Autore Topic: [SDS] Differenze fra l'edizione inglese e quella italiana  (Letto 7542 volte)

Domenica devo giocare a SDS, ma abbiamo solo due copie in cinque dell'edizione italiana del manuale. Io, però, ho quella americana in PDF e vorrei sapere se ci sono state modifiche o correzione, in modo da poterla tenere come riferimento e assicurare un gioco più scorrevole.
Grazie per l'attenzione. ^_^
« Ultima modifica: 2010-03-17 01:07:01 da giullina »
Anche io ho un blog

Francesco Berni

  • Membro
  • ma chiamatemi Fra
    • Mostra profilo
[SDS] Differenze fra l'edizione inglese e quella italiana
« Risposta #1 il: 2010-03-16 23:59:10 »
cannato sezione ed è LSDS per lo più
« Ultima modifica: 2010-03-17 00:01:34 da Fra »
Nearby Gamersfan mail 34

[SDS] Differenze fra l'edizione inglese e quella italiana
« Risposta #2 il: 2010-03-17 00:04:06 »
Citazione
[cite]Autore: Fra[/cite][p]cannato sezione ed è LSDS per lo più[/p]


Lo so, ma scrivere LSDS mi fa pensare a un noto allucinogeno.
Anche io ho un blog

Francesco Berni

  • Membro
  • ma chiamatemi Fra
    • Mostra profilo
[SDS] Differenze fra l'edizione inglese e quella italiana
« Risposta #3 il: 2010-03-17 00:10:35 »
cambia sezione intanto.

il vellu aveva fatto un play aid carino con un buon riassunto.
poi da quel che so hanno solo riorganizzato il testo non cambiando nulla escludendo la grafica naturalmente
Nearby Gamersfan mail 34

giullina

  • Membro
  • Giulia Barbano
    • Mostra profilo
    • Gaming As Women
[SDS] Differenze fra l'edizione inglese e quella italiana
« Risposta #4 il: 2010-03-17 01:09:29 »
dovresti poter comunque usare i due testi in parallelo, i contenuti non sono stati stravolti (abbiamo fatto solo alcune correzioni, chiarimenti, di quelli che erano errori minori dell'originale). Ovviamente i capitoli 6 7 e 13 sono stati integralmente riarrangiati dato che è cambiato l'ordine alfabetico delle abilità, ma gli indici di entrambe i libri dovrebbero aiutarti. Concordo anche io sull'utilità del play aid del vellu; un poco di play aid ci sono anche sulla scheda.
giullina.net - Gaming As Women - Banshee Cat [ScreamingCats - games that make you scream] - 26 FM

[SDS] Differenze fra l'edizione inglese e quella italiana
« Risposta #5 il: 2010-03-17 01:20:28 »
Questo thread sta saltando da una sezione all'altra a velocità vertiginosa. O_o
In ogni caso, esiste un elenco di errata o il supporto all'edizione originale è come quello di Agon, nel senso che uno deve andarsi a cercare i pezzi in giro per la Rete? XD
Il play aid del vellu sarei molto contento di vederlo, solo che non so dove stia. é_è
Anche io ho un blog

Mauro

  • Membro
    • Mostra profilo
[SDS] Differenze fra l'edizione inglese e quella italiana
« Risposta #6 il: 2010-03-17 08:25:57 »

[SDS] Differenze fra l'edizione inglese e quella italiana
« Risposta #7 il: 2010-03-17 13:09:46 »
Citazione
[cite]Autore: Mauro[/cite][p]Qui.[/p]


Fico, grazie mille. *_*
Anche io ho un blog

[SDS] Differenze fra l'edizione inglese e quella italiana
« Risposta #8 il: 2010-03-17 13:30:14 »
@ janus  si riuscirebbe ad avere online il foglio di lavoro per creazione del personaggio?
@klaus non abbiamo deciso chi masterizza :D potrei farlo io cosi come potrei giocare l'incredibile Viktor Vertigo
« Ultima modifica: 2010-03-17 13:31:33 da vertigo »

[SDS] Differenze fra l'edizione inglese e quella italiana
« Risposta #9 il: 2010-03-17 13:38:55 »
Citazione
[cite]Autore: vertigo[/cite][p]
@klaus non abbiamo deciso chi masterizza :D potrei farlo io cosi come potrei giocare l'incredibile Viktor Vertigo[/p]


Guarda, ad aver letto il manuale ci sei solo tu mi sa. :-P Al massimo si potrebbe giocare a master alternato, quando tutti saranno pratici. ^_^
Anche io ho un blog

[SDS] Differenze fra l'edizione inglese e quella italiana
« Risposta #10 il: 2010-03-17 14:00:49 »
ho già in mente una storia con il mio pg fighissimofortissimoechefatuttolui, voi chiaramente gli darete una mano.. e sarete sorpresi dal FINALE :D

gli unici capitoli che mi mancano sono il 9 e il 10 ^_^''

giullina

  • Membro
  • Giulia Barbano
    • Mostra profilo
    • Gaming As Women
[SDS] Differenze fra l'edizione inglese e quella italiana
« Risposta #11 il: 2010-03-17 14:43:01 »
Citazione
[cite]Autore: vertigo[/cite][p]@ janus  si riuscirebbe ad avere online il foglio di lavoro per creazione del personaggio?


hai ragione, lo mettiamo su appena possibile.

Citazione
[cite]Autore: vertigo[/cite]@klaus non abbiamo deciso chi masterizza :D potrei farlo io cosi come potrei giocare l'incredibile Viktor Vertigo


beh potreste dedicare la prima serata alla creazione dei personaggi: ci va un po' di tempo e potete farne uno a testa, decidendo poi chi sarà il master.
« Ultima modifica: 2010-03-17 14:44:56 da giullina »
giullina.net - Gaming As Women - Banshee Cat [ScreamingCats - games that make you scream] - 26 FM

Renato Ramonda

  • Membro
  • Renato Ramonda, faccia di Janus
    • Mostra profilo
[SDS] Differenze fra l'edizione inglese e quella italiana
« Risposta #12 il: 2010-03-17 16:12:47 »
Unica differenza effettiva di regole tra l'edizione originale e quella italiana: in quella americana c'e' una nota che vieta di accumulare le Attivazioni gratuite di aspetti creati/scoperti con manovre, dichiarazioni e valutazioni, costringendo ad attivarne gratuitamente solo uno a tiro.

Lo stesso Hicks ha detto piu' volte che quella pagina del manuale era un residuo di una stesura precedente e non avrebbero dovuto esserci, quindi l'ho riscritta. In pratica cambiano poche righe li', e nell'esempio successivo che spiegava tutto questo concetto, che e' stato riscritto per sottolineare, invece, il vantaggio delle attivazioni di massa.

La modifica incoraggia il gioco di squadra: due o tre centurioni manovrano e dichiarano, accumulando Aspetti utili, l'ultimo arriva, attiva tutto assieme gratis e ottiene probabilmente un margine di successo esagerato (utile per abbattere nemici molto grossi, o grandi gruppi di lacchè)

[SDS] Differenze fra l'edizione inglese e quella italiana
« Risposta #13 il: 2010-03-17 16:54:00 »
Grazie mille Renato. ^^

Citazione
[cite]Autore: giullina[/cite][p]beh potreste dedicare la prima serata alla creazione dei personaggi: ci va un po' di tempo e potete farne uno a testa, decidendo poi chi sarà il master.[/p]


Eh, ma io del GM in SDS so solo che deve essere molto aperto ai contributi e che usa, fra gli altri, i minion... :-(
Anche io ho un blog

giullina

  • Membro
  • Giulia Barbano
    • Mostra profilo
    • Gaming As Women
[SDS] Differenze fra l'edizione inglese e quella italiana
« Risposta #14 il: 2010-03-17 17:30:58 »
intendevo dire che la prima serata avete tempo per fare tutti le schede e magari spiegare il sistema; poi iniziare a giocare la settimana dopo così qualcun altro ha tempo di leggere il manuale :)
giullina.net - Gaming As Women - Banshee Cat [ScreamingCats - games that make you scream] - 26 FM

Tags: