Gente Che Gioca > Sotto il cofano
Dagli all'Airone - il mio punto di vista
Mattia Bulgarelli:
@Ariele: ora non ho tempo, ma ho un po' di cose da dire... Non scappare, ti rispondo domani. ^_-
TartaRosso:
Concordo con Ariele.
Segnalo anche che ci sono molte persone che non intervengono tantissimo ma che hanno un atteggiamento diverso verso i tradizionali rispetto a chi interviene di più.
Io ad esempio sono una persona che difficilmente rigiocherà ad un tradizionale ma comunque credo di avere posizioni molto più morbide di altri verso il tradizionale.
Altri invece continuano a giocare tranquillamente sia i giochi indie/forgiti che il tradizionale.
Magari dovremmo intervenire di più. Però, banaòlmente, non si può far intervenire a forza una persona che non ne ha voglia.
Edit:
Aggiungo una cosa.
Mi piacerebbe vedere un atteggiamento meno aggressivo della community verso il gioco tradizionale.
Non sto dicendo che cambiate idea rispetto al gioco tradizionale. Non mi verrebbe in mente. Ognuno ha le su legittime idee. Però potreste provare a esporre il tutto in maniera menop aggressiva.
Poi capisco che ognuno è fatto come è fatto ed è difficile cambiare. Il mio è semplicemente un "desiderata".
Matteo Suppo:
D&D4 evoluto? Non fatemi ridere, dai xD
Comunque, che dovremmo fare? Parlare anche di Vampiri per Par Condicio? Evitare di esprimere opinioni e argomentazioni perché a qualcuno potrebbero non piacere?
Va bene. Sul serio, che problema c'è? Se qualcuno vuole venire qua a parlare della sua campagna di Chthulu che lo faccia. Semplicemente non leggerò quel thread. D'altronde non leggo neanche adesso tutti i thread che ci sono.
Emanuele Borio:
Concordo con Ariele, almeno per quello che riguarda me.
Ora credo che la mia posizione sia nota ai più, per non dire tutti, ma io, sempre civilmente cerco di farla notare.
Poi dell'essere garbati è una cosa di carattere, genetica. Se posso sembrare aggressivo non è perchè sia il mio intento, ma è semplicemente un mio modo di pormi. In questo caso si applichi charitable reading anche a me ^^
Per quanto riguarda me personalmente, sì, sono contro il gioco tradizionale, per me sono giochi che non funzionano, portano a creare disfunzioni di natura sociale e sono anche dannosi per l'immagine dell'hobby, che appare come una cosa in cui bisogna spendere immenso tempo e denaro, e leggersi chilometrici tomi, per non parlare di come vengono raffigurati i giocatori nell'immaginazione popolare, lasciamo perdere.
Perciò il mio parere è che questi giochi(non li chiamo NW perchè non vuol dire niente), giochi che funzionano, che richiedono meno tempo e molto meno denaro, che riescono a dare molto di più di quello che qualunque tradizionale può dare, e senza sforzi immensi per far quadrare le cose, IMHO sono OGGETTTVAMENTE migliori.
Ci si può divertire anche con i tradizionali? Sti cavoli sì! Io stesso mi ci sono divertito per anni ma, come detto non so quante volte, non mi sono divertito GRAZIE al gioco, ma NONOSTANTE al gioco, e da quando ho scoperto i nuovi giochi, mi diverto centinaia di volte di più, quasi in maniera esponenziale, ho fatto tanti nuovi amici, ho organizzato e partecipato a tante belle iniziative, e il tutto con molto meno sforzo.
Se sembro sgarbato o aggressivo è solo perchè vorrei con tutto il cuore che qualunque giocatore di tradizionali provasse senza preconcetti i nuovi giochi, imparasse a giocarli, e riuscisse a capire quello che ho capito io. Lo vorrei davvero. Per questo a volte sembro aggressivo.
Magari sono troppo altruista, o non riesco a farmi i fatti miei, ma per il momento mi vedo come uno che ha imparato a pescare i pesci con la rete a tonnellate, e vede una marea di gente inginocchiata nel fango a raccogliere pesci con le mani. È naturale che ogni mio sforzo sarà posto a "Ma che diavolo fate? Usate le reti santo cielo!".
Se poi urto qualcuno mi scuso, ma le mie convinzioni in merito sono troppo forti per essere coperte con l'ipocrisia e neanche ci tengo a nascondere come la penso.
Che poi su questo Forum io mi scagli contro i tradizionali? Sì, lo faccio, i motivi sono sopra.
Ma è comunque innegabile che non diciamo "I tradizionali fanno cagare. Punto." ma argomentiamo e dimostriamo con criteri OGGETTIVI le nostre convinzioni, non un generico "Sono giochi da checche", "non sono veri GdR" da chi non li ha neanche provati, e questa è una fottuta verità, che sicuramente rende una "Crociata", se così la vogliamo chiamare, assennata e per quanto sia possibile, civile.
Questo fatto innegabile direi che è tutto a nostro favore, come community, visto che nessuno può andare a dire "Quelli lì sputano sentenze a caso senza fondamento", cosa che potremmo dire di molti(la quasi totalità, a dire il vero) giocatori di puro tradizionale, che davvero sputano sentenze, la maggior parte delle volte senza nemmeno aver provato il gioco.
EDIT: la evidenzio perchè è la parte saliente del post e non vorrei che fosse saltata :P
Daniele "fenna" Fenaroli:
Ciao Fabio,
Ci tengo a precisare un paio di cose, la prima è che il topic degli orrori non nasce come autoconsolazione, ma correggetemi se sbaglio, nasce come testimonianza che i problemi che porta il gioco tradizionale sono reali e verificati, quindi quando qualcuno dice che la struttura di parpuzio può portare a degli squilibri, a creare un gioco non divertente ecc ecc, non si sta inventando nulla.
Nessuno qua dentro ignora che con il gdr tradizionale ci si possa divertire, nessuno.
Perché ci si è divertiti pure noi. Il punto è stabilire in che maniera, in che modalità e per quanto tempo.
Mi spiego meglio, io di mio, non prorrei una partita ad un gdr tradizionale nemmeno se messo alla gogna e con le brache calate, ma non ne sono diventato intollerante, ne vedo i limiti e ho in ballo ancora una campagna di D&D3.5, una volta al mese, con degli amici che non vedrei altrimenti. Con loro mi diverto? Si, dipende dal gioco? In parte anche, ma quando gioco sono perfettamente conscio dei limiti del sistema di gioco.
Riprendendo il discorso del primo paragravo del topic e la tua osservazione sui muri di gomma posso dire che la differenza sta proprio in questa presa di coscienza e del realizzare da dove proviene il divertimento e da dove proveniva quando si è giocato a GDR Classici :).
Aloa!
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa