Autore Topic: [AP] La mia vita col padrone - Il linguaggio del corpo  (Letto 1381 volte)

Matteo Suppo

  • Amministratore
  • Membro
  • *****
  • Matteo Suppo (oppure no?)/ Fanmail permanente
    • Mostra profilo
[size=8]Tratto da http://www.gentechegioca.it/vanilla/comments.php?DiscussionID=2812[/size]

Il linguaggio del corpo

A manifesto on mastery dà alcuni suggerimenti per instillare soggezione nei giocatori. Dice di torreggiare su di loro, utilizzare un prop per simboleggiare il padrone, far sentire la presenza del padrone col linguaggio del corpo.

Nella seconda sessione la padrona doveva ordinare al personaggio di Sara di evirare Adam, lo stalliere colpevole di aver violentato una ragazza (per ordine della padrona). Giocavamo in una cucina, ero già in piedi, ho afferrato un coltellaccio dal porta coltelli e l'ho sbattuto davanti a Sara, dicendole a pochi cm dagli occhi "Sai cosa fare".

E' stato molto d'impatto. Sara era chiaramente intimidita (e io non sono minaccioso, normalmente, quindi ha funzionato \\o/).

Analogamente, ho preso l'abitudine ad alzarmi in piedi nelle scene con il padrone, al punto che verso la fine, quando era il turno di una scena di Sara, ne ho approfittato. Aveva appena fatto un legame con Benjamin, l'uomo di cui era innamorata. Le ho chiesto che aveva intenzione di fare e ha risposto che sarebbe andata con Benjamin a soccorrere il personaggio di Eleonora, che era rimasta ustionata dall'olio bollente. Ho descritto che andavano per il corridorio del castello. Poi mi sono alzato, lentamente. Lei ha sgranato gli occhi e ha detto "No". Ed a tutti gli effetti è arrivata la padrona, furente. "Tutti se ne stanno andando, Frederick se ne vuole andare. Ma... resterà, se ci sarà il suo paggio qui morente, vero?"

Vorrei porre l'enfasi sul fatto che questo linguaggio del corpo non rientra nella "recitazione". La padrona non ha sbattuto il coltello sul tavolo, perché non c'era un tavolo. La padrona non si è alzata in piedi, stava camminando. Questi sono espedienti di comunicazione. Il linguaggio del corpo è un modo per comunicare che a mio parere è molto importante. Questo è uno dei motivi per cui le giocate dal vero sono più efficaci.

Anche la posizione del tavolo influisce, probabilmente. In tutte e tre le giocate Sara era vicino a me, potevo torreggiare su di lei, invadere i suoi spazi personali. E infatti è stata quella più martoriata. Nella seconda giocata Isabella era quella più distante, irraggiungibile, tra il muro e la finestra. Probabilmente è anche per quello che non sono riuscito a impormi su di lei. Nella terza sessione infatti lei era vicina a me, ho potuto afferrarle un braccio e urlarle addosso
Volevo scrivere qualcosa di acido ma sono felice :(

Ferruccio A.C.

  • Membro
  • gaming gone BOOM!
    • Mostra profilo
[AP] La mia vita col padrone - Il linguaggio del corpo
« Risposta #1 il: 2010-06-22 10:36:37 »
Voglio giocare anche io con te a LMVcP!!!!!(e sì che questo gioco non mi aveva mai stuzzicato prima di leggere i tuoi post...

Matteo Suppo

  • Amministratore
  • Membro
  • *****
  • Matteo Suppo (oppure no?)/ Fanmail permanente
    • Mostra profilo
[AP] La mia vita col padrone - Il linguaggio del corpo
« Risposta #2 il: 2010-06-22 20:47:14 »
*blushes*
Suvvia, non sono così bravo
*blushes*

Cos'è che ti ha colpito in particolare?
Volevo scrivere qualcosa di acido ma sono felice :(

Ferruccio A.C.

  • Membro
  • gaming gone BOOM!
    • Mostra profilo
[AP] La mia vita col padrone - Il linguaggio del corpo
« Risposta #3 il: 2010-06-22 21:30:48 »
La scena del coltello! da standing ovation.
Molti sottovalutano certi fattori(tipo il linguaggio corporeo) ma da quello che ho capito de LMVcP è un'altra esperienza rispetto alla sola narrazione. Io da giocatore uso spessissimo il linguaggio corporeo se posso non mi limito a dire cosa fa il mio personaggio(e comunque quando lo faccio ne parlo in prima persona) trovo dia una grande efficacia al tutto.

Matteo Suppo

  • Amministratore
  • Membro
  • *****
  • Matteo Suppo (oppure no?)/ Fanmail permanente
    • Mostra profilo
[AP] La mia vita col padrone - Il linguaggio del corpo
« Risposta #4 il: 2010-06-23 11:12:08 »
Ogni gioco rende meglio con il linguaggio del corpo. Per ovvi motivi: il gioco si fonda sulla comunicazione e nella comunicazione il linguaggio verbale contribuisce in maniera minimale. Il linguaggio del corpo è molto più esplicito.

Tra parentesi questo è anche il motivo per cui sul forum la gente si scanna e poi dal vivo va d'accordo. Perché dal vivo c'è molto meno fraintendimento. E' una esperienza più autentica. Una persona è quello che è dal vivo, non quello che è dietro uno schermo.

La mancanza di linguaggio del corpo ha anche portato alla nascita delle emoticon come sostituto e alla storpiatura voluta delle parole per indicare il tono di voce. (es. nu éè, o seeeee :P)

Nell'ambito del gioco di ruolo su un play by forum o play by chat il linguaggio del corpo è inesistente.

Anche perché come ho detto, si tratta di comunicazione tra i giocatori, non di recitazione in personaggio (che può essere sostituita dalla narrazione).

Sarebbero anche interessanti giochi che si basino proprio sul linguaggio del corpo. Mi viene in mente Hell 4 Leather per la sua risoluzione particolare e per l'immagine di Trevor a INC che si avvicina alla pila di dadi, con la mano che gli trema stile terremoto, poi si allontana per calmarsi, mentre intorno la gente ride e fa il tifo.

Edit: Sea Dracula?
« Ultima modifica: 2010-06-23 11:14:18 da triex »
Volevo scrivere qualcosa di acido ma sono felice :(

Tags: