi tu
non voglio aprire una diatriba su questo ma non so, forse suona meglio dire "CnV ti rende più facile stabilire il compito" c'è un metacompito "portare la parola del signore della vita" che poi ognuno interpreterà come vuole (potrei anche non aver capito una cippa) e dovrà declinare a seconda del suo personaggio e della città che si trova davanti e dei conflitti che si sviluppano man mano
quindi forse parli del compito di crescita del personaggio?
d) non ho capito la domanda
è una domanda astratta e se vuoi riassumibile in
"perché dovrebbe intrigarmi il gioco X"?
perché è indie?
perché gli amici ne parlano bene?
perché la premessa m'interessa?
perché..........?
ora io personalmente devo essere interessato dalla premessa altrimenti che scopo avrei di buttarmi su questo o quel gioco? per provare? ok ma poi uno si scoccia di sperimentare e farà una selezione
tanto per dire ho pochissimi gdr di fantascienza nonostante sia un lettore onnivoro di fantascienza, l'unico che veramente mi ha preso è stato Traveller (che ho preso in gurps edition ma m'interessava proprio l'ambientazione) in quanto c'erano tutti gli elementi che più amo nella fantascienza
supertecnologia limitata (poche premesse incredibili e il resto molto solido)
fantarcheologia
razze precursori
e altri dettagli
di contro ho molti giochi fantasy e superoici dei primi tempi perché le premesse m'intrigavano
quindi ribadisco se non insistevate come i pazzi perché avrei dovuto provare interesse per un gioco dall'ambientazione (per me) poco interessante come Cani?
perché tutti lo trovano innovativo? ma che faccio per provare l'innovazione mi sparo nelle gambe con una premessa che non sopporto?
Niccolò:
--- Citazione ---mo mi chiedo ma CnV con le opportune modifiche non fuzionerebbe meglio come poliziesco (è un genere più chiaro, c'è una squadra di gente con un mandato preciso che però può essere corrotta)?
--- Termina citazione ---
the Shield sarebbe sicuramente un ottimo hack di CnV. Se non sbaglio, Clinton R. Nixon ne ha fatto una versione poliziesca, di cui voleva mettere gli appunti online. Nessuno ne sa nulla?
--- Citazione ---tanto per dire ho pochissimi gdr di fantascienza nonostante sia un lettore onnivoro di fantascienza,
--- Termina citazione ---
la fantascienza sociale alla Dick ti piace?
Fabio Milito Pagliara:
--- Citazione ---[cite] Domon:[/cite]
the Shield sarebbe sicuramente un ottimo hack di CnV. Se non sbaglio, Clinton R. Nixon ne ha fatto una versione poliziesca, di cui voleva mettere gli appunti online. Nessuno ne sa nulla?
--- Termina citazione ---
non io, ma trovo che sicuramente sarebbe un'ambientazione molto più comprensibile ed immediata
una cosa meno comprensibile dell'ambientazione di CnV (sopratutto per noi europei) poteva essere
Gianisti sul Gange "non uccidere nulla"
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa