Gente Che Gioca > Segnalazioni e News
Preparando la ristampa di Elar
vanphanel:
--- Citazione ---[cite]Autore: khana[/cite][p]btw, giusto per i curiosi, il font nuovo è così
[/p]
--- Termina citazione ---
ok,lo ricompro anche io.....
Niccolò:
ora posso dirlo più serenamente: non riuscivo a leggerlo. mi veniva il mal di testa dopo 4 pagine, andavo piano, e ho sempre tempi molto risicati per leggere, quindi l'ho prestato e non mi sono mai troppo impuntato nel riaverlo. adesso sento che sarà molto più facile.
per inciso: sono io che ho scarsa concentrazione nell'ultimo anno, credo che una persona normale anche col vecchio font avrebbe pochi problemi.
Matteo Stendardi Turini:
Il nuovo font mi piace molto. Forse potreste ingrandirlo un attimino, in maniera da far sembrare meno densa la pagina (il muro di testo un po' scoraggia), ma non so se abbiate un numero di pagine da rispettare.
Per quanto riguarda invece i consigli... Quanto volte che siano pulciosi?
Intendo: un ritocco qua e là, oppure ci si può buttare a piede libero?
Stasera non riuscivo ad addormentarmi, così ho pensato di sfruttare l'insonnia ed ho preso Elar, avendo in mente questo thread.
Ne avevo già letto una parte, ma si parla di mesi fa, per cui, in pratica, era come se non lo avessi ancora aperto (ricordo il sistema di gioco, ma non i termini tecnici, per capirsi).
Mi sono segnato alcune cose, ma poi ho visto che, solo fino a pagina 12, avevo scritto mezza pagina di appunti. Alché mi sono chiesto se avesse senso proseguire, perché stavo segnando in pratica TUTTO ciò che trovassi ostico (o meglio, ciò che un lettore casuale troverebbe ostico).
Ovviamente si tratta delle prima pagine, quindi ci sono anche consigli generali, ed andando avanti giocoforza la quantità di appunti in questo senso si ridurrebbe.
Ma, appunto, prima di buttare via qualche ora a vuoto... Quanto avete interesse a recepire? Solo questioni tecniche (ad esempio, un termine specifico a cui si accenna, ma che verrà spiegato solo molto dopo), o anche questioni più generali (ad esempio, ciò che risulterebbe difficile ad un lettore che non fosse già fortemente indirizzato verso il gioco)?
Davide Losito - ( Khana ):
La risposta migliore che posso darti è: "quello che ti senti".
Più feedback mandi, più sarà facile per noi capire cosa cambiare per ottenere quello che vogliamo.
Ad esempio, se sei arrivato a pagina 12 hai letto solo la presentazione del progetto e il tuo commento potrebbe farci capire se l'idea dietro a Fragma passa o meno.
Ti dico già che le pagine da 13 a 17 verrano tolte, per vari motivi. Eventualmente i concetti di Ambientazione/Storia/Azione saranno ripresi in modo più discorsivo nel capitolo che parlerà in modo dettagliato di come costruire un Antefatto.
Qualsiasi feedback mandi, sia di lettura, sia (se riesci) di gioco, è più che bene accetto.
Emanuele Borio:
--- Citazione ---[cite]Autore: khana[/cite]Ti dico già che le pagine da 13 a 17 verrano tolte, per vari motivi. Eventualmente i concetti di Ambientazione/Storia/Azione saranno ripresi in modo più discorsivo nel capitolo che parlerà in modo dettagliato di come costruire un Antefatto.
--- Termina citazione ---
Good. Tutti quei paragrafi, cartelle, sottocartelle, ecc... Mi confondevano soltanto XD
In generale credo che sia meglio spiegare le cose solo quando sono necessarie, ovvero quando bisogna applicarle. In questo amo decisamente gli autori come Edwars, che fanno un manuale spiegando COME si gioca, e dettagliando le REGOLE del gioco mano a mano che si spiega all'atto pratico cosa si fa.
Questo è questo che fa questo quando quest'altro si interseca a quest'altro... /me Die.
Si gioca così, così e così, a questo punto, si fa così, e nel caso in questo momento ci sia questo, si fa in questo altro modo. Yay! Cool!
Altrimenti si fa come Annalise, ovvero METÀ manuale per le sole regole, e l'altra METÀ che spiega come si gioca nel dettaglio, rimandando alle regole della prima parte.
Ovviamente appena ritaglio una dozzina di ore mi metto al lavoro anche io XD
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa