Gente Che Gioca > Sotto il cofano
Rendere Coerente il Phisical Engine - Mission Impossible
Davide Losito - ( Khana ):
--- Citazione ---[cite]Autore: Mauro[/cite]"Ma è irrealistico, non ha senso che la mia spada a un certo punto smetta di darmi vantaggi!".
--- Termina citazione ---
Ma questo è "techniques".
Nella fattispecie sono Cues, sono i +1, +2, +3 che puoi ottenere in un conflitto/azione.
Mauro:
--- Citazione ---[cite]Autore: khana[/cite]
--- Citazione ---[cite]Autore: Mauro[/cite][p]"Ma è irrealistico, non ha senso che la mia spada a un certo punto smetta di darmi vantaggi!".[/p]
--- Termina citazione ---
[p]Ma questo è "techniques"[/p]
--- Termina citazione ---
Però mi pare rientrare nel «un metodo "non verosimile" per risolvere le situazioni»; se no, non sono certo di aver capito quella parte del tuo discorso.
Emanuele Borio:
--- Citazione ---[cite]Autore: khana[/cite]La concezione del motore che replica la fisica è assai denigrata dagli stessi giocatori di tradizionale (tranne i troll da forum) che alla fine sanno perfettamente che si tratta di astrazione e simulazione (non Simluationism... anche se qualcuno fraintende): la simulazione "migliore possibile".
Una volta che hanno le tranquillizzanti Forza/Destrezza/Costituzione e simulacri vari, si sentono sufficientemente "a casa".
Posso sbagliarmi, ma personalmente non credo che qualcuno possa seriamente lamentarsi che usi un metodo "non verosimile" per risolvere le situazioni, dato che di fatto gli fai usare le stesse tecniche.
Se si lamentano insistentemente e "distruttivamente" per il gioco, probabilmente ricadono in quella parte di persone che è meglio lasciare a casa ^^
Per la mia esperienza comunque, quello che conta davvero per rendere funzionale e quindi successivamente coerente un sistema è avere a disposizione un metodo di "accesso" all'autorità narrativa che garantisca ai giocatori la possibilità di inserire i loro contributi direttamente nella fiction, senza che vengano mediati dal Master.
--- Termina citazione ---
Purtroppo devo dissentire, almeno per quello che riguarda le persone di cui parlo. Sono persone che hanno compreso che i nuovi giochi sono tremendamente più funzionali, tuttavia rimangono attaccati a qualcosa del Tradizionale(Come me prima di giocare tanto ai nuovi giochi), e quindi si rodono il fegato per tentare di rendere l'esperienza più simile a quella di un gioco funzionale, restando tuttavia attaccati a un regolamento che secondo me non consente di forgiare un sistema funzionale durante una partita. Quello che gli manca non è l'autorità narrativa, per quello non si fanno molti problemi, quello che gli manca è un insieme di sensazioni di quando giocavano a System-0, che secondo me esistono solo in quanto sensazioni fittizie e modificate dal passare del tempo nella loro percezione. Poi magari mi sbaglio, ma secondo me ci sono davvero poche persone che riescono a individuare cosa gli paiceva di più dei tradizionali nello specifico, o almeno più di un generico "Non so... Qualcosa... I Livelli...".
Cioè, IMHO è un problema di miscuglio di bei ricordi offuscati, ma non si sa mai.
--- Citazione ---[cite]Autore: khana[/cite]Per come la vedo io, un sistema è oggettivamente funzionale quando consente una distribuzione attiva dell'autorità narrativa, garantendo a tutti i giocatori di tradurre nella fiction il loro percorso personale che li porta a chiudere un Reward Cycle e quindi a produrre una CA.
--- Termina citazione ---
Sì e no, cioè, hai ragione a dire che un gioco che distribuisce bene l'autorità narrativa ha più possibilità di risultare coerente alla partita, però la cosa più importante è il contratto sociale, perchè alla fine i giochi sono giocati da persone, e quindi, anche in un gioco dove l'autorità narrativa sta tutta al Master, ma regolamentata da salde regole funzionali, può essere coerente. Non è molto importante la distribuzione dell'autorità, in questo caso, quanto il fatto che una persona non possa modificare le regole a casaccio, e questo è quasi impossibile con un Phisical Engine. È questo il punto, IMHO.
--- Citazione ---[cite]Autore: Antonio[/cite]
--- Citazione ---[cite]Autore: Meme ò_ò[/cite][p]Ma quello che secondo me non ha ancora capito chi fa la domanda "Ma come faccio a far diventare XXX funzionale e coerente?" una delle poche risposte possibili è "Prendi il sistema, lo butti nel cesso, e ti fai un mazzo tanto a produrre un regolamento che funzioni".[/p]
--- Termina citazione ---
[p]secondo me khana stai dando la risposta di Meme solo senza il farsi un mazzo tanto (e cmq secondo me pian piano devi sempre mettere pezze su pezze all'infinito su ogni regola)[/p]
--- Termina citazione ---
Sì e no. Anche secondo me è così, però riesco anche a comprendere quello che dice Davide, e lo condivido in pieno, però forse ci dimentichiamo che per poterci essere un sistema(che, come dice lui, non per forza coincide con il regolamento) ci deve essere prima uno stabile contratto sociale, e per me è quasi impossibile da creare con un regolamento di tipo Phisical Engine. Era questo quello che mi faceva credere che sia quasi impossibile rendere coerente un regolamento di questo tipo, da tradurre poi in sistema, a meno di rimaneggiare completamente o uno o l'altro.
--- Citazione ---[cite]Autore: khana[/cite]Forse può sembrare, ma a livello terminologico "regolamento" e "sistema" non sono necessariamente equivalenti.
Io posso usare un "regolamento" tradizionale, dentro ad un "sistema" coerente.
--- Termina citazione ---
Ho già risposto in mezzo agli interventi di qui sopra ^^
E, per inciso, sì, è vero. ^^
EDIT: Crosspost con l'EDIT di Khana, con Mauro, con Adam, Khana, e di nuovo Mauro.
No ragazzi, così non ce la faccio, scusatemi. Adesso datemi due orette per rispondere agli altri, i post che vengono in mezzo li ignoro. Eh ma è impossibile così :O
Carlo Antonioli:
Prova a dare un'occhiata a Burning Wheel, secondo me si avvicina molto a quello che cerchi (Non a simulare la fisica, che è impossibile, ma a rendere coerente un impianto tradizionale)
Davide Losito - ( Khana ):
L'esempio più chiaro secondo me lo ottieni comparando i sistemi dei VideoRPG, che sono ancora "impalati" sulla fisica del mondo.
Tenete presente che se non riporto specifici nomi, post o pagine di articoli sto parlando per me e quindi dovete sottointendere i vari "secondo me" ecc...
- E' innegabile che un sistema che sia formato dalla maggioranza di tecniche Physical-Engine sia in qualche modo destinato a produrre esperienze Gamiste, del tipo Skirmishing.
- E' altrettanto innegabile che un tale sistema, se non introduce assolute novità di gestione tattica, risulta anche abbastanza anacronistico e (opinione personale) "brutto".
- E' anche innegabile che il discorso sulla verosimiglianza dei sistemi schermistici sia viziato dalla totale ignoranza che le persone hanno in materia schermistica. Di norma, quando qualcuno parla di "sistema realistico" sta parlando di "sistema fico che mi dice che se ho la spada grossa faccio tanto male", che nella realtà è la cosa MENO verosimile della terra, dato che nel mondo reale in cui tutti viviamo, quello che ti fa fare "male" con le armi è la tua capacità di usarle e non la loro dimensione.
Quindi un sistema viene definito "verosimile" quando corrisponde al modello-standard-di-combattimento-RPG-fallometrico che la persona con cui stai interloquendo si aspetta. Che con la realtà ha davvero molto poco a che fare.
(per la cronaca, puoi far presente al tuo amico che la spada smette di dare un vantaggio nel momento in cui il tuo avversario è riuscito a costruirsi una tattica di avvicinamento e di penetrazione tale per cui la spada che tu impugni è un SUO vantaggio; qualsiasi studente di Aikido più spiegarti nel lato pratico cosa sto cercando di dirti. Ma anche qualsiasi schermidore di qualsiasi disciplina che ha idea di cosa sia una "uscita in tempo", una "parata e risposta" o una "linea")
Fatta questa premessa, i discorsi sono due: quello sulle tecniche (che secondo me appartiene al campo dello "stile" di design di un regolamento) e quello sul sistema (che invece, appunto, è un discorso di metodo).
Agon, di fatto, rientra in quel tipo di sistemi che usa uno stile "schermistico" ma un metodo "coerente".
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa