Gente Che Gioca > Gioco Concreto

[Traduzione] Il Carretto delle Mele Nuclearizzato

<< < (6/8) > >>

Ezio:
Disclaimer: il seguente post è da intendersi come una chiaccherata amichevole davanti ad una birra, non come un tentativo di conversione o la predicazione di un frate folle, grazie.
Lo dico soprattutto per ipotetiche "terze parti", so che Trevor l'avrebbe capito comunque ^^


--- Citazione ---[cite]Autore: 3evil[/cite]Sure!
Ma ho il difetto di essere anche un collezionista.
--- Termina citazione ---


È qui che "sbagli", guardando attraverso le lenti dell'articolo di Ron.
L'approccio collezionistico ha danneggiato enormemente il gioco di ruolo. Ha fatto sì che venissero pubblicati sempre più manuali "belli" rispetto a manuali "utili". Il gioco di ruolo non ha intrinsecamente un aspetto collezionistico, non sono francobolli, non sono Magic.
Quando si inizia a virare sul collezionismo il consumatore non ne ricava nessun vantaggio e, anzi, si ritrova il mercato invaso da supplementi bellissimi e sbrillucicosi ma che hanno un'utilità NULLA per quanto gli interessa davvero, ovvero il gioco.
Quanto erano fighi i manuali White Wolf? Quanti, di quelli usciti servivano a giocare? Dove ha portato la tendenza a collezionarli, ad avere tutti gli splatbook dei Clan, delle Tribù, delle Città, dei tatuaggi?

Se poi un manuale è bello esteticamente è pure meglio, ma non è la cosa primaria da cercare, mai.

Davide Losito - ( Khana ):

--- Citazione ---[cite]Autore: Mauro[/cite]Per me il PDF ha anche altre attrattive: va di più all'autore
--- Termina citazione ---

Questo, in un contesto -realmente- indie, non è un problema.
Il fatto è che in Italia... a parte Roberto Grassi (Angelo Porazzi non fa GdR) non esiste un vero "contesto indie dei GdR"; io ad esempio sono border line.


--- Citazione ---[cite]Autore: Fra[/cite]funzionalita > estetica
--- Termina citazione ---

e qui mi prude il corso di laurea... meglio soprassedere...

Mauro:

--- Citazione ---[cite]Autore: Fra[/cite]ogni tanto provo a schiacciare ctrl+F sui manuali
--- Termina citazione ---

Funziona. Il problema è che ci sono troppe F, quindi trovare quella giusta è difficile.


--- Citazione ---[cite]Autore: khana[/cite]
--- Citazione ---[cite]Autore: Fra[/cite][p]funzionalita > estetica[/p]
--- Termina citazione ---
[p]e qui mi prude il corso di laurea[/p]
--- Termina citazione ---

L'estetica ha sicuramente la sua importanza, ma il PDF ha delle caratteristiche tali per cui possono rendere la fruizione decisamente piú comoda (vedi anche solo la ricerca); ci sono manuali che in ogni caso tentano nella versione cartacea (mi viene in mente Mille e Una Notte, che nessuna versione PDF potrà mai eguagliare), ma nell'averlo cartaceo si perdono tutte le cose - e altre - che ho elencato nel mio scorso messaggio.

Davide Losito - ( Khana ):
L'estetica è importante nel momento in cui esalta la funzionalità attraverso la comunicazione di un messaggio.

Un gioco, nella sua forma cartecea E elettronica deve poter comunicare e far capire al volo anche il colore del gioco.
Un gioco sui drammi personali e sulle liti famigliari scritto con la grafica di Hello Kitty è idiota. Estetica "sbagliata".
Un gioco della Signora in Giallo che vada oltre ad un carattere "type-writer", rischia di non far passare il concetto e di "sbagliare" estetica.
Il colore non è "quella cosa che ti fa vendere i manuali", ma è una delle 5 parti dell'Exploration ed è importante tanto quanto tutto il resto.
All'estetica di un manuale si affida un messaggio. Questo messaggio deve veicolare quella parte del gioco che una meccanica statistica non può veicolare.
Secondo me questo vale per manuali cartacei e per PDF.

Da quello che capisco io leggendo il saggio, il discorso di Edwards sul tenere bassi gli interventi "grafici" è funzionale al prezzo finale, che è la logica di tutto il discorso, non quello di eliminare la grafica perché non serve.
Se uno riesce a fare tutto da solo, il costo è zero comunque.

Ad ogni modo, l'estetica è la capacita di un medium di veicolare un messaggio e non la percentuale di interventi grafici su un oggetto.

Francesco Berni:

--- Citazione ---[cite]Autore: khana[/cite]Da quello che capisco io leggendo il saggio, il discorso di Edwards sul tenere bassi gli interventi "grafici" è funzionale al prezzo finale, che è la logica di tutto il discorso, non quello di eliminare la grafica perché non serve.
--- Termina citazione ---
non ho mai detto questo, la grafica come subordinata alla funzionalità ok, nulla da dire, ne che in generale non sia importante, è solo una questione di priorità.
stiamo IT: tra due manuali uguali stessa grafica uno PDF e uno cartaceo, il più bello è il cartaceo, ma per funzionalità sceglierei il PDF.
Il commento è relativo ai commenti di trevor.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa