[cite]Autore: Brother Fang[/cite]Sinceramente servirebbero anche un'introduzione al gioco di ruolo, più che storica, che può anche essere palese, tecnica, ovvero far capire l'evoluzione del gioco: strategico -> boardgame -> GDR "tradizionale" (quello alla D&D per capirsi) -> GDR "innovativo" (quello qui tanto amato
) ed illustrare come si gioca, in pratica spiegare le regole, senza spiegare come giocare è non spie
No, questo no, MAI!
Spiegare "cosa sono i gdr" è la maniera peggiore al mondo di spiegare cosa sono i gdr. Nessuno sa veramente cosa sono i gdr. Quindi ti metti subito a spiegare una cosa che non sai, dicendo farsità e spacciando balle, e dando automaticamente un immagine falsata dell'hobby. Non solo, propagandi l'immagine pessima e disgustosa di una "setta" che fa sempre e comunque la stessa cosa con regolamento lunghissimi (anche 12 pagine sono "lunghissime" per un gioco per il grosso pubblico) e che alla fine servono solo come inutile complicazione di un gioco che è sempre lo stesso per tutti, sempre, eternamente, e quindi il GM che ti ha fatto stuprare il personaggio da 44 coboldi quando avevate 12 anni ti ha fatto vedere com'è il gioco di ruolo, tutti i gdr, in tutto il mondo, per tutti.
Spiegare "cos'è il gdr" quando spieghi UN gdr è tanto stupido e palloso quanto spiegare la storia del cinema a uno che vuole solo vedersi un cinepanettone di Natale.
Se non si fosse capito: è stupido.
Ovvero, una di quelle cose che i creativi (bravi) che fanno pubblicità dicono "che cosa stupida".
Perchè, effettivamente, è stupida.
Ma forse non mi sono spiegato. E' la cosa più stupida che si possa fare. Sul serio. Se lo fate, avete già perso in partenza. Avete affossato un opportunità. E ve lo meritate, perchè avete fatto una cosa stupida.
Non spiegate MAI cosa sono i gdr, per favore. Risparmiate al pubblico quelle scene patetiche in cui, impappinandovi senza sapere cosa dire, cercate di spiegare un qualcosa che non sapete spiegare.
Dite piuttosto la verità, senza considerare il pubblico un possibile adepto per una Setta.
"Oggi vi parliamo di un gioco chiamato Cani nella Vigna" (o Solipsist, o Polaris, o altro).
E poi spiegate quello.
Se non capite perchè, chiedetevi come mai quando spiegano un nuovo gioco televisivo non iniziano con 24 puntate di storia dei telequiz televisivi dagli anni 50 ad oggi...