inCONtriamoci > InterNosCon 2010

[INC'10] Annalise, domenica (2 slot)

<< < (28/46) > >>

Marco Costantini:
Dunque, ci son alcune cose che non mi convincono.
Ma prima di tutto c'è un "errore" (se possiamo chiamarlo così): il tuo personaggio deve in qualche modo essere legato al mio; deve essere un legame che in qualche modo li porti a frequentarsi...diciamo che dovrebbero potersi vedere ogni giorno.
Le cose che non mi convincono sono...
il personaggio sembra somigliare al mio. Non che questo sia male (ritengo il mio un buon personaggio, quindi al massimo è un complimento :p). Però vive una situazione molto simile: anche lei figlia di un capolcan, tutti vogliono e si aspettano da lei qualcosa che lei non vuole. Ecco, diciamo che mi stona un po' questo sovrapporsi delle situazioni, anche perchè in entrambi i personaggi mi sembrano la parte "fondamentale".
Capisco poco anche la vulnerabilità: "finché il mondo vorrà da me ciò che io non sono, non potrò mai essere felice". Cosa vuole da lei il mondo? Ma soprattutto, cosa vuole lei da se stessa? Prima parli del matrimonio, e le lo rifiuta; poi parli dei druidi, e anche lì la cosa sembra non piacergli. Insomma, cos'è che vuole questo personaggi e perchè invece non vuole questa altre cose?

Emanuele Borio:
Ehm... Ci sono solo un paio di cose.

La prima fase di Annalise consiste nel fare una SCENA a testa, in cui si introduce il proprio personaggio, se ne mostra la vulnerabilità e in generale si lega il PG agli altri.
Ora... Leggendo il tuo post, ho sempre più l'idea che non sia una Scena, bensì un Background. Ci hai detto moltissime cose sul tuo personaggio, probabilmente anche interessanti, e infatti mi sarebbe piaciuto vederli introdotti in gioco. Ma manca il framing, lo svolgimento e la fine della scena. Riuscirei a individuare plausibilmente una decina di scene, per la precisione 14.
In pratica hai scritto tutto il PG, come dovrebbe plausibilmente essere alla fine della giocata, e la vulnerabilità non è apparsa molto, poichè non si capisce bene lei cosa vuole, ma quello potrei essere io che non capisco bene, e soprattutto non si capisce cosa gli vada bene, per esempio nel primo paragrafo, sembra che lei diventi druida per sfuggire al matrimonio combinato, ma che alla fine non gli aggradi nemmeno quello.

In pratica la prima scena di Annalise, deve solo mostrare la vulnerabilità e introdurre il personaggio. Tutto lì. Introdurre il PG significa farlo entrare nella storia, non raccontarne la storia dal principio. Quelle sono cose che possono emergere in gioco e a partita avviata.
Poi dovresti anche legare il PG a quello di Marco, però per il momento mi soffermerei sul fatto di giocare una scena, che è alla base della cosa, per forza di cose.

Moreno Roncucci:
Ho impiegato un bel po' di tempo a scrivere un altro post, e Emanuele mi ha preceduto (per fortuna, perchè io avrei usato di più il randello...   ;-)  

Sottoscrivo quello che ha detto, e quoto il manuale:
Pagina 65: " Fase 1: Scoprire i Personaggi
È l’inizio del gioco. Sei seduto con i tuoi amici, gli altri giocatori, attorno ad un tavolo per giocare ad Annalise. Avrete bisogno di foglietti di carta (o cartoncini, tipo biglietti da visita in bianco o simili.
Anche post-it vanno benissimo), matite, qualche dado a sei facce e un certo numero di gettoni da usare come Monete. Scegliete una persona come “primo giocatore”.[...] Il primo giocatore inizia il gioco introducendo il suo Personaggio. Per adesso, un Personaggio è composto da un Nome e da una Vulnerabilità. Gli altri aspetti del Personaggio verranno generati più avanti nel gioco. Se avete già un’idea più completa e dettagliata, bene, ma tutto quello
che vi serve per adesso sono un Nome e una Vulnerabilità.

La prima scena del primo giocatore consiste in un’introduzione che descriva il Personaggio a grandi linee, e una situazione che metta in mostra la sua Vulnerabilità. "

Poi, il personaggio viene "scoperto" piano piano nella seconda fase. Per risolvere i momenti mette in mostra le sue qualità, i suoi tratti, di cosa è fatto.

Scusami, ma il tuo mi sembra più un personaggio di Vampire: un personaggio "figo", con un grande avvenire dietro le spalle, un sacco di vicende che ti sei immaginato da solo (perchè in gioco non ti aspetti succeda niente che non venga deciso dal GM, quindi la creatività la sfoghi scrivendo il background).

Se devo essere sincero, questa risposta è in ritardo perchè ho rimandato continuamente persino la lettura del post: leggevo le prime righe, con l'arco infallibile, i lunghi capelli corvini, etc e l'occhio vagava sullo schermo senza riuscire ad interessarsi al resto. Giuro, lo stesso effetto che capita quando un giocatore di Vampiri ti vuole "raccontare il suo personaggio".... Una SCENA può essere drammatica, può tenere l'attenzione della gente al tavolo, ma ti immagini raccontare una cosa simile al tavolo?  (vabbè che al tavolo il problema non si sarebbe posto perchè ti avremmo fermato prima...)

Vabbé, possiamo comunque dar buono che tutto questo sia successo (ma non ti affezionare troppo a questo personaggio così com'è, Annalise è fatto per creare personaggi da zero, se parti con un background così è facile che venga macinato e stravolto e alla fine il personaggio non lo riconosci più), però adesso stabilisci come mai si incontra regolarmente (almeno tutti i giorni) con Cullen e racconta una SCENA in cui mostri la sua vulnerabilità...

(notare la bastardaggine del sistema di gioco: obbligandoti a MOSTRARE la vulnerabilità, taglia fuori alla radice tutte quelle "vulnerabilità" vaghe e ondivaghe che non si vogliono giocare: questa la giochi sin dalla prima scena, e in maniera concreta e visibile!  ;-)

O se preferisci o non trovi come far incontrarle tutti i giorni con Cullen, puoi cambiare personaggio, scegli tu.

Emanuele Borio:
Anche perchè in quel post vedo moltissime vulnerabilità figherrime e divertenti da giocare, probabilmente anche più interessanti e specifiche di quella attuale.
È di sicuro una bella storia, ma all'inizio devi fare solo una scena, il resto della storia si fa giocando, che poi è il significato stesso della frase "Story Now" ^^
Fossi in te sceglierei una parte di quel post che davvero ti piace, con una vulnerabilità che ti attizza, dopo di che campa via il resto, e spara a mille uno zoom su quegli unici momenti salienti e potenti della sequenza.
Facendo così hai poco ma sicuro una vulnerabilità che ti interessa e hai fissato i punti davvero importanti del PG per te.
Serve anche a questo essere concisi, impostando una priorità perchè per forza di cose devi escludere altro, ti rendi conto di cosa davvero ti interessa.

Mattia Corsini:
Dunque, ho i minuti contati, sarò breve:

-In pratica devo produrre una scena piuttosto che un raccontino organico, ed é perfettamente accettabile che il personaggio non ne resti definito al 100%, anzi é giusto che sia così.
-Il legame con il pg di Marco é il lupo dagli occhi gialli che é ben presente nella vita di entrambi. Pensavo bastasse per farci incontrare ma effettivamente non é garanzia che ci si incontri sempre. Sarò più esplicito.

Certo che é un personaggio figo con risvolti interessanti da giocare, pensavo che non fosse un problema fintantoché avevo segreti problematici e vulnerabilità che possono essere sfruttate. Uhm... manterrò il pg, cambierò la presentazione.

Una cosa che manterrò sicuramente sarà la gravidanza segreta del nemico e i problemi che potrebbe comportare per il suo status di druida. E' una vulnerabilità sufficente questa? O é più configurabile come segreto?

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa