Chiacchieriamo > Generale
Lettori di eBook [iniziata su "Carta e PDF"]
Renato Ramonda:
Come dice Ezio, in generale: se il lettore ha i pulsanti di cambio pagina comodi non c'e' davvero nessun motivo di avere il touchscreen. Quando leggi un romanzo tocchi le pagine? O ti limiti a leggerle e girarle?
Quello di Mauro e' un caso valido ma molto di nicchia, IMO... non so, nei rari casi in cui mi e' servito prendere un appunto l'ho fatto con la penna che tengo sempre agganciata alla custodia di pelle nera del BBMini, su uno dei foglietti che (appunto) tengo nella custodia ^__^
Che funzioni il pennino e' tutto da vedere, pero': alcuni sistemi di touchscreen funzionano SOLO col pennino, come i wacom, altri NON funzionano se non con le dita, come quello dell'iPad.
Esiste un altro uso valido del touchscreen, e ci riporta al Kindle3... per usare il browser ovviamente e' piu' comodo avere un equivalente del mouse.
Mauro:
--- Citazione ---[cite]Autore: renatoram[/cite]Quello di Mauro e' un caso valido ma molto di nicchia, IMO... non so, nei rari casi in cui mi e' servito prendere un appunto l'ho fatto con la penna che tengo sempre agganciata alla custodia di pelle nera del BBMini, su uno dei foglietti che (appunto) tengo nella custodia
--- Termina citazione ---
Io lo userei principalmente per due motivi:
• Prendere appunti, ma come dici tu potrebbe essere scomodo: se per esempio voglio segnarmi un errore da correggere, è piú rapido averlo direttamente su schermo (e se il libro ha tanti errori... prendere tante volte il foglio diventa scomodo).
Inoltre, fare come fai tu richiede di avere penna e fogli sempre a portata di mano, cosa che non è detto sia vera (soprattutto se uno non ha la custodia, o ce l'ha inadatta a tenerli).
• Cercare parole sul dizionario: poterle selezionare toccandole sarebbe decisamente piú comodo che doverle raggiungere col cursore.
Inoltre, se avessi lo schermo tattile potrei usarlo per correggere testi quando sono in giro.
Non dico sia essenziale, ma non mi pare nemmeno inutile.
Sulle ditate... da vedere come reagisce lo schermo; in tal senso sarei curioso di vedere l'Orizon: visto che è espressamente previsto l'uso per girare le pagine, voglio sperare che abbiano preso in considerazione la questione.
giullina:
--- Citazione ---[cite]Autore: Mauro[/cite][p][/p][p]• Prendere appunti, ma come dici tu potrebbe essere scomodo: se per esempio voglio segnarmi un errore da correggere, è piú rapido averlo direttamente su schermo (e se il libro hatantierrori... prendere tante volte il foglio diventa scomodo).[/p]
--- Termina citazione ---
Ho revisionato Polaris praticamente in tre notti sull'iLiad, se avessi dovuto farlo "a mano" (segnando pagine e correzioni una per una) ci sarei diventata scema. E' l'equivalente elettronico di avere una bozza cartacea dell'impaginato da revisionare.
Mauro:
Allora... l'Orizon costa 229,99 € (il che rischia di essere una follia, visto che il Kindle 3 con 3G, tutto compreso, costa 212 €); mi dicono che lo schermo sia peggiore di quelli precedenti, il che con l'avvento del Pearl non sarebbe decisamente bello.
Sul Gen3: anche con ditate si legge bene: nemmeno si vedono (prova fatta passando il dito da un angolo a quello opposto), e se proprio si vedono capita quando la luce ci batte direttamente sopra (capitato con una singola impronta).
Renato Ramonda:
Uhm... il Kindle3 SENZA 3G costa 199 euro (contando trasporto, IVA e dogana), dubito che i 50 dollari di differenza diventino 12 euro :)
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa