Gente Che Gioca > Gioco Concreto
[CnV] Waitstill: la mia prima città, la mia prima partita
Mirco:
Ciao a tutti!
Prima di cominciare una mini presentazione: mi chiamo Mirco -ma dai?- e sono di Roma. Bazzico nel panorama gdr italiano da un po', e forse mi avrete visto da qualche parte con altri nick (Katoblepa, Ocrim).
Appena ho scoperto narrattiva non ho resistito e ho comprato CnV: ammetto che il primo impatto non è stato tra i migliori perchè l'ambientazione mi ha fatto un po' storcere il naso. Allora l'ho poggiato sullo scaffale, c'ho pensato su.. e dopo qualche tempo ho deciso di provare a fare una one shot.
Ulteriore premessa: per me i giochi "indie-forgiani" sono ancora materiale nuovo. Ho provato qualcosa di simile (The pool, Wushu Open, Capes) con risultati alterni. Ma mi piace molto sperimentare e provare nuovi giochi.
Infine, questa partita è stata tirata su con un gruppo "di riserva" costituito interamente da novizi al gdr (mai giocato), dato che il gruppo storico era tutto in vacanza.
Abbiamo usato i personaggi pre-generati per semplicità e velocità.
Finalmente, partiamo:
## WAITSTILL ##
1a ORGOGLIO
Fratello Elijah ha una figlia bellissima, Fidelia. Dopo la morte della madre (originaria del Popolo della Montagna), che era andata in città senza più fare ritorno, Elijah è diventato iperprotettivo e tiene la figlia segregata in casa, senza permetterle di vedere i corteggiatori che meriterebbe.
1b INGIUSTIZIA
Il figlio del Sovrintendente, Fratello Thaddeus, è innamorato di Fidelia e vorrebbe sposarla.
Il Sovrintendente Archibald non condivide la scelta del figlio per via della stirpe della madre di lei, per cui evita di intervenire in merito alla questione, venendo meno ai suoi doveri.
Padre e figlio litigano. Il padre punisce il figlio per la mancanza di rispetto. Thaddeus cova rancore.
2a PECCATO
I due giovani organizzano degli incontri segreti di notte nella foresta, e qui consumano il loro amore prematuramente, accecati dalla passione repressa.
2b ATTACCHI DEMONIACI
La notte successiva la stessa foresta va in fiamme, cancellando ettari di ottimo terreno di caccia e mettendo perciò in crisi Fratello Elijah, che è un cacciatore.
Inoltre, una strana malattia coglie le piantagioni del Sovrintendente, dimezzando il raccolto dell'anno in corso e costringendo Fratello Archibald a vendere del bestiame per sopravvivere.
La stessa piaga minaccia di diffondersi nei campi adiacenti.
2c
L'influenza demoniaca fa in modo che Virgil, il fratello minore di Thaddeus, scopra la sua relazione peccaminosa. Invece di pretendere una punizione, Virgil lo ricatta e chiede di poter fare lo stesso con la sua fidanzata Hester, con la quale ancora non può sposarsi perchè non ancora nell'età giusta per prendere moglie.
3a FALSA DOTTRINA
Sorella Fidelia e Fratello Thaddeus pensano che il loro rapporto non sia peccaminoso, poichè il loro amore può sostituire il sacro vincolo del matrimonio. Pensano che lo stesso valga per Fratello Virgil e la sua amata, sebbene abbiano qualche riserva perchè sono ancora giovani. Non possono comunque negargli questo diritto per via del ricatto.
Il Sovrintendente Archibald, insospettito dalle assenze prolungate dei suoi due figli, pensa che siano i responsabili dell'incendio (come vendetta su Fratello Elijah) e decide di punirli a suon di fibbiate. I giovani non possono far altro che dichiararsi innocenti, altrimenti il loro vero peccato verrebbe rivelato.
3b CULTO CORROTTO
I quattro ragazzi, esasperati dalla situazione e sconvolti dal loro stesso comportamento peccaminoso, decidono di sposarsi con un rito improvvisato. Ora tramano una fuga lontano da questa città.
6a COSA VOGLIONO I PNG DAI CANI?
Fidelia vuole che il suo matrimonio venga consacrato.
Thaddeus vuole che i Cani facciano ravvedere Fratello Elijah e che sollevino il padre dal suo incarico di Sovrintendente.
Il Sovrintendente vuole che benedicano/ungano i suoi campi, per liberarli dalla piaga.
6b COSA VOGLIONO I DEMONI?
Vogliono che il Culto Corrotto prenda piede tra i giovani della città.
Vogliono che l'odio di Thaddeus cresca fino a farlo uccidere il padre di Fidelia, oppure che Fratello Elijah scopra la relazione segreta a decida di uccidere Thaddeus. Il padre a quel punto vorrà vendicarsi e sfrutterà i suoi poteri di Sovrintendente per farlo.
6c SE I CANI NON FOSSERO MAI ARRIVATI?
Il culto si sarebbe diffuso e prima o poi sarebbe stato scoperto: la colpa sarebbe ricaduta su Thaddeus, ma anche su Fidelia e suo padre. Fidelia avrebbe provato a togliersi la vita o Fratello Elijah l'avrebbe frustata pubblicamente.
Thaddeus e Elijah avrebbero tentato di uccidersi a vicenda.
SCENA INIZIALE
I Cani prima dell'arrivo in città trovano Sorella Fidelia svenuta nel bosco ormai andato in fiamme. Non riprenderà conoscenza finchè non saranno a casa (la casa più vicina è proprio quella di Fratello Elijah) o comunque non sarà in grado di parlare.
## ##
Questi erano tutti i miei appunti.
Vi risparmio le caratteristiche dei PNG, poichè tutto sommato non erano niente di particolare, e cmq non influiscono sulla storia.
Cos'è successo in partita?
I giocatori all'inizio erano un po' titubanti, dato che era la loro prima partita, ma quando hanno capito il loro effettivo campo d'azione la partita si è infiammata a dovere ed ho scoperto almeno 1 paio di talenti naturali ^_^
Il sistema di gioco in alcuni passaggi strideva e non sempre era chiaro al 100% (compreso per me) ma ho notato che in generale il sistema di risoluzione dei conflitti appassionava. A me è piaciuto abbastanza ma mi riservo un'altra partita per giudicare appieno. E cmq per me il sistema è secondario rispetto alla storia.
Giocando, i Cani hanno soccorso la ragazza, portandola a casa. Qui hanno subito capito che c'era qualcosa che non andava, perchè alcune cose non tornavano e le informazioni che ricevevano erano (volutamente) confuse o parziali.
All'inizio non sapevano bene come e quanto calcare la mano, per cui questa prima parte è forse durata troppo tempo. In particolare penso sia meglio per la prossima volta fare in modo che questa prima scena sia solo come presentazione dei due personaggi, per poi far muovere i Cani in città. Senza troppi sospetti, ma nemmeno con l'idea che tutto sia a posto.
Dopodichè il gruppo si è diviso: alcuni hanno seguito il padre in città alla ricerca del medico, altri sono rimasti con la bambina. La divisione è stata utile perchè a quel punto le informazioni venivano fuori in parallelo e piano piano i giocatori cominciavano ad aggiungere i pezzi del puzzle.
Quelli rimasti a casa hanno fatto una perquisizione e interrogato la ragazza in modo più deciso, scoprendo la storia della madre e il fatto che lei usciva nei boschi di notte perchè il padre la teneva reclusa.
Gli altri, dopo un breve inseguimento con il padre (che voleva toglierseli dalle scatole), hanno fatto la conoscenza con il fidanzato segreto di lei, e qui i rapporti hanno cominciato a diventare tesi. Il padre ed il ragazzo si odiano, ed i Cani ci finiscono in mezzo.
Il giovane aggiunge altri elementi alla storia, spiegando meglio la reclusione. Esce fuori che è il figlio del Sovrintendente, che però non comparirà se non nella scena finale, purtroppo.
A questo punto c'erano abbastanza elementi per infiammare la faccenda (ed invero si era fatta anche una certa :-) per cui tutto è confluito in uno scontro in pubblica piazza: è comparso il Sovrintendente, che interrogato dai Cani offende pubblicamente il vecchio, tirando fuori le origini della defunta moglie. Il cacciatore mette mano al fucile, per difendere l'onore dell'amata, e anche il ragazzo carica la pistola per difendere il padre. I Cani, per non saper ne leggere e ne scrivere, tirano fuori la ferraglia. Alcuni invero cercano di non degenerare nella violenza, e si mettono in linea di tiro cercando di far ragionare le due parti.
Qualche pallottola vola, il Sovrintendente viene ferito, ma poi i Cani riportano l'ordine.
Dopodichè, riunito il gruppo, chiedo ai giocatori di prendere una decisione finale sulla faccenda (nonostante non avessero approfondito a sufficienza). Decidono di sposare i due giovani, che fuggono in un'altra città.
Argh!
L'epilogo gli rivelerà il loro errore, con scena finale del padre che, solo nella sua abitazione, si toglie la vita sparandosi in testa. Macabro!
Un peccato che tutti gli elementi non siano stati tirati fuori. Credo sia stato un mio errore: avrei sicuramente dovuto accorciare la prima parte, per far emergere di più la figura del Sovrintendente, o cmq dell'altra parte del contenzioso.
Avrei dovuto anche far presente in anticipo l'esistenza dell'influenza demoniaca, o forse in generale rivelare loro la "scaletta" con cui si costruiscono le città. Se non altro per indicargli dove andare a guardare.
Infine, forse creare da zero i Cani avrebbe aggiunto un po' di spessore al tutto.
In generale però è stata un partita piuttosto interessante, con i dubbi morali dei giocatori che mano a mano affioravano e discussioni di etica che prendevano più tempo del lancio dei dadi (wow!).
Due giocatori in particolare si sono dimostrati sopra la media, con uno che addirittura era arrivato al punto di inventarsi un'intera parabola presa dal libro della vita pur di far entrare in gioco il suo tratto "conosco le scritture a menadito". Qualcosa del tipo "bambina, sai che è sbagliato mentire! Non conosci la parabola di xyz??" Ed io "Fantastico! Ora però ce la racconti!" :-P
Appena possibile giocherò Waitstill, con le dovute migliorie, con il gruppo storico. Sono molto curioso di vedere le differenze di approccio ^_^
E' tutto, scusate se era un po' lunghetto... Spero che la mia città possa stuzzicare la fantasia di qualcun'altro. In caso proviate a giocarla, ovviamente voglio il vostro feedback!
Marco Costantini:
La città non è affatto male.
Mi permetto alcuni commenti su un paio di cose, ma prendili con le molle: io gioco per la prima volta domani, quindi non sono certo un luminare :)
--- Citazione ---[cite] Mirco:[/cite]
SCENA INIZIALE
I Cani prima dell'arrivo in città trovano Sorella Fidelia svenuta nel bosco ormai andato in fiamme. Non riprenderà conoscenza finchè non saranno a casa (la casa più vicina è proprio quella di Fratello Elijah) o comunque non sarà in grado di parlare.
--- Termina citazione ---
Qui c'è una cosa che non torna e che trovo anche dopo: quello che qualcuno definirebbe un "rigurgito parpuzoide" :). Mi spiego: tu avevi già deciso che Fidelia non avrebbe ripreso conoscenza o non sarebbe stata in grado di parlare se non una volta a casa (che guarda caso è proprio la più vicina)? Se è così, hai guidato la storia in una direzione aprioristicamente. E se i Cani avessero deciso di guarirla lì? E se avessero deciso di portarla altrove?
--- Citazione ---[cite] Mirco:[/cite]
L'epilogo gli rivelerà il loro errore, con scena finale del padre che, solo nella sua abitazione, si toglie la vita sparandosi in testa. Macabro!
--- Termina citazione ---
Anche qui "non approvo" :). Soprattutto quel "rivelerà il loro errore. Se è vero che come GM devi anche presentare le conseguenze delle decisioni dei cani, farlo così, come epilogo, senza appello per i PG, equivale (per me) a mettere una bella morale in fondo alla storia. E se c'è una cosa che un GM non deve fare in Cani è mettere una morale. In più, a livello di "storia", io avrei lasciato che i PG scoprissero che il tizio si era tolto la vita magari quando un giorno sarebbero ritornati in quella città (cosa che ti permetterebbe di giocare un'altra sessione sulla stessa città, con la scala dei peccati che parte da "tizio si toglie la vita perchè...).
--- Citazione ---[cite] Mirco:[/cite]
E cmq per me il sistema è secondario rispetto alla storia.
--- Termina citazione ---
Aaaargh!!! Il sistema conta!!! :)
Mirco:
--- Citazione ---[cite] marco.costantini:[/cite]La città non è affatto male.
Mi permetto alcuni commenti su un paio di cose, ma prendili con le molle: io gioco per la prima volta domani, quindi non sono certo un luminare :)
--- Termina citazione ---
Grazie! Ogni commento è ben accetto :D
--- Citazione ---[cite] marco.costantini:[/cite]
Mi spiego: tu avevi già deciso che Fidelia non avrebbe ripreso conoscenza o non sarebbe stata in grado di parlare se non una volta a casa (che guarda caso è proprio la più vicina)? Se è così, hai guidato la storia in una direzione aprioristicamente. E se i Cani avessero deciso di guarirla lì? E se avessero deciso di portarla altrove?
--- Termina citazione ---
mmh hai ragione.. Tralasciando il fatto che in verità lei sta bene ed è solo sotto shock. Era per dare un incipit alla faccenda e presentare subito i due personaggi e la situazione chiave. Però probabilmente questa scelta infelice è frutto di un old style gaming :D
Cmq avevo già pensato di renderla cosciente fin da subito, di modo che possa immediatamente raccontare la "superficie" delle cose. Idealmente i Cani la riaccompagneranno dal padre e dopo baci e abbracci (e magari qualche biasimo) continueranno oltre.
Oppure Fidelia potrebbe chiedere fin da subito ai Cani di sposarla (in segreto) con il suo ragazzo, di modo che la lampadina "c'èqualcosachenonva" si accenda subito.
--- Citazione ---[cite] marco.costantini:[/cite]
Anche qui "non approvo" :). Soprattutto quel "rivelerà il loro errore.
--- Termina citazione ---
L'errore è da intendere "non siete andati fino in fondo alla faccenda" e non "non dovevate sposarli" :wink:
--- Citazione ---[cite] marco.costantini:[/cite]
In più, a livello di "storia", io avrei lasciato che i PG scoprissero che il tizio si era tolto la vita magari quando un giorno sarebbero ritornati in quella città (cosa che ti permetterebbe di giocare un'altra sessione sulla stessa città, con la scala dei peccati che parte da "tizio si toglie la vita perchè...).
--- Termina citazione ---
Questa è un'ottima idea, ma purtroppo ho dovuto troncare la faccenda perchè si era fatto davvero tardi. E cmq non credo ci sarebbe stato un secondo capitolo perchè purtroppo noi giochiamo solo one-shot della durata di una sera.
Comunque il tuo spunto è ancora utilizzabile, perchè se la scala dei peccati parte da "tizio si toglie la vita", questa è un'informazione che verrebbe rivelata subito ai giocatori.. per cui tutto il divertimento successivo è assicurato. Certo, non c'è la sorpresa..
Però tornare in una città in cui i giocatori hanno fatto così tanti "danni" potrebbe comunque essere interessante!
mattia somenzi:
--- Citazione ---[cite] Mirco:[/cite]
Era per dare un incipit alla faccenda e presentare subito i due personaggi e la situazione chiave. Però probabilmente questa scelta infelice è frutto di un old style gaming :D
Cmq avevo già pensato di renderla cosciente fin da subito
--- Termina citazione ---
si potrebbe dire che anche questo è parpuzioide.. perchè non far decidere al tavolo se la donna sia cosciente/sotto shock/sventua?
PS: complimenti per la citta
Mauro:
La città non mi pare male, sarebbe interessante giocarla.
Stesse premesse fatte da altri: io e un luminare siamo due cose diverse, quindi potrei dire idiozie; qui i miei due centesimi :)
--- Citazione ---[cite] Mirco:[/cite]Il Sovrintendente Archibald non condivide la scelta del figlio per via della stirpe della madre di lei, per cui evita di intervenire in merito alla questione, venendo meno ai suoi doveri
--- Termina citazione ---
E se il litigio fosse anche dovuto al fatto che il padre vieta al figlio di corteggiare Fidelia, magari con motivazione "La Fede vieta di dormire con un'infedele, Fidelia è figlia del peccato!" (sottolineo "Fidelia", non "Sorella Fidelia", per la madre non la considera nemmeno una Sorella)? :D
--- Citazione ---2c
L'influenza demoniaca fa in modo che Virgil, il fratello minore di Thaddeus, scopra la sua relazione peccaminosa. Invece di pretendere una punizione, Virgil lo ricatta e chiede di poter fare lo stesso con la sua fidanzata Hester, con la quale ancora non può sposarsi perchè non ancora nell'età giusta per prendere moglie
--- Termina citazione ---
Thaddeus non ha nessuna autorità in merito, perché dovrebbe chiedere a lui di fare lo stesso? E perché Thaddeus dovrebbe dirgli di no? Se non ha motivo, il ricatto perde di significato, perché non c'è il combattimento tra il dire di sí oppure subire il ricatto. E anzi si espone al rischio di venire scoperto, perché altre persone oltre a lui e a Hester lo saprebbero.
Non si potrebbe invece fare che Virgil vede suo fratello fare una simile cosa, e quindi decide che è giusto che possa farla anche lui? Del resto è figlio del Sovrintendente e suo fratello maggiore, quindi se fa una simile cosa non può essere peccato.
--- Citazione ---Sorella Fidelia e Fratello Thaddeus pensano che il loro rapporto non sia peccaminoso, poichè il loro amore può sostituire il sacro vincolo del matrimonio. Pensano che lo stesso valga per Fratello Virgil e la sua amata, sebbene abbiano qualche riserva perchè sono ancora giovani
--- Termina citazione ---
Qui si apre un'interessante spunto, a mio parere: i Cani li considereranno peccatori che non hanno saputo resistere alle tentazioni? oppure penseranno a un matrimonio di necessità (pagina 90)? E Fidelia è andata con Thaddeus perché innamorata, o perché, visto che il padre la segregava, è l'unico con cui riusciva a interagire?
--- Citazione ---6a COSA VOGLIONO I PNG DAI CANI?
Fidelia vuole che il suo matrimonio venga consacrato.
Thaddeus vuole che i Cani facciano ravvedere Fratello Elijah e che sollevino il padre dal suo incarico di Sovrintendente.
Il Sovrintendente vuole che benedicano/ungano i suoi campi, per liberarli dalla piaga
--- Termina citazione ---
Virgil ed Hester? Il Sovrintendente non vuole nulla riguardo ai suoi figli? Che vengano puniti, che non vengano puniti, che i Cani dichiarino Fidelia figlia del peccato, e quindi vietino a Thaddeus di corteggiarla, e magari la puniscano per averlo irretito, ecc.
--- Citazione ---6b COSA VOGLIONO I DEMONI?
Vogliono che il Culto Corrotto prenda piede tra i giovani della città.
Vogliono che l'odio di Thaddeus cresca fino a farlo uccidere il padre di Fidelia, oppure che Fratello Elijah scopra la relazione segreta a decida di uccidere Thaddeus. Il padre a quel punto vorrà vendicarsi e sfrutterà i suoi poteri di Sovrintendente per farlo
--- Termina citazione ---
Che i Cani dichiarino che Thaddeus non può stare con Fidelia, magari perché ormai la relazione è macchiata dal peccato? Che diano la colpa di tale peccato alla natura di Fidelia?
--- Citazione ---I Cani prima dell'arrivo in città trovano Sorella Fidelia svenuta nel bosco ormai andato in fiamme. Non riprenderà conoscenza finchè non saranno a casa (la casa più vicina è proprio quella di Fratello Elijah) o comunque non sarà in grado di parlare
--- Termina citazione ---
"È svenuta" "Apro un Conflitto per svegliarla". "È sveglia, ma non è in grado di parlare" "Apro un Conflitto per curarla in modo che possa parlare". Se crei simili cose, o peggio ti basi su di esse, rischi di rimanere deluso ;)
--- Citazione ---chiedo ai giocatori di prendere una decisione finale sulla faccenda (nonostante non avessero approfondito a sufficienza)
--- Termina citazione ---
Sono i giocatori a decidere quando giudicare, se volevano approfondire ancora non c'era motivo di non farlo; perché gli hai chiesto in quel momento di decidere? Se mancava il tempo... non potevate rimandare a una seconda sessione?
--- Citazione ---Decidono di sposare i due giovani, che fuggono in un'altra città.
Argh!
L'epilogo gli rivelerà il loro errore, con scena finale del padre che, solo nella sua abitazione, si toglie la vita sparandosi in testa. Macabro
--- Termina citazione ---
Attento a una cosa: qualunque scelta che facciano i giocatori è quella giusta, e il master non deve mai giudicarli: hanno deciso di sposare i due? Era la scelta giusta. Non c'è un errore rivelato, perché non c'è un errore, i Cani non possono sbagliare (salvo che siano i giocatori a deciderlo: "Faccio cosí, ma voglio che sia una scelta sbagliata"). Facendo fuggire i due e suicidare il padre, potrebbe sembrare che tu gli abbia detto "Vedete? Avete sbagliato, e questo è il prezzo del vostro errore". Li stai giudicando.
Poi, non è detto che loro si siano sentiti giudicati, ma da quanto scrivi l'impressione che ho è quella, perché hai deciso che "L'epilogo gli rivelerà il loro errore" :)
--- Citazione ---Avrei dovuto anche far presente in anticipo l'esistenza dell'influenza demoniaca, o forse in generale rivelare loro la "scaletta" con cui si costruiscono le città. Se non altro per indicargli dove andare a guardare
--- Termina citazione ---
Non penso sia questione del sapere la scaletta: in gioco ci devono essere i PNG che vanno dai Cani a tirarli per il cappotto e a pretendere giustizia, a dire chi è colpevole, a lamentarsi: il "Cosa vogliono i PNG" serve a giocarsi questo: Tizio dirà tutto ai Cani? Darà la colpa a Caio? Qual è la versione di Sempronio?
Il Sovrintendente potrebbe andare dai Cani e dirgli "Mio figlio è sempre piú spesso fuori di casa, sono certo che si sta vedendo con quell'infedele di Fidelia, fermatela prima che sia troppo tardi!"; è troppo tardi? Potrebbe chiedere l'allontamento di Fidelia dalla città, o la sua morte, perché ha disonorato il figlio, portandolo al peccato. Il padre di Fidelia potrebbe disconoscerla, e volere che questo sia ufficializzato dai Cani; o che puniscano Thaddeus, perché ha circuito sua figlia, "Che non ha mai avuto comportamenti fuori dalla Fede, prima di incontrare quel ragazzaccio!".
È tuo compito sbattere in faccia ai giocatori l'accaduto (pagina 120); nell'ultima città che ho giocato, il Sovrintendente ha subito inziato a lamentarsi delle sparizioni di alcuni ragazzi, e ha parlato della morte di Elijah ("sicuramente un incidente"), la cui famiglia però deprecabilmente accusava Derrick, sostenendo senza prove che i due si erano visti prima della morte del primo: i Cani hanno subito avuto una visuale di quanto accaduto, e hanno subito capito dei PNG con cui parlare. Potrebbe sembrare che un simile modo di procedere renda la città una cosa troppo banale e corta, ma abbiamo rischiato di sforare nella terza sessione (la discussione post-città è stata rimandata), e i giocatori si sono divertiti.
Sulla serata, ritieni di aver rivelato attivamente l'accaduto ai giocatori, o di aver giocato una cosa piú investigativa?
--- Citazione ---[cite] Mirco:[/cite]L'errore è da intendere "non siete andati fino in fondo alla faccenda" e non "non dovevate sposarli"
--- Termina citazione ---
E perché no? Se li hanno sposati è perché il Re della Vita gli ha detto che era giusto cosí; e quindi era giusto cosí :D
Per il resto, ed eventuali smentite, aspetto Moreno :lol:
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa