Chiacchieriamo > Generale

Facciamo un pò di informazione: Adobe su sistemi diversi da Window e Mac

(1/5) > >>

Francesco Berni:
split da qui

--- Citazione ---[cite]Autore: Blerpa[/cite]
--- Citazione ---[cite]Autore: Rafu[/cite]
--- Citazione ---[cite]Autore: Aetius[/cite][p]-ambiente windows XP[/p]
--- Termina citazione ---
[p]Ma uscire dal tuo masochismo e deciderti a installare un sistema operativo programmato per funzionare, proprio no?[/p]
--- Termina citazione ---
[p]E certo... Linux, no? E perdersi la possibilità di usare le suite Adobe, cioè le migliori nel mondo professionale del desktop publishing... proprio sì?
Basterebbe che passasse a Windows 7.[/p]
--- Termina citazione ---


--- Citazione ---[cite]Autore: Rafu[/cite]
--- Citazione ---[cite]Autore: Aetius[/cite][p]Io non ho grosse pretese, ma mi serve un programma di impaginazione che sia
[snip]
-free[/p]
--- Termina citazione ---
[p]+[/p]
--- Citazione ---[cite]Autore: Blerpa[/cite][p]E certo... Linux, no? E perdersi la possibilità diusare le suite Adobe, cioè le migliori nel mondo professionale del desktop publishing... proprio sì?[/p]
--- Termina citazione ---
[p]=[/p][p]EPIC FAIL[/p]
--- Termina citazione ---


--- Citazione ---[cite]Autore: Blerpa[/cite][p]L'Epic Fail è il tuo, visto che proponi di mettere un altro OS quando il topic parla di tutt'altro.[/p][p]E ricordo che se siamo tutti santi e innocenti... beh, abbiamo tutti i programmi legali e pagati.
Sennò Ezio sa benissimo che InDesign lo può avere... in tutte le salse.FREE.[/p][p]Per il resto, appunto... a che serve passare a Linux se potrebbe usare solo delle merdine come Scribus o LaTeX?
Ma scherziamo?[/p][p]Mi sembra come quelli che usano AutoCAD e arrivano i furboni che suggeriscono di installare Linux al posto di Windows.
Very smart indeed.[/p]
--- Termina citazione ---


--- Citazione ---[cite]Autore: Blerpa[/cite]
--- Citazione ---[cite]Autore: Fra[/cite]
--- Citazione ---[cite]Autore: Blerpa[/cite][p]E certo... Linux, no? E perdersi la possibilità di usare le suite Adobe, cioè le migliori nel mondo professionale del desktop publishing... proprio sì?
Basterebbe che passasse a Windows 7.[/p]
--- Termina citazione ---
[p]coff coff wine-doors coff coff[/p]
--- Termina citazione ---
[p]Non se lavori professionalmente o ambisci ad usare la suite al meglio senza problemi.
Mac o PC. Punto.
Le aziende (e i grafici freelance seri) non hanno tempo da perdere con gli OS per smanettoni e far girare programmi alla ben e meglio su virtualizzazioni.
E direi, meno male.[/p]
--- Termina citazione ---

dopo questa serie di post pesantemente  OT è bene fare un minimo di informazione.
iniziando dall'ultimo post di blerpa.



--- Citazione ---[cite]Autore: Blerpa[/cite]Non se lavori professionalmente o ambisci ad usare la suite al meglio senza problemi.
Mac o PC. Punto.
Le aziende (e i grafici freelance seri) non hanno tempo da perdere con gli OS per smanettoni e far girare programmi alla ben e meglio su virtualizzazioni.
E direi, meno male.
--- Termina citazione ---
questo è falso spudoratamente e incredibilmente.
e questo tanto più per la suite Adobe.
Iniziamo dalle Aziende:
Le aziende hanno tempo da perdere con OS da "smanettoni" (che definire linux genericamente come concetto OS da smanettoni, mi fa accapponare la pelle), propio perchè cercano il meglio e pagano sistemisti appositamente per questo, vedi quante aziende sopra una certa dimensione(fuori dalla nebbia di ignoranza italiana) usano OS diversi da linux o BSD(neppure alla microsoft tutti i server sono microsoft...).
Red Hat per dirne uno è utilizzatissimo in un enorme quantitativo di aziende grafiche e non per il sermplice fatto che i loro sistemisti hanno cognizione di causa.
Utilizzare un OS open anche uno dei più complessi per il lavoratore in grafica è indifferente, perchè c'è gente pagata apposta per farlo funzionare.

Ora andiamo nello specifico sulla suit Adobe e per il lavoro di grafica.
Non mi sbilancio sui grafici freelancer che non è neppure lontanamente mia competenza ne nelle mie conoscenze e probabilmente loro non hanno il tempo(ma più che altro le conoscenze dell'ambiente perchè installare ubuntu mettere su wine e installare adobe sono nel complesso un ora e mezza se sei lento).
Adobe però dopo le richieste di una grande casa di animazione(assolutamente sconosciuta nel mondo :P) si organizzo per far funzionare Adobe su wine alla perfezione, ed infatti è così e con wine-doors si installa anche prima ed è ancora più stabile.

Non c'è l'ho con te Blerpa è il mio spirito che ribolle quando sento cose come OS da smanettoni(mica parlavamo di gentoo linux....) e virtualizzazioni difficili, da chi, suppongo da quel che dice, non è poi così informato sulla cosa....

Mr. Mario:
Big fanmail at the man with the evil goatee.

Fabrizio:
[linuxiano cinematografico mode on]

--- Citazione ---[cite]Autore: Fra[/cite]Adobe però dopo le richieste diuna grande casa di animazione(assolutamente sconosciuta nel mondo :P) si organizzo per far funzionare Adobe su wine alla perfezione, ed infatti è così e con wine-doors si installa anche prima ed è ancora più stabile.
--- Termina citazione ---

Anche una altra casa di animazione sconosciuta usa linux per i suoi film animati
E uno dei programmi professionali utilizzati ad hollywood per l'editing video è da poco entrato nel mondo dell'open source
[linuxiano cinematografico mode off]

Unico neo nell'utilizzo con wine sotto Ubuntu della suite Adobe: Compiz ed effetti grafici hanno alcune scorciatoie di tastiera uguali a quelle delle suite Adobe, per cui se le cliccate attivate le scorciatoie di Compiz, non quelle della suite
Se disattivate gli effetti grafici tutto funziona invece normalmente

Davide Losito - ( Khana ):
Le suddette case hanno pagato centinaia di migliaia di dollari per farsi fare dei porting ai sistemi *nix.
Perché hanno calcolato che con il risparmio delle licenze del OS avrebbero anche avuto dei -margini-, pagando una migrazione personale e privata, non distribuibile e non rilasciabile al pubblico.

Personalmente sono stato uno dei primi che ha cercato di rendere produttiva un'istallazione Macromedia Studio MX su Mandrake 10.x, tramite Cross-Office.
Risultato? Ho comprato un Mac.
Perché ho calcolato che il tempo che passavo ad inseguire la console per vedere dove il compatibility layer di Wine aveva segato un passaggio mi costava di più che cambiare un Mac ogni tre anni.

Il problema è come sempre il costo.
Se si arriva ad economie di scala tali per cui spendere 500.000 dollari è UN RISPARMIO sull'incidenza del costo di manutenzione, è stupido non spenderli.
Ma non c'entra niente con il discorso dei sistemi operativi o dei software, di windos, mac o adobe.
Centra solo e unicamente con la gestione finanziaria di un'azienda o di un'attività produttiva, gestione che deve avere come unico, principale e solo interesse quello di tenere i costi al di sotto della linea dei ricavi.

Francesco Berni:

--- Citazione ---[cite]Autore: khana[/cite]Personalmente sono stato uno dei primi che ha cercato di rendere produttiva un'istallazione Macromedia Studio MX su Mandrake 10.x, tramite Cross-Office.
Risultato? Ho comprato un Mac.
--- Termina citazione ---
quanto tempo fa? hai provato i vari frontend?


poi l'intervento era puntato sull'ultimo argomento relativo alle aziende principalmente, come ho scritto

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa