Autore Topic: SOLIPSIST VINCE  (Letto 16386 volte)

Niccolò

  • Membro
    • Mostra profilo
SOLIPSIST VINCE
« Risposta #15 il: 2010-03-19 13:07:10 »
Citazione
[cite]Autore: Rafman[/cite]Okay ti faccio una domanda Jacopo. Sono un Solipsista "medio", nel senso che non mi vedo come un superpalestrato o un genio in qualcosa.
Tiro un pungo al buttafuori e dico che lo stendo... è il Master a stabilire se riesco o meno come ultima paorla, suggerimenti accetati a parte?
CIoè, nella situazione più sfavorevole, cioè se mi capita un Master "duro", devo Cambiare la Realtà anche solo per un semplice pungo?
Secondo le regle direi di si. E' qui che il Matser, secondo me, è abbastazna tradizionale.


mettiamola così: finchp il giocatoire non mette mano ai cambiamenti, il master non solo è sostanzialmente il master tradizionale, ma dovrebbe pure essere il più cattivo possibile. e funziona benissimo proprio perchè è così :D

Mauro

  • Membro
    • Mostra profilo
SOLIPSIST VINCE
« Risposta #16 il: 2010-03-19 13:08:06 »
Citazione
[cite]Autore: Rafman[/cite]2) Di restare ancorati per sempre all'interno del mondo inconsapevole e mediocre della gente comune

C'è una meccanica che dice "Ora la storia del personaggio è finito e lui non è asceso", o è una scelta del giocatore un simile finale?

Aggiunta: Eventuali altri commenti sul sistema e sul potere del master piú avanti, quando l'avrò provato di piú.
« Ultima modifica: 2010-03-19 13:09:11 da Mauro »

Iacopo Frigerio

  • Membro
  • Il Signor Coyote
    • Mostra profilo
SOLIPSIST VINCE
« Risposta #17 il: 2010-03-19 13:33:42 »
NO!

Chiarezza...
La tua domanda Raf è falsamente esplicativa perchè le regole che guidano il GM nelle sue scelte sono così sottili che davvero serve un puro actual play e qualche giocata per permettersi di vederlo appieno. Il GM non decide solo se tu il pugno lo dai o no, così calando la scelta così sul suo umore dal vuoto o solo perchè è il suo ruolo porti ostacoli, a chi lo stai dando? Ah sì, un buttafuori simil armadio a 4 ante, chi sei tu? ah sì dalla descrizione che hai fatto un "topo di biblioteca", Ossessioni e Limiti che possono influenzare? No nulla... Nella presa di decisione tutti al tavolo possono aiutare a derimere la questione ma la decisione spetta unicamente al GM. I suggerimenti sono sempre accetti, poi ovviamente, se ogni scelta diventa un pretesto per creare una sessione straordinaria di "Forum", c'è decisamente qualcosa che non va, visto che genericamente si lascia decidere al GM e al massimo lo si avvisa se non sta tenendo conto di qualcosa o si è dimenticato un particolare.
Ma la cosa non finisce qui, questa è la particolarità, se di conseguenza il personaggio Cambia la realtà e finisce col diventare un esperto rissaiolo che butta sempre a terra il suo avversario, in una simile situazione più avanti della storia, il master sarà "obbligato" (a meno di particolari cambiamenti come le Ombre) a concederti il pugno senza che tu Cambi la realtà, perchè nella nuova coerenza del mondo dettata dal tuo Cambiamento, non esiste che tu non stenda una persona a pugni...
Come dico sempre nelle demo a Solipsist se voli una volta voli per sempre, mica devi metterti a Cambiare ogni volta...

Inoltre così come l'hai messa sembra quasi un banale task, invece c'è tutto il contesto intorno, il tuo scopo è dare un pugno al buttafuori perchè vuoi proprio dare un pugno al buttafuori? oppure la situazione è che vuoi semplicemente entrare nel locale? Perchè se il tuo scopo è entrare, magari entrare facendo a cazzotti "in quella situazione di realtà" è impossibile (senza un Cambiamento), ma magari tu cambi strategia e il master trova coerente che girato l'angolo tu possa entrare dalla finestra aperta del bagno, perchè in qualche confronto prima avevi acquisito la capacità di inoltrarti di soppiatto dalle finestre, il tutto senza che il master ti ostacoli.
Spesso uno dei divertimenti sta nello sfruttare le pieghe acquisite dalla storia per far sì che i Cambiamenti vengano usati il meno possibile, perchè quando finisci Infestazione ogni Cambiamento può rivelarsi pericoloso...

In questo senso è sbagliato dire sia che il master è tradizionale sia dire che deve essere il più cattivo possibile. Per essere cattivo il master ha le meccaniche delle ombre, per il resto deve solo essere onesto, imparziale, aperto ai suggerimenti.
In un AP sul manuale il GM diceva solo che il "cattivo di turno" era scappato nella chiesa e poi sparito, nel free play che seguiva uno dei giocatori dei Solipsisti con le affermazioni aveva detto che il tizio se ne era scappato su per la torre invece che uscire dalla porta. Non c'era nessuna meccanica in ballo e la competenza spettava al GM, sia perchè Narratore sia perchè GM, in fondo il giocatore stava decidendo una scelta di un PNG. Il GM l'ha semplicemente lasciato fare, così era perchè ci stava bene era coerente. Questo non è per nulla tradizionale, anzi il rischio sta proprio nel pensare che si possa semplificare questo ruolo a quello del System-zero, beh scordatevelo :-D
« Ultima modifica: 2010-03-19 13:36:08 da El Rethic »
L'amore è quel particolare rapporto nel quale una persona può mostrarsi perdente

Iacopo Frigerio

  • Membro
  • Il Signor Coyote
    • Mostra profilo
SOLIPSIST VINCE
« Risposta #18 il: 2010-03-19 13:48:53 »
Citazione
[cite]Autore: Mauro[/cite]C'è una meccanica che dice "Ora la storia del personaggio è finito e luinonè asceso", o è una scelta del giocatore un simile finale?


No, non c'è.
Solipsist è un gioco fortemente destrutturato che punta molto a favorire il free play (e il free roleplay).
Per questo Donachie dice che si possono fare campagne lunghe, sempre che tu trovi qualcosa di interessante da raccontare per quel personaggio.
La scelta sta sempre al singolo giocatore, che decide che quel personaggio non ha più nulla da raccontare, senza che accada nulla di meccanico.
Solitamente se si cerca un ritmo nella storia esso può essere fornito da segnalini Ombra, sempre che ci sia una storia di Ombre. Altrimenti davvero o si stressano Limiti e Ossessioni, finendo per portarlo verso l'Ascensione o verso l'Ancoramento totale, oppure è proprio un scelta a cavallo tra la storia del personaggio e la storia del gruppo di gioco.

Questa assenza di un meccanismo che regoli l'arco della storia o l'arco del personaggio, come invece accade in Aips, o in Polaris o in La mia vita col Padrone (per citare i più famosi qui) è uno degli indizi che fa capire che questo gioco e la sua meccanica sono nati prima che Donachie entrasse in contatto con il mondo di the Forge e Story Games. Lui stesso afferma che successivamente quel contatto lo ha aiutato a sistemare le cose, ma che comunque non ha intaccato il motore originale.
L'amore è quel particolare rapporto nel quale una persona può mostrarsi perdente

Mauro

  • Membro
    • Mostra profilo
SOLIPSIST VINCE
« Risposta #19 il: 2010-03-19 13:53:37 »
Citazione
[cite]Autore: El Rethic[/cite]o, non c'è

Citazione
[cite]Autore: El Rethic[/cite]Altrimenti davvero o si stressano Limiti e Ossessioni, finendo per portarlo verso l'Ascensione o verso l'Ancoramento totale

L'Ascensione è il sistema che ti dice che la storia del personaggio è finita e che è asceso; se l'Ancoramento totale non è il sistema che ti dice che la storia è finita senza l'Ascensione, cos'è?

Citazione
[cite]Autore: El Rethic[/cite]Questa assenza di un meccanismo che regoli l'arco della storia o l'arco del personaggio

Quel meccanismo a quanto ho capito c'è, ma parziale: se un Solipsista Ascende, va nella sua Visione e la sua storia è finita; quello che manca, sempre a quanto è capito, è l'altra metà della meccanica, quella che dice "La storia è finita e non sei Asceso".

Emanuele Borio

  • Membro
  • Chiamatemi Meme
    • Mostra profilo
SOLIPSIST VINCE
« Risposta #20 il: 2010-03-19 13:56:27 »
Citazione
[cite]Autore: Rafman[/cite][p]Okay ti faccio una domanda Jacopo. Sono un Solipsista "medio", nel senso che non mi vedo come un superpalestrato o un genio in qualcosa.
Tiro un pungo al buttafuori e dico che lo stendo... è il Master a stabilire se riesco o meno come ultima paorla, suggerimenti accetati a parte?
CIoè, nella situazione più sfavorevole, cioè se mi capita un Master "duro", devo Cambiare la Realtà anche solo per un semplice pungo?
Secondo le regle direi di si. E' qui che il Matser, secondo me, è abbastazna tradizionale.[/p]


Ovviamente. Secondo il gusto del Master. Ovvio però che se come un cambiamento precedente avevo cambiato la realtà così: "Sono Superman. Posso volare, sono invulnerabile, sparo laser dagli occhi e riesco a alzare un grattacielo" allora c'è poco da vetare ^^

Stessa cosa se con un precedente cambio si è trasformata la realtà in un mondo Pulp, sta tutto alla Fiction, ma in linea di principio sì, il Master ha l'ultima parola, fintantochè non si fa un cambio ò_ò
Ciao, sono Meme! - Fanmail 64 - DN=2 - Ingegnere delle Scienze Agrarie, Contadino, Nerd di Professione.

Iacopo Frigerio

  • Membro
  • Il Signor Coyote
    • Mostra profilo
SOLIPSIST VINCE
« Risposta #21 il: 2010-03-19 14:07:53 »
Perchè non servono a quello Mauro. Non servono per indicarti a che punto sei della storia col tuo personaggio.
Servono a indicarti, quanto ti stai squilibrando, quanto stai tendendo ad Ascendere o quanto ti stai appiattendo (ecco Appiattimento era una alternativa che mi piaceva [messaggio subliminale per Franz, DD e Khana]). Allora tu ti trattieni nei Cambiamenti e sfrutti il primo turno di Ancoramento per ritornare in equilibrio. Oppure la spari grossissima in un Cambiamento per ottenere un sacco di Infestazione.
Pensa agli Strappi come alla lancetta e a tutto il calcolo che porta all'Ascesa come una bilancia. Non c'è un limite di peso in senso stretto, dipende dalle tue potenzialità e da quello che ti piace. Sta a te decidere se vuoi dimagrire, ingrassare. Certo a un certo punto ti dirà che sei anoressico e in quelle condizione "sei morto", ma non serve come indicatore di morte, serve per vedere l'equilibrio.

Messa come indicatore di fine storia quel meccanismo sarebbe disfunzionale, Solipsist non è un gioco dove ti calibri rispetto all'arco narrativo ben segnalato da qualcosa. Se tu cerchi questo Solipsist non è il gioco adatto. La scelta di Ascendere può starci, ma non è una premise, non si gioca per puntare a quello, quindi non è un buon indicatore per quello.
L'amore è quel particolare rapporto nel quale una persona può mostrarsi perdente

Mauro

  • Membro
    • Mostra profilo
SOLIPSIST VINCE
« Risposta #22 il: 2010-03-19 14:11:51 »
Citazione
[cite]Autore: El Rethic[/cite]Perchè non servono a quello Mauro. Non servono per indicarti a che punto sei della storia col tuo personaggio

Ma di fatto la meccanica dell'Ascensione pone un termine alla storia, no? Non sto dicendo che serva a temporizzare l'avanzamento in essa, ma che di fatto le pone fine; se non lo facesse, una volta Ascesi dovrebbe essere possibile tornare indietro, o almeno continuare a giocare col personaggio Asceso.
Stesso discorso per l'Ancoramento totale, se una volta raggiunto non è possibile continuare a giocare il personaggio.

SOLIPSIST VINCE
« Risposta #23 il: 2010-03-19 14:19:15 »
Capito Jacopo. In effetti è così. Anche se il Master facesse il bastardo a tutto tondo io Cambio e divento un rissaiolo navigato. :)
Le meccaniche ci sono e ti dicono precisamente cosa succede e quando ma, ovviamente, tu puoi sempre sfruttarle per fare o non fare accadere qualcosa al tuo PG. E' un gioco fortemente e volutamente gocentrico e fichissimo per questo!

Iacopo Frigerio

  • Membro
  • Il Signor Coyote
    • Mostra profilo
SOLIPSIST VINCE
« Risposta #24 il: 2010-03-19 14:41:12 »
Citazione
[cite]Autore: Mauro[/cite]Ma di fatto la meccanica dell'Ascensione pone un termine alla storia, no? Non sto dicendo che serva a temporizzare l'avanzamento in essa, ma che di fatto le pone fine; se non lo facesse, una volta Ascesi dovrebbe essere possibile tornare indietro, o almeno continuare a giocare col personaggio Asceso.
Stesso discorso per l'Ancoramento totale, se una volta raggiunto non è possibile continuare a giocare il personaggio.

Certo, la storia di quel personaggio finirebbe e ne pone termine, ma dovresti vederla come una ricaduta secondaria e non cercarci un motivo primario. Se tu potessi tornare indietro, che senso avrebbe tenerne misura, o meglio che tensione narrattiva genererebbe il cercare di stare in equilibrio? Invece il fatto che sia incancellabile ti sprona di più a startene bello in mezzo.
Ammetto che forse sono io a non capirti e quindi a non sapere cosa risponderti, non do per certo quello che dico, ma mi pare di intuire che tu confonda un mezzo con un fine. Mi sembra più corretto dire che non sono stati creati meccanismi per fare un "ending the game" in senso stretto, ma solo altri meccanismi che per vie secondarie ti porterebbero a un ending the game. Per questo Ascendere è solo un modo per porre fine alla storia, ma solitamente è più probabile che fai finire la storia dopo qualche altro evento significativo ma quando il solipsista è ancora equilibrato.
L'amore è quel particolare rapporto nel quale una persona può mostrarsi perdente

Mauro

  • Membro
    • Mostra profilo
SOLIPSIST VINCE
« Risposta #25 il: 2010-03-19 14:50:46 »
Citazione
[cite]Autore: El Rethic[/cite]la storia di quel personaggio finirebbe e ne pone termine, ma dovresti vederla come una ricaduta secondaria e non cercarci un motivo primario

Non ho mai detto che sia da cercarci un motivo primario, ho semplicemente detto che pone fine alla storia del Solipsista, interrogandomi sulla presenza di una fine che leghi al mondo, invece che alla Visione.

SOLIPSIST VINCE
« Risposta #26 il: 2010-03-19 16:32:55 »
Mauro, perdonami, ma non ho capito per quale motivo sia necessario avere una fine da "asceso" e una fine da "ancorato".
La meccanica dell'Ancoramento serve a ricucire Strappi e a ritardare l'Ascesi. E' una scelta del giocatore Ancorarsi.
Il gioco è incentrato sulla scelta di Ascendere o di lottare per la Realtà con i propri poteri. Un Solipsista che decide di ancorarsi per sempre... non è più un Solipsista.
I PG di questo gioco sono quei Solipsisti bilanciati che vogliono mettere i loro poteri al servizio della realtà consensuale, per proteggerla o migliorarla.
Nel manuale è scritto bene, chi tra i Solipsisti decide di perdere il suo controllo sugli animalucoli, semplicemente si dimentica di tutto pian piano e diventa una persona normale.
Non serve una "meccanica" per questa scelta.
Se lo scegli come giocatore, hai scelto. Fine.
Chi può opporsi a questa scelta? Di fatto un Solipsista che prenda questa decisione, modifica la realtà in modo che gli animalucoli lo evitino.
Dato che nel gioco non esiste un'autorità differente da quella del controllo dei PG (o dei PNG se si tratta del GM), chi potrebbe opporsi?
il dado si lancia da solo, e da qualche parte nel mondo un orco muore - vincitore di un Ezio D'Oro per la Boiata della Settimana! ("This Is Something Only I Do!"™)

Emanuele Borio

  • Membro
  • Chiamatemi Meme
    • Mostra profilo
SOLIPSIST VINCE
« Risposta #27 il: 2010-03-19 16:44:55 »
Quello che probabilmente intende Mauro, cosa di cui discutevamo anche a Modena, è che Solipsist non ha una meccanica che porti alla FINE della partita, come invece la hanno 1001 Notte, Montsegur, LmVcP, AiPS, Spione, NCaS(più o meno), Polaris, Sporchi Segreti, ecc...

E che in effetti è evidente. La storia finisce in base alla decisione dei partecipanti, non ha altra fine meccanica possibile a parte Ascendere.
Tutto lì ^^
Ciao, sono Meme! - Fanmail 64 - DN=2 - Ingegnere delle Scienze Agrarie, Contadino, Nerd di Professione.

SOLIPSIST VINCE
« Risposta #28 il: 2010-03-19 17:02:35 »
NCaS non ha una meccanica che porti alla fine, almeno non diversa da Solipsist. Puoi andare avanti in eterno anche con NCaS, soprattutto se dai ampio spazio al Free Roleplay (che vi ricordo essere il "luogo" di gioco in cui le scelte Narrativiste possono essere fatte, se fossero numerate, quantificate e "meccanicizzate", che Premise sarebbe? Non sarebbe nemmeno NAR, ne abbiamo già parlato in appositi thread)

Polaris ha 2 scelte, ma è sempre un (contrario-di-)Ascendere. Non esiste una meccanica dell'inedia.

1001 Notte e Montsegur sono giochi Gamisti, seguono logiche differenti, hanno bisogno di "misuratori".

LmVcP è un gioco a se, è pensato per concludersi.

Spione non è un Gioco di Ruolo, a detta dell'autore.

Sporchi Segreti non lo conosco, ho il manuale ma (perdonatemi) non ho ancora avuto il tempo di leggerlo.

Citazione
[cite]Autore: Meme ò_ò[/cite]La storia finisce in base alla decisione dei partecipanti

Sì, come dovrebbe essere per tutti i giochi Narrativisti.
Anche Cani, la "fine" del Cane -dovrebbe- essere una decisione del giocatore. Questo è quello che si aspetta Baker, almeno... poi si vedono spesso in italia one-shot di Cani finire tutte con la morte di tutti i Cani coinvolti, ma credo sia perché si tratti di one-shot... non c'è scritto da nessuna parte nelle regole che un Cane debba necessariamente morire.
E' una decisione del giocatore, quando questi decida, giudicando il suo personaggio, che il Cane ha superato il limite, di farlo morire, o meglio di accettare di morire a seguito di un Conflitto e non rilanciare.
Se ci fosse una meccanica per questo, a "punti" (GAM) o a "momento temporale" (SIM), non sarebbe più Cani nella Vigna.
il dado si lancia da solo, e da qualche parte nel mondo un orco muore - vincitore di un Ezio D'Oro per la Boiata della Settimana! ("This Is Something Only I Do!"™)

Emanuele Borio

  • Membro
  • Chiamatemi Meme
    • Mostra profilo
SOLIPSIST VINCE
« Risposta #29 il: 2010-03-19 17:25:16 »
Citazione
[cite]Autore: khana[/cite]NCaS non ha una meccanica che porti alla fine, almeno non diversa da Solipsist. Puoi andare avanti in eterno anche con NCaS, soprattutto se dai ampio spazio al Free Roleplay

Beh NCaS Finisce quando ti addormenti(Volendo), quando diventi un Incubo(di sicuro), oppure quando raggiungi il tuo scopo(sempre da accordarsi). PEr questo dicevo quasi.
Citazione
[cite]Autore: khana[/cite]Polaris ha 2 scelte, ma è sempre un (contrario-di-)Ascendere. Non esiste una meccanica dell'inedia.

Polaris comunque arrivi a Logoramento 4 e poi fine, che poi ci siano diverse modalità di conclusione, sempre concluso è.
Citazione
[cite]Autore: khana[/cite]1001 Notte e Montsegur sono giochi Gamisti, seguono logiche differenti, hanno bisogno di "misuratori".

M-Montsegur... Gamista? Ò_Ò
Citazione
[cite]Autore: khana[/cite]LmVcP è un gioco a se, è pensato per concludersi.

Eh... Come Polaris e Montsegur ò_ò
Citazione
[cite]Autore: khana[/cite]Sporchi Segreti non lo conosco, ho il manuale ma (perdonatemi) non ho ancora avuto il tempo di leggerlo.

Sporchi Segreti ha una sua conclusione legata a tabelle.

Ma infatti Cani non l'ho elencato, anche se ha divisioni logiche abbastanza potenti(Città), che si possono usare per dividere le conclusioni e finire una partita.
Quello che stavo dicendo, senza dire nè se fosse un pregio nè un difetto, semplicemente come dato di fatto, è che Solipsist, a parte Ascendere, non ha altre conclusioni meccaniche, che poi finisca di comune accordo nessuno dice che non è così. Però il comune accordo non è una meccanica, come invece lo è in LmVcP, uccidi il padrone, fine, come lo è in Polaris, Logoramento 4, epilogo, dichiarazione di morte da parte del Cuore, fine. Come lo è in Montsegur, che si conclude dopo il 4° atto, all'epilogo(e non è Gamista ò_ò). Come in 1001 Notte, che ha ben 4 meccaniche per la conclusione. COme In Sporchi Segreti, dove le tabelle ti danno la risoluzione del crimine e la fine della partita.
NCaS e CnV sono casi particolari, perchè nel primo si deve stabilire di comune accordo quali delle meccaniche innesca la conclusione, e in Cani ci sono delle conclusioni, ma vanno attivate tramite la volontà di uno o due giocatori.
Ciao, sono Meme! - Fanmail 64 - DN=2 - Ingegnere delle Scienze Agrarie, Contadino, Nerd di Professione.

Tags: