Gente Che Gioca > Sotto il cofano

[english] se non uso il sistema, non perdo mai.

(1/5) > >>

Moreno Roncucci:
Quoto un brano (in inglese, scusate ma non ho tempo e voglia di tradurlo) di Tony Lower-Basch, tratto da un thread su story-games:

[si parlava di un sistema di risuluzione per discussioni in un suo gdr, cioè si parla esplicitamente di discussioni e non di altri tipi di conflitti fra PG e PG]

"Here's the thing: If I spring that on indie-familiar audiences, the system gets used instantly ... people go looking for opportunities to create an argument and put down some cards and force others to respond. Engaging the system is part of their fun in the game.

If I spring it on non-gamer audiences, the system gets used only when I insist that the system gets used. Otherwise (in my limited experience) people argue in character, in a way that is unlikely to ever produce any resolution, and while they get increasingly frustrated at the impasse they don't think to go to the system to finish things. As they get more and more deeply into the fictional argument, the idea of going to system for the ending becomes more and more awkward. Plus, frankly: Under the rules they have a chance of winning and a chance of losing ... in an open argument (as the internet so frequently proves) they can believe themselves to have a chance of winning, and know that they never have a chance to lose, so long as they refuse to accept the points of their opponent.

I think that, in essence, the skill of going to conflict resolution has been built up by oral tradition, not codified in very many rules instances. "Say Yes or roll the dice," for instance, as well as "You two: Duel of Wits or shut the **** up!" are examples of play advice that directs people toward using the system, rather than system rules that require rules adjudication. So it works for people who want to use the rules, but doesn't aid the same behavior in people who just want to win the argument."

Vi capita con i vostri giocatori? O vi è capitato? L'avete visto capitare? Che ne pensate?  

Intanto, ecco la risposta di Jason Corley dallo stesso thread

"I think the main thing that would keep me from engaging the system would be that my group often creates, usually intentionally, characters that love bickering, and if they perceive the bickering as more fun than the system, they just would rather keep on bickering. Not really an answer, just noting that there are other things besides player-level stubbornness that will give this result."

D'accordo? No? Perchè?

Rafu:

--- Citazione ---[cite] Moreno Roncucci:[/cite]Quoto un brano (in inglese, scusate ma non ho tempo e voglia di tradurlo) di Tony Lower-Basch, tratto da un thread su story-games:
--- Termina citazione ---

Com'è il titolo del thread, che mi interessa leggerlo tutto?

Moreno Roncucci:
Il titolo del thread è "[MB] getting people to engage the system", non l'avevo citato perchè il thread alla fine è su tutt'altro (è una discussione su come forzare questa scelta a livello di design, mentre invece quello che mi interessa è la discussione sul fenomeno in sè, quanto è diffuso, e come viene percepito)

Rafu:
Grazie  :)

Marco Costantini:
Spero di aver più o meno capito.
Devo dire che, per quanto riguarda il non usare il sistema, m'è capitato soprattutto nei momenti in cui si giocano i dialoghi, le argomentazioni, il convincimento. Emblematica, per me, è stata l'esperienza con la nuova edizione di eXalted che, guarda caso, regolamenta più o meno seriamente gli "scontri sociali". Da narratore non mi sarebbe spiaciuto usare il sistema proposto, ma il mio giocatore si è assolutamente rifiutato, argomentando che cose del genere "non ce le possiamo giocare ai dadi", ma che in situazioni come queste si deve "interpretare" (parola che comincio un po' ad odiare).
Da quella discussione ne vennero fuori altre relative al come gestire le "discussioni". Altro esempio emblematico (e che portavo al giocatore di eXalted per fargli capire perchè volevo usare il sistema) era nel mio vecchio gruppo di D&D: in quel gruppo c'era un ragazzo decisamente carismatico che interpretava un barbaro tutto muscoli. Il paradosso era appunto che, nonostante avesse un pg che poteva a malapena parlare, tutti pendevamo dalle sue labbra.

Lo straniamento più grande l'ho avuto quando ho approcciato al sistema di CnV, dove finalmente vedevo usata elegantemente un'idea che ho sempre avuto rispetto a questo. L'idea è quella che i propri dadi servano a dare peso alle parole del pg che si gioca (come del resto accade in tutti gli altri tipi di sfida). Quindi, se ho un Cane che ha zero tratti riguardanti "la chiacchiera" e pochi dadi che possano aiutarmi in conflitti verbali...bhe, potrò anche ideare un Cane che sia un Cicerone del west, ma in gioco potrò fare ben poco per "attuare" questa idea.

Il problema sta appunto nel trovare un sistema che riesca a funzionare bene anche per questo. Cani per me lo fa divinamente, eXalted è un esperimento in un parpuzio appena meno parpuzio degli altri.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa