Gente Che Gioca > Sotto il cofano

Credi di essere Old-school? QUESTO è davvero Old-school!

(1/7) > >>

Moreno Roncucci:
Il titolo del thread va pronunciato con il tono in cui Crocodile Dundee mostra cos'è un vero coltello...  ;-)

(e se non capire il riferimento... non avete speranza di essere davvero Old-school, siete squalificati!)

Anche la stragrande maggioranza di sedicenti "esperti" continua considerarlo il creatore dei gdr, si sa ormai che il gruppo di Dave Arneson giocava anni prima che ad Arneson venisse in mente di far vedere a Gygax questo nuovo gioco.  Si sa che Arneson inventò il sistema di combattimento di D&D (mentre Gygax preferiva usare quello di Chainmail, tanto che nella prima edizione di D&D si diceva di usare questo e veniva messo il sistema con il d20 e le Classi Armatura e gli HP come "variante opzionale"). Però nonostante questo il nome associato più spesso a D&D è quello di Gygax: dopo pochi anni Arneson viene estromesso completamente, e viene creato "AD&D", firmato dal solo Gygax, per non pagargli più le royalties.

Visto che il D&D che conosciamo è una versione "alterata" da Gygax, ne consegue che anche quelli che si vantano di giocare con il "vero D&D delle origini" (ce ne sono di vari estremismi, da AD&D alla scatola rossa alla scatola bianca...), quelli della "old school renaissance"...  non giocano veramente l'edizione originale. Quella di Arneson. Quella mai pubblicata...

...fino ad ora:
http://sites.fastspring.com/apriorcrs/product/dragonsatdawn
http://www.lordkilgore.com/dragons-at-dawn-the-first-fantasy-game-system
http://odd74.proboards.com/index.cgi?board=dragonsatdawn&action=display&thread=3555
(l'ultimo link è una recensione approfondita con discussione successiva, se siete curiosi di sapere come giocavano ma non volete spendere... ;-)

P.S: nel caso in cui non sappiate manco cosa sia la Old School Renaissance, ecco un blog molto esplicativo sulla OSR (ce ne sono centinaia, va molto di moda adesso in rete, ma questo è quello che trovo più leggibile e spesso pure interessante): http://grognardia.blogspot.com/

Se a leggerlo vi è venuta voglia di vedere qualcuno di questi "retro-cloni", ecco i più noti e apprezzati dai veri "Grognards" che potete scaricare gratis liberamente:

Se volete riscoprire come si giocava ai tempi del vero "Old D&D", quello dei primi 3 librettini in scatole e relativi supplementi, il gioco da scegliere è
SWORD AND WIZARDRY:  http://www.swordsandwizardry.com/?page_id=4
Disponibile anche in versione "whitebox pura" (senza tenere conto delle aggiunte dei supplementi), per la vera "1974 experience": WHITEBOX: http://www.swordsandwizardry.com/?page_id=6

Se non siete abbastanza "old school" e vi siete abituati alle mollezze del D&D Basic scritto (teoricamente) per esordienti e non per rudi wargamer, ci sono ben 2 retro-cloni a contendersi questo "slot":
BASIC FANTASY: http://www.basicfantasy.org/
LABYRINTH LORD http://www.rpgnow.com/index.php?filters=0_0_0_0&manufacturers_id=760  (disponibile anche in tedesco e in Italiano, ma a differenza degli altri retro-cloni la versione gratuita è senza immagini)

Questi due retro-cloni riproducono quindi la vecchia "scatola rossa", ma ATTENZIONE, si parla della PRIMA "scatola rossa", quella scritta da Moldway. Se vi azzardate a parlare bene della SECONDA, quella di Mentzer arrivata da noi in Italia, i veri "Grognard" vi guarderanno con compatimento come se aveste detto che preferite D&D 3.5...

Se poi davvero siete gente modaiola che corre sempre dietro a tutte le novità, e volete qualcosa di più "moderno", eccovi il retro-clone dell'AD&D (e siamo già quasi a livelli di cose scandalosamente troppo "recenti e commerciali")
OSRIC: http://www.knights-n-knaves.com/osric/

Infine, un simpatico "what if": cosa sarebbe successo se invece di giocare in un mondo para-medioevale, il primo gdr fosse stato ambientato nella grecia classica della mitologia?
MAZE AND MINOTAURS http://storygame.free.fr/OLDMAZES.htm  il sito esploratevelo da soli che ci sono diverse cose simpatiche (falsi articoli "d'epoca", false recensioni, e il gioco esiste pure in versione "Basic" e "Advanced", e c'è un supplemento "non ufficiale" con la copertina che ricorda stranamente Rolemaster...  ;-)

[edit: aggiungo anche qualche link di confronti fra questi vari retro-cloni:
Old is new again: a guide to ‘retro-clone’ roleplaying games - http://totheblogmobile.com/2009/05/08/a-guide-to-retro-clone-roleplaying-games/
Retro-clone differences   http://forum.rpg.net/showpost.php?p=10474743&postcount=1
Retro-clones http://www.retroroleplaying.com/content/retro-clones    ]
Attack of the Retro-clones   http://vedronspotionshop.blogspot.com/2009/04/retro-clones.html

Renato Ramonda:
Un aspetto buffo della OSR si e' visto in post su blog tipo Grognardia, dove gli oldschoolers parlavano di varie tecniche che si usavano al tavolo, eccetera... ed e' venuto fuori che facevano cose che sarebbero state riscoperte (e codificate, e definite in maniera cosciente) solo dopo il 2000 con i giochi indie.

Un esempio su tutti, che ricordo al volo: in molti gruppi della "prima era" l'ambientazione non era semplicemente fluida ma c'era una fase iniziale equivalente al pitch (seppure meno strutturata e cosciente) e soprattutto l'autorita', l'ultima parola su com'era una certa razza, o popolo, era del giocatore che la giocava!

C'e' un dubbio su un punto dell'ambientazione riguardo ai nani? La si chiede al giocatore dei nani che dice "ah, si', i miei nonni vivevano nei Monti di Rame in una fortezza imprendibile, quel clan e' pieno di ingegneri e di alchimisti" e quindi nell'ambientazione c'e' una citta' fortezza nei Monti di Rame piena di ingegneri ed alchimisti!

Confrontate con il trend anni tardo-80 e 90 di ambientazioni predefinite e dettagliate, e di "master, crea il mondo, e' tuo".

vonpaulus:
ola. io a metà anni 80 ci ho giocato. Non c'era una mazza di ambientazione, almeno in italia, già girava qualcosina di Glorantha in iglese,  ed era assolutamente normale che l'intero gruppo partecipasse a scriverla. Ognuno scriveva un pezzo di mondo o òla raszza o la classe etc. Poi si litigava perchè ciascuno aveva fatto il suo pezzo più figo degli altri e di riallineava il tutto.

Arioch:

--- Citazione ---[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]...fino ad ora:
http://sites.fastspring.com/apriorcrs/product/dragonsatdawn
http://www.lordkilgore.com/dragons-at-dawn-the-first-fantasy-game-system
http://odd74.proboards.com/index.cgi?board=dragonsatdawn&action=display&thread=3555
(l'ultimo link è una recensione approfondita con discussione successiva, se siete curiosi di sapere come giocavano ma non volete spendere... ;-)
--- Termina citazione ---


Il sistema di magia è geniale! :-D

Renato Ramonda:

--- Citazione ---[cite]Autore: vonpaulus[/cite][p]ola. io a metà anni 80 ci ho giocato. Non c'era una mazza di ambientazione, almeno in italia, già girava qualcosina di Glorantha in iglese,
--- Termina citazione ---


E su questo ok, e' ovvio (tanto piu' ovvio nei giochi/partite di cui parla Moreno, visto che di pubblicato non c'era niente)


--- Citazione ---ed era assolutamente normale che l'intero gruppo partecipasse a scriverla. Ognuno scriveva un pezzo di mondo o òla raszza o la classe etc.
--- Termina citazione ---


...e questo e' tutt'altro che normale o automatico.
Non sto negando che tu lo facessi, ma di sicuro non era scritto sul manuale, e quando giocavo io (sempre negli anni 80) non facevamo niente di tutto cio'. Anzi, non avevamo un'ambientazione e non ce ne fregava niente. L'ambientazione della scatola rossa italiana era fatta dall'elenco di magie e mostri. E fuori dal dungeon? Perche'? Chi andava fuori dai dungeon?? ^___^

Contemporaneamente, sono gli anni in cui nascono le ambientazioni codificate, che non sono altro che le ambientazioni create dal master di alcuni gruppi e poi pubblicate.


--- Citazione ---Poi si litigava perchè ciascuno aveva fatto il suo pezzo più figo degli altri e di riallineava il tutto.
--- Termina citazione ---


hehe :)
Ed e' qui che si vedeva la mancanza di una qualche formalizzazione del metodo! :-D

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa