Gente Che Gioca > Sotto il cofano

Game design, chiedo consiglio: 3 categorie di Conflitti

<< < (6/8) > >>

Rafu:
Sì, ok, ma tutto questo per andare a parare dove? Proprio in termini di "Big 3" o di "Power 19", dico.
Lo chiedo perché l'obiettivo non dovrebbe essere fare il GURPS o il Simulacri del PBEM... altrimenti non ci sarebbe ragione per cui non contentarsi di un parpuzio in cui decide il master, no?

Renato Ramonda:
Visto che sei ancora in fase di brainstorming... ho giusto qui un fucile, facciamo fuori un'altra vacca sacra, vuoi?

Domanda: Perche' c'e' un GM?(*)
Domanda: Perche' il ruolo dei giocatori e' indistinto (sono tutti "giocatori" generici, con gli stessi compiti e poteri)?
Domanda: Quali autorita' narrative avra' ognuno dei giocatori, e in che circostanza?

Sopratttutto per un gioco da svolgersi con cosi' poca interazione sociale (c'e' il filtro delle email e della non contemporaneita' delle azioni) non e' cosi' automatico o obbligatorio che ci sia una terza parte (il GM classico) con in mano tutte le autorita' narrative... altrimenti l'interazione a livello sociale/personale del gioco sarebbe cosi':

G1  ---- Chiede al ---> GM
G2  ---- Chiede al ---> GM
GM ---- Risponde ---> G1 e G2
G1 ---- Chiede al ---> GM
GM ---- Risponde ---> G1

L'interazione G1 -> G2 ad esempio e' quasi nulla. Non possono "parlarsi" tra loro, perche' non possono stabilire nulla nello SIC (spazio immaginato collettivo) finche' non hanno il sigillo di approvazione del GM (che potrebbe anche arrivare dopo ore, tra l'altro).

...ok, abbiamo buttato altri ingredienti nel calderone, cosi' ora sarai pure piu' confuso di prima... contento?  :lol:  8)



(*) Si vede che ho Polaris per le mani? :)

Rafu:
Due giochi di cui potresti cercare di procurarti le versioni di playtest (io le ho, ma comunque sono là fuori da qualche parte):

"Through the Ansible"
del mio amico Simon Carryer. In realtà, non l'ho ancora letto, ma so che lo ha scritto apposta per il gioco by mail, by forum, ecc.

"The Year We All Died", di --- quello che ha fatto Panty Explosion. Non mi convince, ma sono certo che funziona by mail.

Moreno Roncucci:
Parlando ancora di "vacche sacre"...

Perchè un gdr by e-mail dovrebbe avere personaggi con caratteristiche numeriche?

Assodato che poi il confrontarle, calcolarle, e magari tirarfci dei dadi sopra è una bega che fa perdere tempo a tutti mentre aspettano il check, perchè non fare un regolamento dove la gente narra direttamente quello che fa, e il sistema si occupa di gestire direttamente quello che puoi narrare (così lo sai PRIMA, e nessuno deve interomperti).

Così, tanto per sparare qualche idea a casaccio: un insieme di token usabili per definire fatti concreti o possibilità, che vengono passati automaticamente agli altri quando li usi. Regole sul numero di fatti e risulzioni che puoi inserire in una singola mail.

Magari un sistema in cui la mail deve avere una forma particolare, tipo il vecchio De Profundis (che andava giocato via snail mail)

Mattia Bulgarelli:

--- Citazione ---Visto che sei ancora in fase di brainstorming... ho giusto qui un fucile, facciamo fuori un'altra vacca sacra, vuoi?
--- Termina citazione ---


E perchè no? ^_^


--- Citazione ---
Domanda: Perche' c'e' un GM?(*)
Domanda: Perche' il ruolo dei giocatori e' indistinto (sono tutti "giocatori" generici, con gli stessi compiti e poteri)?
Domanda: Quali autorita' narrative avra' ognuno dei giocatori, e in che circostanza?
--- Termina citazione ---


Rispondo.

1) Per riassemblare in un tutto coerente le risposte dei G (G = Giocatori), che rispondono entro una determinata scadenza. Per impostare le scadenze delle mosse. Per dirimere i pareggi quando i giocatori ne causano uno. Per giocare i PnG.

2) Perchè vorrei far giocare un gruppo di persone ognuno con un personaggio e con pari capacità di intervenire nella storia (nel S.I.C.)... Se ho capito bene la domanda.

3) Premesso che non conosco molto bene (eufemismo) la teoria delle autorità narrative, provo a rispondere lo stesso: ogni giocatore controlla le azioni del suo PG sempre, può inserire elementi nel S.I.C. spendendo una risorsa che viene recuperata automaticamente, può imporre dei risultati nell'interazione coi PnG raggiungendo o superando un certo punteggio stabilito dal GM (*), cosa che può fare spendendo risorse.
Le risorse vengono recuperate gradualmente ed automaticamente, cosa che semplifica i conti ma che toglie un elemento "premio".

(*): come dicevo sopra, in questa fase di stesura non ci sono ancora i "limitatori" al GM.


--- Citazione ---Sopratttutto per un gioco da svolgersi con cosi' poca interazione sociale (c'e' il filtro delle email e della non contemporaneita' delle azioni) non e' cosi' automatico o obbligatorio che ci sia una terza parte (il GM classico) con in mano tutte le autorita' narrative... altrimenti l'interazione a livello sociale/personale del gioco sarebbe cosi':
[...]

--- Termina citazione ---


Le azioni le ho temporizzate.
Il GM inizia, poi dà un limite di tempo per la prossima mossa (2-5 giorni, secondo il gruppo).
Entro quel limite si fa UNA mossa. Chi salta la mossa amen, il GM farà in modo di tenere il suo PG defilato.
Il GM poi prende le mosse, assegna (formalmente, i G già lo sanno) i successi a chi se li è "comprati" e può permettersi di contraddire i G su tutto ciò che non è "comprato" con le risorse.


--- Citazione ---
...ok, abbiamo buttato altri ingredienti nel calderone, cosi' ora sarai pure piu' confuso di prima... contento?  :lol:  8)

--- Termina citazione ---


Contento di tutto il feedback sì! ^_^


--- Citazione ---
(*) Si vede che ho Polaris per le mani? :)

--- Termina citazione ---


Io non lo vedo... Non conosco Polaris! :P

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa