Archivio > General
[Mortal Coil] Lo conoscete?
Mauro:
--- Citazione ---[cite]Autore: Meme ò_ò[/cite]1° volta: si incomincia a afferrare il colore e l'atmosfera del gioco. Il sistema lo si intacca appena. Ci si formula in mente un'idea di giocata.
2° volta: grazie all'idea di giocata emersa dopo la seconda lettura, ci si pone delle domande sul sistema e rileggendo, si può ovviare a questo problema.
3-100° volta: si colgono sottintesi, si esplora frase per frase, si colgono cose mai colte, e forse si è pronti per giocare.
1° partita: si gioca, e se si è fortunati non si fa troppo casino.
101-X° lettura: ora sì che ti si apre un mondo. Dopo aver giocato rileggere ti fa cogliere mille cose, ti dà risposte a mille domande emerse in gioco, e in generale unisce l'esperienza di gioco a un'utile lettura aggiuntiva
--- Termina citazione ---
Il sistema di Meme per i giochi di Baker, come molte persone lo applicano.
giullina:
Tienici informati!
Anche io ce l'ho in lettura (sono circa a metà) e sono molto curiosa.
Ai tempi della prima edizione fu considerato un manuale seminale. Inoltre, di Taylor abbiamo giocato How We Came to Live Here che secondo me è una perla poco nota. Come ho detto più e più volte al tavolo di gioco, è Werewolf che funziona (o almeno, le cose che piacevano a me di Werewolf ^_^)
Se i due giochi hanno qualcosa in comune, si tratta della quantità di materiale. Mi pare che in entrambi ci sia un potenziale enorme in ogni punto del testo.
Emanuele Borio:
Fatto
E sì, il gioco volevo provarlo appunto perchè c'erano alcuni elementi che mi intrigavano, senza contare che nel design è piuttosto particolare, e quindi voglio proprio provarlo, ovviamente senza pretese, ma per poter parlare di un gioco prima lo devo conoscere e provare ^^
Poi del Feedback fa sempre bene a un designer ^^
Dino Antonio Tappat:
--- Citazione ---[cite]Autore: giullina[/cite][p] Inoltre, di Taylor abbiamo giocato How We Came to Live Here che secondo me è una perla poco nota. Come ho detto più e più volte al tavolo di gioco, è Werewolf che funziona (o almeno, le cose che piacevano a me di Werewolf ^_^)[/p]
--- Termina citazione ---
This is relevant to my interests...
giullina:
Guarda, se inizio a parlare di HWCTLH non smetto più. Cerco di riassumere (se Meme mi permette il threadjacking).
Mettiamola così: metà del libro è colore, che è tutto crunch.
I personaggi sono ragazzi del Popolo che Giunse in Questa Terra, il Quinto Mondo. Prende spunto dalla leggenda del popolo Anasazi.
Due giocatori sono i master, il giocatore Interno (il villaggio) e il giocatore Esterno (il mondo, i demoni, gli Esterni). Gli altri giocatori hanno i personaggi, che hanno un clan (quello della madre, è una società matriarcale) e appartengono a un kiva, una società segreta. Queste appartenenze definiscono gli Aspetti e i Difetti. Hanno poi delle ambizioni da soddisfare: lungo la strada verso queste ambizioni troveranno il giocatore Esterno e l'Interno che li spingeranno verso la corruzione.
Il pitch iniziale è la creazione del villaggio, dei png, delle minacce esterne e infine dei personaggi.
Il materiale che c'è sul tavolo alla fine del pitch, la quantità di spunti e flags che hai davanti è semplicemente fantastica.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa