Gente Che Gioca > Sotto il cofano
Game design, chiedo consiglio: 3 categorie di Conflitti
Mattia Bulgarelli:
--- Citazione ---[cite] Moreno Roncucci:[/cite]
[...]
L'idea balzana che "con questo gioco ci posso giocare fantasy, fantascienza, e realistico, allora è universale" è un tipico esempio delle baggianate date per scontate nel momdi di Parpuzio.
[...]
--- Termina citazione ---
Ok.
Allora come lo si definisce un GdR che non abbia ambientazione propriamente definita in termini di (non so come si dice)... estetica ma solo (sì, si fa per dire... Non voglio essere squartato :P ) di "mood proposto dalle regole"?
Insomma, più o meno come nel tuo esempio.
Troviamo un termine, e poi possiamo dire che il gioco che sto scrivendo è così. 8)
Niccolò:
--- Citazione ---Ok.
Allora come lo si definisce un GdR che non abbia ambientazione propriamente definita in termini di (non so come si dice)... estetica ma solo (sì, si fa per dire... Non voglio essere squartato Razz ) di "mood proposto dalle regole"?
Insomma, più o meno come nel tuo esempio.
Troviamo un termine, e poi possiamo dire che il gioco che sto scrivendo è così. Cool
--- Termina citazione ---
simulazionista "purists for a system" direi...
Moreno Roncucci:
--- Citazione ---[cite] Domon:[/cite]
simulazionista "purists for a system" direi...
--- Termina citazione ---
Beh, solo se è un sistema per un gioco "purist for system" alla GURPS o Hero (o CORPS o Fudge). Può anche essere semplicemente un gioco basato su una specifica premise (tipo Sorcerer, o CnV trasportato in altri setting) che può essere giocata in più ambientazioni.
Comunque: il mio scopo qui non è riformare il vocabolario. Certi termini ormai si sono radicati (purtroppo) e questi sistemi si chiamano e continueranno a chiamarsi "generici". Quello che volevo far capire con questi messaggi è il limite di questa parola, e quanto poco "generici" siano in realtà.
Leonardo:
In realtà a me più che sistemi generici sembrano non essere proprio un sistema! O meglio, mi sembrano metasistemi da emendare e/o integrare di volta in volta a seconda dello specifico setting a cui vengono associati al momento dell'uso. In Gurps, ad esempio, questo avviene ogni volta che si sceglie quali opzioni implementare, il che include anche l'aggiunta delle regole addizionali che sono regolarmente contenute in ogni supplemento di ambientazione. In Fuzion questo procedimento è ancora più evidente perché prima di giocare si decide quali plug in adottare e si posizionano i vari switch su on o off a seconda del taglio che si vuole far assumere al sistema. Personalmente credo che non esista Gurps o Fuzion (e simili). Esistono tanti Gurps e tanti Fuzion quanti sono i gruppi che li giocano... non sono sicuro che esista un solo gruppo che ha usato, alla lettera, esclusivamente tutte e sole le regole contenute nei manuali base di questi regolamenti.
Mattia Bulgarelli:
--- Citazione ---[cite] Leonardo:[/cite] Personalmente credo che non esista Gurps o Fuzion (e simili). Esistono tanti Gurps e tanti Fuzion quanti sono i gruppi che li giocano... non sono sicuro che esista un solo gruppo che ha usato, alla lettera, esclusivamente tutte e sole le regole contenute nei manuali base di questi regolamenti.
--- Termina citazione ---
Ti parlo da GURPSista: "tutte" le regole di GURPS è impossibile, perchè ce ne sono alcune che si contraddicono, ed il manuale dice chiaramente "scegli o questa o quella". :)
"solo" regole dal manuale base è possibilissimo, al punto che in GURPS 4a Ed. di regole fuori dal doppio manuale base ce ne sono pochissime: il resto dei manuali è al 99% ambientazione o suggerimenti per costruire un'ambientazione (cosa inserire, quali regole usare...).
Anyway, siamo finiti un pelo OT dalla mia richiesta. :(
Potremmo aprire un altro thread per parlare del rapporto regole-setting, che dite?
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa