Gente Che Gioca > Segnalazioni e News
[OSR] Dark Dungeon ora esiste davvero!
Moreno Roncucci:
Ciao a tutti!
Vi ho già parlato del fenomeno della "Old School Renaissance" (o OSR) in questo thread: Credi di essere Old-school? QUESTO è davvero Old-school!. E in questi giorni è stato pubblicato un nuovo Retro-Clone. Si differenzia da quelli precedenti perchè è un retro-clone del D&D di Mentzer (quello arrivato in Italia, con le cinque scatole da Basic ad Immortals - e in questo retro-clone, a differenza che nella Rules Encyclopedia, ci sono anche le regole per gli immortali) e quindi sarà più familiare ai lettori italiani.
Sono 345 pagine, potete scaricarlo in pdf gratuitamente o comprarlo in versione stampata da QUESTA PAGINA
A parte questo, cos'ha di particolare?
Si Chiama "Dark Dungeons" (evvabbè, fino a qui l'avevate intuito dal titolo del thread, immagino...), e i personaggi di esempio si chiamano Black Leaf (giocato da Marcie) e Elfstar (giocato da Debbie)... =:-I
Ci manca solo una dedica alla memoria di Jack Chick ;-)
(qualcuno ha un link al fumetto per quelli che non capiranno il riferimento?)
Comunque, ecco attualmente la scaletta dei retro-cloni (immagino ne manchino ancora un po'...)
- Clone delle regole usate da Arneson prima di D&D: Dragons at Dawn, purtroppo solo commerciale
- Clone della scatola bianca con i primi 3 booklet di Gygax e Arneson: Swords and Wizardry Whitebox, gratuito in pdf
- Clone di OD&D con le regole dei primi supplementi (Blackmoor, Greyhawk, etc.): Swords and Wizardry, gratuito in pdf
- Cloni della prima "Scatola Rossa" di Moldway + prima scatola "Expert" : Basic Fantasy gratuito in pdf, e Labyrinth Lord (questo è l'unico con un edizione italiana ma è anche l'unico scaricabile solo nella versione senza immagini, dispobibili solo in quelle a pagamento)
- Clone del D&D di Metzer (le cinque scatole): Dark Dungeons gratuito in pdf.
- Clone di AD&D 1a edizione: OSRIC gratuito in pdf
A vedere tutti questi retro-cloni fa impressione pensare al lavoro che hanno fatto semplici appassionati: sono CENTINAIA di pagine da scrivere (non da zero, ma cambiando il testo di un manuale in maniera da non violarne il copyright), impaginare, editare, etc. Il tutto come "omaggio" a giochi non più supportati dalla casa editrice e senza guadagnarci, immagino, nulla, in confronto al tempo speso.
E' questo che mi affascina, e mi spinga quasi a "collezionarli" (in versione gratuita, ovvio...). l'idea della passione che c'è dietro.
Non credo tornerò mai più a giocare regolamenti così primitivi, ma se mai dovessi, per una qualsivoglia ragione, tornare ad arbitrare D&D, piuttosto che usare le regole originali (che ormai sappiamo tutti come venivano messe insieme, almeno dopo l'arrivo della Lorraine) credo che renderei omaggio all'impegno e alla passione di questi oscuri amanuensi usando uno di questi retro-cloni...
Ezio:
--- Citazione ---[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite](qualcuno ha un link al fumetto per quelli che non capiranno il riferimento?)
--- Termina citazione ---
Pronti!
Ma c'è ancora chi non lo conosce? ;-)
Francesco Berni:
poi è il primo risultato di google cercando dark dungeon
Moreno Roncucci:
--- Citazione ---[cite]Autore: Fra[/cite][p]poi è il primo risultato di google cercando dark dungeon[/p]
--- Termina citazione ---
Quel fumetto negli USA è stato distribuito in decine di migliaia di copie, venivano offerti gratis (o per un offerta simbolica) come opera di propaganda religiosa...
Moreno Roncucci:
--- Citazione ---[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite](qualcuno ha un link al fumetto per quelli che non capiranno il riferimento?)
--- Termina citazione ---
Ora anche nella versione commentata!
"I am just glad they are not playing Call of Cthulhu! Imagine the body count then!"
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa