Gente Che Gioca > Segnalazioni e News
[WUSHU] Adattamento per Hokuto No Ken
Polpaccio:
Un amico di forum sta realizzando un adattamento di Wushu per il mondo di Hokuto No Ken.
Per chi fosse interessato al download ed a visionare le discussioni riporto i link:
Questo il forum ove se ne parla
Cliccare qui invece per il file
Sono graditi feedback, mentre dirotto l'autore dell'adattamento su questi lidi. :-)
Niccolò:
mi sembra un ottimo adattamento, ma wushu oramai mostra i suoi annetti (non che sia colpa dell'autore...)
Squalo:
Finalmente riesco a postare...
Grazie per i complimenti, purtroppo so bene che il sistema di Wushu è un po' vecchiotto, la verità è che l'ho scoperto solo da pochi giorni dopo anni di latitanza dalla scena GDR, latitanza forzata dal fatto che il gruppo storico si riunisce ormai pochissime volte all'anno (ci siamo sparsi per la penisola purtroppo) e quelle poche volte giochiamo appunto solo al GDR di Ken dove ci sono dei personaggi che portano avanti una campagna da almeno 8 anni.
L'idea di adattare Hokuto No Ken al sistema di Wushu mi è venuta subito dopo aver letto le prime righe della versione Open che si trova gratuitamente sul web, perché diceva esattamente le stesse identiche cose che ho sempre pensato riguardo all'azione, agli scagnozzi, alle scene spettacolari e all'eccessivo realismo che le regole spesso impongono nel combattimento (e non credo che HNK possa essere ritenuto un genere dove il realismo la fa' da padrone). In effetti ho sempre cercato di velocizzare il più possibile il sistema, ma tutto il sistema basato su Simulacri, con calcoli attenti dei Punti Movimento a disposizione, calcoli di spazio disponibile per rincorse (necessarie per effettuare i colpi in Salto e Salto Mortale... quando nella serie saltavano tutti da fermo come delle molle...), malus aggiuntivi per bersagli multipli, etc, etc... rallenta da sempre la fase di combattimento anche solo per picchiare un crestone.
Poi, certo, magari ci si abitua con gli anni, ma se HNK è un genere che dovrebbe fare dell'epicità e della spettacolarità dei combattimenti il suo punto di forza, è difficile farlo con queste regole.
Per questo ho voluto creare un'alternativa e spero che altri sappiano consigliarmi sulle regole per rendere quest'adattamento il più completo possibile.
Mattia Bulgarelli:
--- Citazione ---[cite]Autore: Squalo[/cite]Poi, certo, magari ci si abitua con gli anni, ma se HNK è un genere che dovrebbe fare dell'epicità e della spettacolarità dei combattimenti il suo punto di forza, è difficile farlo con queste regole.
--- Termina citazione ---
FANMAIL! ^__^
Niccolò:
--- Citazione ---[cite]Autore: Squalo[/cite]Finalmente riesco a postare...
Grazie per i complimenti, purtroppo so bene che il sistema di Wushu è un po' vecchiotto, la verità è che l'ho scoperto solo da pochi giorni dopo anni di latitanza dalla scena GDR, latitanza forzata dal fatto che il gruppo storico si riunisce ormai pochissime volte all'anno (ci siamo sparsi per la penisola purtroppo) e quelle poche volte giochiamo appunto solo al GDR di Ken dove ci sono dei personaggi che portano avanti una campagna da almeno 8 anni.
--- Termina citazione ---
ehm mitico ken-simulacri: ci giocavo 15 anni fa in collegio, con la versione che regalavano con kaos...
--- Citazione ---[cite]Autore: Squalo[/cite]Poi, certo, magari ci si abitua con gli anni, ma se HNK è un genere che dovrebbe fare dell'epicità e della spettacolarità dei combattimenti il suo punto di forza, è difficile farlo con queste regole.
Per questo ho voluto creare un'alternativa e spero che altri sappiano consigliarmi sulle regole per rendere quest'adattamento il più completo possibile.
--- Termina citazione ---
ci sono varie strade. per quanto mi riguarda, il problema di wushu è che introduce una spettacolarità molto alta, ma a prezzo di un gameplay molto "vuoto": non c'è tattica reale, non si affrontano attraverso il sistema delle domande significative, ma si descrivono un sacco di scene colorite più o meno di comune accordo. ma ken (o un evcentuale gioco narrativista dai toni kenshirosi) ha del potenziale molto maggiore, perchè si presta sia a tatticità che a drammaticità: certo, la versione simulacri aveva una tatticità troppo da wargame, e quasi nessuna drammaticità, ma da allora di giochi che hanno segnato la strada ce ne sono stati e di trucchetti vari ce ne sono per unire e/o affinare queste due cose.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa