Gente Che Gioca > Segnalazioni e News
Preparando la ristampa di Elar
Mattia Bulgarelli:
--- Citazione ---[cite]Autore: Meme ò_ò[/cite][p]In generale credo che sia meglio spiegare le cose solo quando sono necessarie, ovvero quando bisogna applicarle. In questo amo decisamente gli autori come Edwars, che fanno un manuale spiegando COME si gioca, e dettagliando le REGOLE del gioco mano a mano che si spiega all'atto pratico cosa si fa.[/p][p]Questo è questo che fa questo quando quest'altro si interseca a quest'altro... /me Die.[/p][p]Si gioca così, così e così, a questo punto, si fa così, e nel caso in questo momento ci sia questo, si fa in questo altro modo. Yay! Cool![/p]
--- Termina citazione ---
Fanmail per la bellissima spiegazione!
Fabrizio:
--- Citazione ---[cite]Autore: khana[/cite][p]btw, giusto per i curiosi, il font nuovo è così
[/p]
--- Termina citazione ---
IMHO farei un paio di prove, secondo me aiuterebbe alla lettura del testo:
aumentare l'interlinea del testo di un paio di punti, in modo da far "respirare" la pagina (è un pò troppo compresso)
aumentare un filino il margine interno (penso che 0,2 cm vadano bene), a volte mi viene l'ansia di dover aprire troppo il manuale e di conseguenza rovinarlo per leggere quello che c'é scritto nella parte interna della pagina
Ah, per il font:
occhio alle legature durante la composizione, a giudicare da qui http://www.linotype.com/304184/ccskiaregular-charactermap.html skia di default ha solo le legature per fi e fl, il font vecchio aveva legature anche per ffi e ffl se non ricordo male
come mai un font Sans Serif? Io per mantenere una simil "comunanza" con lo stile della pagina della prima edizione avrei pensato di utilizzare un font Serif ( come ad esempio Gentium http://scripts.sil.org/cms/scripts/page.php?site_id=nrsi&item_id=Gentium )
mai più di 3 font per il libro (questo è un mio personalissimo punto di vista sui font :P)
Davide Losito - ( Khana ):
Grazie :)
Ad occhio la doppia F con lo skia è legata, giudicando da come è scritto "effetto", però faccio una prova con il Gentium.
Il problema dell'interlinea è che non possiamo superare le attuali 300 pagine, altrimenti il formato A5 diventa ingestibile e si deve passare ad un formato tipo Spirit.
Al momento non è previsto.
--- Citazione ---[cite]Autore: Fabrizio[/cite]e di conseguenza rovinarlo per leggere quello che c'é scritto nella parte interna della pagina
--- Termina citazione ---
Sicuramente c'è da recuperare margine interno, ma "rovinare" il manuale non è possibile.
L'ho appena schiacciato fino a vedere i 2 fili portanti della rilegatura e la colla non ha ceduto. Non c'è neanche traccia di segni di nessun tipo sulla costa.
Come ci ha spiegato il rilegatore, la colla usata (epossidica?) è talmente potente che per metterla in crisi, servono le forbici.
Questo non per giustificare la mancanza di margine interno (che manca), ma per rassicurare un po' tutti che il manuale regge qualsiasi cosa.
Emanuele Borio:
--- Citazione ---[cite]Autore: khana[/cite]Questo non per giustificare la mancanza di margine interno (che manca), ma per rassicurare un po' tutti che il manuale regge qualsiasi cosa.
--- Termina citazione ---
Ahah! Perchè non mi hai ancora conosciuto! XD
I miei manuali sono VISSUTI. Tutti. :D
Niccolò:
nel frattempo, stai meditando una traduzione?
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa