Gente Che Gioca > Sotto il cofano
[Esperimento] L'esperimento Milgram
Michael Tangherlini:
Gironzolando su internet mi sono imbattuto nell'esperimento Milgram, un esperimento di psicologia riguardante l'obbedienza agli ordini negli esseri umani.
Senza voler banalizzare l'esperimento di per sé, né i risultati che ne sono emersi, vorrei provare ad estrapolare da questo esperimento e da altri simili un toolbox per la creazione di istanze di gioco "shock" da condurre fra due/tre persone.
Secondo voi sarebbe fattibile?
-MikeT
Davide Losito - ( Khana ):
Fattibile e interessante.
Non sottovalutare anche lo Stanford prison Experiment che è citato nel testo e che ha prodotto il film the Experiment.
Ti interessa sviluppare un sistema che metta il personaggio in situazione di valutare gli effetti di ordini "immorali" ricevuti, oppure ti interessa sviluppare scenari per LARPs shock?
Michael Tangherlini:
--- Citazione ---[cite]Autore: khana[/cite]Fattibile e interessante.
Non sottovalutare anche lo Stanford prison Experiment che è citato nel testo e che ha prodotto il film the Experiment.
--- Termina citazione ---
Sì, ci stavo anche pensando, ma così su due piedi mi rimane più facile limitarmi ad un fac-simile del Milgram. Ovvio che, se riesco a sviluppare qualcosa di più flessibile che possa includere situazioni simil-SPE, lo includerò sicuramente.
--- Citazione ---[cite]Autore: khana[/cite][p]Ti interessa sviluppare un sistema che metta il personaggio in situazione di valutare gli effetti di ordini "immorali" ricevuti, oppure ti interessa sviluppare scenari per LARPs shock?[/p][span class=CommentSignature][/span]
--- Termina citazione ---
Io voglio un sistema che mi permetta di creare scenari da affrontare con un'altra persona ignara del tutto per dare sensazioni pesanti in situazioni dagli sviluppi inattesi. Il "GM" in questo caso è lo sperimentatore, che crea una situazione, mentre l'altro giocatore è il soggetto dell'esperimento. L'unica parte che entrambi i giocatori devono sapere è che tutto può accadere.
-MikeT
Davide Losito - ( Khana ):
Creare un sistema che convinca le persone a temere per la salute di un altro è un problema, nel senso che l'esperimento di Milgram si basa sul concetto che chi pigia il tasto della corrente crede veramente che dall'altra parte la persona prenda la scossa.
Sostanzialmente questo tipo di sistemi e di scenari devono basarsi sul concetto che chi gioca accetta e insiste sul lato unsafe.
Ad esempio, posso suggerirti uno scenario nel quale il protagonista (il soggetto) ha la facoltà di esaudire qualsiasi desiderio lui voglia, al prezzo della morte di una persona che odia.
A metà del gioco, oppure appena comincia ad avere dei dubbi morali, gli dai la possibilità di rinunciare al potere in cambio dell'annullamento di tutte le sue malefatte, ma il prezzo da pagare è che lo stesso potere venga dato a... qualcuno che lo odia.
Questo qualcuno che lo odia può essere parametrizzato in gioco, a seguito delle giocate fatte.
Metti altri obblighi impliciti, tipo che se non muore qualcuno per 2 scene consecutive, il potere passa ad un altro in ogni caso.
Comunque per esperienza personale, sono cose che vengono meglio in modalità LARP, perché altrimenti rischi che il giocatore preso da dubbi e da rimorsi cerchi conforto nelle regole e pretenda che siano le regole a risolvere i suoi dubbi, perché messi di fronte all'unsafe totale, molti si staccano e guardano la scheda in cerca di una giustificazione.
Che se vuoi è un'ulteriore conferma dell'esattezza dell'esperimento di Milgram ^^ cercare la giustificazione in un'autorità superiore.
Michael Tangherlini:
--- Citazione ---[cite]Autore: khana[/cite]Creare un sistema che convinca le persone a temere per la salute di un altro è un problema, nel senso che l'esperimento di Milgram si basa sul concetto che chi pigia il tasto della corrente crede veramente che dall'altra parte la persona prenda la scossa.
--- Termina citazione ---
Questo è vero, in effetti, ma forse la cosa si può parzialmente aggirare costruendo una premessa attorno alla situazione; per esempio, se il tuo PG ha un affetto particolare, potrei dirti che è proprio questa persona a subire questi effetti, rivelandoti solo ad esperimento concluso che lei sapeva tutto e che la voce che sentivi era registrata...
--- Citazione ---[cite]Autore: khana[/cite]Sostanzialmente questo tipo di sistemi e di scenari devono basarsi sul concetto che chi gioca accetta e insiste sul lato unsafe.
--- Termina citazione ---
Esatto!
--- Citazione ---[cite]Autore: khana[/cite]Ad esempio, posso suggerirti uno scenario nel quale il protagonista (il soggetto) ha la facoltà di esaudire qualsiasi desiderio lui voglia, al prezzo della morte di una persona che odia.
A metà del gioco, oppure appena comincia ad avere dei dubbi morali, gli dai la possibilità di rinunciare al potere in cambio dell'annullamento di tutte le sue malefatte, ma il prezzo da pagare è che lo stesso potere venga dato a... qualcuno che lo odia.
Questo qualcuno che lo odia può essere parametrizzato in gioco, a seguito delle giocate fatte.
Metti altri obblighi impliciti, tipo che se non muore qualcuno per 2 scene consecutive, il potere passa ad un altro in ogni caso.
--- Termina citazione ---
Sì, è uno dei casi che si potrebbero ottenere. Il concetto è: tu ottieni qualcosa semplicemente "premendo un bottone" o tramite una qualsiasi altra azione semplice, ma qualcuno avrà delle conseguenze. Nel caso dell'esperimento Milgram, tu ottieni 4 dollari semplicemente facendo ricordare a una persona delle parole e premendo un bottone, ma questa persona in caso di errore si becca 450 volt...
Parametrizzando il caso per creare il sistema, potremmo avere 3 input: "Guadagno," "Azione," "Pegno."
--- Citazione ---[cite]Autore: khana[/cite][p]Comunque per esperienza personale, sono cose che vengono meglio in modalità LARP, perché altrimenti rischi che il giocatore preso da dubbi e da rimorsi cerchi conforto nelle regole e pretenda che siano le regole a risolvere i suoi dubbi, perché messi di fronte all'unsafe totale, molti si staccano e guardano la scheda in cerca di una giustificazione.
Che se vuoi è un'ulteriore conferma dell'esattezza dell'esperimento di Milgram ^^ cercare la giustificazione in un'autorità superiore.
--- Termina citazione ---
Dimmi se non è una figata questa... So che mi prenderete per un pazzo totale, e forse avete anche ragione, ma vedere le persone vacillare di fronte ad una situazione è esattamente quello che voglio da questo sistema. Anche se mi fa sentire un po' come il medico pazzo di "The Human Centipede." :P
-MikeT
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa