Gente Che Gioca > Sotto il cofano

Assioma del decadimento spontaneo del Parpuzio

(1/7) > >>

Mattia Bulgarelli:
"Dato un gruppo di gioco qualsiasi che venga ad adottare il Sistema Zero a.k.a. "Parpuzio" come Sistema di gioco, questo è un equilibrio instabile che tenderà a decadere verso una di queste due forme stabili:
1) inserimento di regole a cui anche il GM deve sottostare o, il che è perfettamente equivalente, cambio di Sistema
2) scioglimento del gruppo di gioco"


Laddove per Parpuzio o Sistema Zero s'intende l'uso puro e incondizionato di "GM decide", cioè, per esteso: "il GM decide se a) il PG riesce, b) fallisce, c) qual'è la probabilità che riesca(*) o d) cosa il giocatore deve fare per far riuscire il personaggio".

(*): Questi primi tre casi sono equivalenti alla regolazione della difficoltà da 0 ad infinito.


Commentate pure, molto graditi Actual Play.

Antonio Caciolli:
non credo che uno possa giocare a un gioco come vampiri (per fare un esempio) escludendo totalmente la regola zero e usando solo drift

il fatto che rimanga uno zoccolo resistente di persone che giocano a vampiri secondo me annulla l'assioma

lo sfaldamento dei gruppi è anche dovuto a necessità diverse rispetto a parpuzio. ad esempio la lunga serialità del gioco (e che non ha nulla a che vedere con parpuzio) costringe ad una disgregazione dei gruppi quando gli impegni dei componenti non riescono a trovare orari comuni sul lungo periodo.

PS: sono solo io che sento un po' un arenamento del forum in "cacchio quanto sono contento di aver visto la luce" con mille elucubrazioni sul genere, ma nessuna discussione seria sulla teoria del gioco (ho appena finito l'articolo della Boss)

Ezio:

--- Citazione ---[cite]Autore: Antonio[/cite]il fatto che rimanga uno zoccolo resistente di persone che giocano a vampiri secondo me annulla l'assioma
--- Termina citazione ---


Nella mia esperienza nessun gruppo di Vampiri rimane intatto (nel senso di coeso nella formazione originaria, senza rimpasti che cambino elementi, anche minori) per più di qualche mese senza ricadere nelle casistiche portate da Mattia.

Esempi contrastanti?


--- Citazione ---[cite]Autore: Antonio[/cite]PS: sono solo io che sento un po' un arenamento del forum in "cacchio quanto sono contento di aver visto la luce" con mille elucubrazioni sul genere, ma nessuna discussione seria sulla teoria del gioco (ho appena finito l'articolo della Boss)
--- Termina citazione ---


Aprila ^^
Dico sul serio. Il modo migliore per avere sul web 2.0 i contenuti che desideri è metterceli ^^

Niccolò:

--- Citazione ---[cite]Autore: Korin Duval[/cite][p]"Dato un gruppo di gioco qualsiasi che venga ad adottare il Sistema Zero a.k.a. "Parpuzio" come Sistema di gioco, questo è un equilibrio instabile che tenderà a decadere verso una di queste due forme stabili:
1) inserimento di regole a cui anche il GM deve sottostare o, il che è perfettamente equivalente, cambio di Sistema
2) scioglimento del gruppo di gioco"[/p][p]Laddove per Parpuzio o Sistema Zero s'intende l'uso puro e incondizionato di "GM decide", cioè, per esteso: "il GM decide se a) il PG riesce, b) fallisce, c) qual'è la probabilità che riesca(*)o d) cosa il giocatore deve fare per far riuscire il personaggio".[/p][p](*): Questi primi tre casi sono equivalenti alla regolazione della difficoltà da 0 ad infinito.[/p][p]Commentate pure, molto graditi Actual Play.[/p]
--- Termina citazione ---


IMO c'è una terza possibilità: zilchplay ad-libitum

Emanuele Borio:

--- Citazione ---[cite]Autore: Domon[/cite]IMO c'è una terza possibilità: zilchplay ad-libitum
--- Termina citazione ---

+1

E questo è quello che abbiamo fatto noi per ANNI. COnfermo l'assioma, per me è plausibile, con quell'aggiunta.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa