Amministrazione e Servizio > Comunicazioni di Servizio e Regolamento

Glossario di GcG: creiamo le definizioni (sì, anche tu!)

<< < (11/18) > >>

Mauro:
Perché mi è capitato di sentire persone chiedere cosa significasse: è vero che non è un termine specifico nostro, ma visto che ha un certo uso credo che possa meritare una definizione, a seconda di quanto non è stato capito in passato.

Mattia Bulgarelli:

--- Citazione ---[cite]Autore: giullina[/cite]Perché suggerisci di definirlo qui? Non è un termine specifico della community.
--- Termina citazione ---

È stato usato parecchio, magari è utile. O magari è meglio NON metterlo e dimenticarselo anche come concetto. -_-;

Ezio:

--- Citazione ---[cite]Autore: Mauro[/cite]Perché mi è capitato di sentire persone chiedere cosa significasse: è vero che non è un termine specifico nostro, ma visto che ha un certo uso credo che possa meritare una definizione, a seconda di quanto non è stato capito in passato.
--- Termina citazione ---


Non sono d'accordo. Per i termini di uso comune c'è il vocabolario. Se io do del "cretino" a qualcuno, o uso la parola "scodella", anche frequentemente, queste non meritano di essere inserite in un glossario dei termini specifici della community

il mietitore:
Memi? Il plurale di Meme? Holy S*!T!!

giullina:

--- Citazione ---[cite]Autore: Korin Duval[/cite]
--- Citazione ---[cite]Autore: giullina[/cite][p]Perché suggerisci di definirlo qui? Non è un termine specifico della community.[/p]
--- Termina citazione ---
[p]È stato usato parecchio, magari è utile. O magari è meglio NON metterlo e dimenticarselo anche come concetto. -_-;[/p]
--- Termina citazione ---


Dimenticare un concetto? alla faccia del wishful thinking! Devo dire che questa uscita proprio non l'ho capita.

L'atteggiamento passivo-aggressivo è definito in psicologia, la definizione si trova su wikipedia. Se uno vuole se la va a leggere, come dice giustamente Ezio: che una parola sia in uso frequente (o percepito come tale, non cambia nulla) è condizione necessaria ma non sufficiente a richederne una definizione specifica qui.
La condizione necessaria e sufficiente è che una parola sia in uso frequente e con un significato diverso da quello diffuso (se presa da altri ambiti) o che non abbia altri significati (e quindi sia nata all'interno di questo specifico ambiente).

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa