Gente Che Gioca > Gioco Concreto
[CnV] Whispering Wind
Moreno Roncucci:
--- Citazione ---[cite] Mauro:[/cite]i gruppi si formano dando +2d6 alle caratteristiche per ogni membro del gruppo: primo compreso? Ossia, un gruppo da quattro dà +6d6 o +8d6?
--- Termina citazione ---
+6d6
--- Citazione ---
una roulette russa in che campo si gestisce? Se spara sarebbe un Fallout da arma da fuoco, se non spara fisico... a istinto, dovendo decidere in che campo ci si trova, farei fisico (a bruciapelo la mira non è che c'entri, mi pare prevalente la minaccia della pistola), eventuale Fallout a seconda che spari o no; ma non è che sia certo. La Posta era se gli amici confessavano.
--- Termina citazione ---
Non capisco il problema. Il rilancio non è "giochiamo alla ruolette russa". Il rilancio è "gli sparo un colpo in testa e il proittile gli buca il cranio" (ambito: sparare) oppure è "gli punto la pistola in fonte e premo il grilletto, ma ha fortuna, non c'è la pallottola" (ambito: fisico). L'ambito lo decide il giocatore in base a cosa descrive.
Sembri credere, dalla domanda, che ci sia qualcuno (il master? Il dado?) che possa descrivere l'azione al posto del giocatore che la fa....
Semmai, è possibile che qualche gruppo voglia considerare l'ambito sempre come "sparare" (dando i dadi di will) perchè comunque la volontà di sparare a qualcuno c'è. Decidete voi. In pratica se decidete di fare così andate in ambito "sparare" nel momento in cui iniziate, poi anche se tornate a "azione fisica" ogni volta che il colpo non parte, mica perdete i dadi...
--- Citazione ---Nel corso del Conflitto tra Cani, è venuto il dubbio sulle Vedute fisiche e di lotta: posto che se Blocco o Schivo posso interrompere il mio avversario dicendo qualcosa, tappare la bocca è una Veduta valida, o è meglio come Rilancio?
--- Termina citazione ---
La risposta è...
...è...
...è....
DIPENDE DALLA SITUAZIONE DI GIOCO E DALL'ACTUAL PLAY IN CUI AVVIENE, NON SI PUO' DARE GENERICAMENTE COSI'
Non te lo saresti mai immaginato, eh? ;-)
Immagina se mi azzardassi a credere che invece ci sia una risposta fissa:
"tappare la bocca non può essere una parata, è un aggressione. Va fatta con un rilancio"
"bene! Ragazzi, Moreno ha detto che non può essere usata per parare! Quindi quando lo stregone inizia a salmodiare la maledizione che sterminerà tutta la tua famiglia fino ala quarta generazione non puoi parare tappandogli la bocca!"
"ehi, un momento, non avevo capito che la situazione era questa! In questo caso sì che è una parata valida!"
"OK, ragazzi, Moreno ha detto che è una parata! Quindi se Jenny ti guarda e dice "che ore sono?" puoi parare dicendo che la imbavagli e la rapisci"
"ma no, no, in questo caso non è una parata!"
"insomma, Moreno, mi vuoi dire cos'e' in questo gioco ?"
La scena termina con Moreno che percuote violentemente Mauro con il manuale di CnV ripetendo ogni volta "pagina 64. Pagina 64. Pagina 64. Perchè non te la fai mai entrare in testa pagina 64?"
--- Citazione ---
Strattonare per impedire di allontanarsi? Mario a parte, intendo, mi interessa sapere come voi vedete la questione :lol: Situazione di gioco, i due Cani si stavano fronteggiando a parole, e uno dei due vuole zittire l'altro bloccandogli la bocca (non bloccando la testa o simili, proprio solo la mano sulla bocca).
Altra situazione, uno fa per allontanarsi, e l'altro vuole fermarlo bloccandolo fisicamente (tipo prendere una spalla).
--- Termina citazione ---
In generale, l'escalation per parare l'hanno inventata apposta per usarla, non per proibirla.
Detto questo, se c'è qualcosa nella scena che ti fa storcere il naso... cos'è? La descrizione non lo chiarisce.
--- Citazione ---Il Rilancio dev'essere strettamente una cosa fatta dal personaggio?
--- Termina citazione ---
In generale di primo istinto avventatamente (e perchè sono stufo di citare pagina 64) direi di sì, ma poi mi fai un esempio che piu' accettabile, tranquillo, evidentemente valido non si può...
--- Citazione ---Caso specifico, un PNG cerca di bloccare il braccio di un PG, questo Blocca dicendo che gli prende solo il cappotto, che gli scivola di mano, e come Rilancio dà un colpo al suo cavallo, che scalcia colpendo (se l'altro Accusa il Colpo) un altro personaggio.
--- Termina citazione ---
E chi ha fatto scalciare il cavallo, lo Spirito Santo? :lol:
"ti sparo"
"no, non è un rilancio accettabile. Tu hai premuto il grilletto, ma poi il danno lo fanno le pallottole, e tu non sei le pallottole"
"ti travolgo con il casvallo"
"no, non è un rilancio accettabile, mi colpiresti con gli zoccoli del cavallo, non con i tuoi"
"mi metto a quattrozampe, e ti dò un calcio.."
"oh, ecco finalmente qualcosa di accettabile. L'unico rilancio accettabile in questo gioco, visto che anche la voce si propaga indirettamente per onde nell'aria..."
--- Citazione ---Si possono usare oggetti di altri, tirandone i dadi? In casi come "Prendo la tua pistola e te la strappo di mano", se riesco a farlo, direi di sí; il caso in oggetto era che un giocatore ha usato il suo cavallo nel Conflitto (il cavallo, quello che aveva già colpito Archibald, scarta, e l'altro PG vedendo il movimento interrompe quello che stava dicendo), e l'altro voleva inserirlo in un suo Rilancio, tirando i dadi del caso.
--- Termina citazione ---
Pagina 64.
Perchè stavo per dirti "no" poi vedo ancora un esempio che è un "sì" clamoroso...
Stai prendendo situazioni di gioco tranquillissime che non farebbeo storcere il naso a nessuno nel mio gruppo, li distilli come esempi di cose tirate per i capelli, e me li presenti come casi generali inaccettabili...
"ti sparo".
"scusate, è accettabile come rilancio il dire che di colpo appaiono dei buchi nel corpo dell'avversario?"
"no"
"OK, allora sparare non è valido come rilancio.."
--- Citazione ---Poste come "Fargli ammettere di aver sbagliato/di aver peccato di leggerezza" secondo voi sono valide?
--- Termina citazione ---
Sì. Li prendi a ceffono, gli punti la pistola alla tempia e gli imponi "di' che hai sbagliato! Dì che sei pentito" e guarda se non lo fa... 8)
Il fatto che sia veramente pentito, è tutto un altro paio di maniche...
--- Citazione ---Da un lato potrebbe essere analogo a una confessione; dall'altro la confessione implica l'ammettere qualcosa che si è veramente fatto, mentre che il PG pensi o no di aver sbagliato non è un'azione fatta, ma una considerazione che sta al giocatore.
--- Termina citazione ---
Che importa? Qualcuno ti uccide se non dici di sì, è ovvio che dici di sì.
Fai dire di sì a tutti. Fai confessare tutti. Se i PG credono di risolvere le cose così, fagli confessare davanti un sacco di persone, con confessioni incompatibili fra loro, e se chiedono spiegazioni fagli rispondere "ma... mi avete ordinato in nome del Re della Vita di confessare, è ovvio che ho confessato. Anche se non ho fatto niente..."
--- Citazione ---
Ora sto valutando la possibilità che nasca un tentativo di linciaggio verso Cyrus, magari istigato dai Demoni: se da un lato è vero che non ha portato direttamente il colpo mortale ad Archibald, dall'altro se ne è decisamente fregato, in pratica causandone la morte con l'omissione di soccorso
--- Termina citazione ---
Demoni o non demoni, ricorda che i cani hanno il diritto divino di uccidere chi vogliono... Difficile che una folla si alzi per un linciaggio a meno che non l'abbiano fatto veramente grossa (tipo uccidere un bambino o qualcuno sicuramente innocente)
Stacci attento con le folle inferocite. Si polverizzano che è piacere, massacrando a destra e a sinistra sotto gli occhi esterefatti del povero master. I giocatori sono felici, possono sterminare, massacrare, distruggere, radere al suolo, e il master ha fatto l'errore di consentirglielo senza il minimo rimorso, per legittima difesa. (nella mia prima partita, quando ancora non ero molto pratico del gioco, ho sterminato metà della popolazione di un villaggio, oltre 100 persone, quando il master ha fatto l'errore di mandarmeli addosso inferociti. oggi sono piu' consapevole delle possibilità del gioco e non perderei tanto tempo, distuggerei direttamente l'intero villaggio con tutti dentro con un solo conflitto... e chiamerei le ceneri "gomorra"...). E' quasi tenera la fiducia che i master alle prime armi con CnV ripongono nelle folle, come se potessero servire a spingere un Cane a fare alcunchè. E invece sono il miglor regalo che potrebbero fare ai Cani, dargli un bel nemico chiaro e facile da sterminare.
Vuoi metterli in difficoltà? Non farli attaccare da una folla inferocita. Falli attaccare da una bambina piangente. E poi vedi se gli sparano.
Mauro:
Premessa: so che c'è pagina 64 (è forse l'unica che ricordo a memoria, a furia si sentirla nominare :lol: ), e in quella sessione l'ho anche applicata; le domande fatte qui sono per sapere il vostro punto di vista; la versione elettronica di "Giocando con altri imparo dalle loro esperienze", in un certo senso :)
--- Citazione ---[cite] Moreno Roncucci:[/cite]Non capisco il problema. Il rilancio non è "giochiamo alla ruolette russa". Il rilancio è "gli sparo un colpo in testa e il proittile gli buca il cranio" (ambito: sparare) oppure è "gli punto la pistola in fonte e premo il grilletto, ma ha fortuna, non c'è la pallottola" (ambito: fisico). L'ambito lo decide il giocatore in base a cosa descrive
--- Termina citazione ---
Devo ancora uscire completamente dalla mentalità classica :? Se il Rilancio fosse "Giochiamo alla roulette russa"?
--- Citazione ---DIPENDE DALLA SITUAZIONE DI GIOCO E DALL'ACTUAL PLAY IN CUI AVVIENE, NON SI PUO' DARE GENERICAMENTE COSI'
--- Termina citazione ---
A quanto già detto ("Situazione di gioco, i due Cani si stavano fronteggiando a parole, e uno dei due vuole zittire l'altro bloccandogli la bocca (non bloccando la testa o simili, proprio solo la mano sulla bocca)"), posso aggiungere che il Conflitto era quello tra i Cani riguardo alla morte di Archibald (il PNG morto dopo il Conflitto); che la Posta era far ammettere al Cane che ha ignorato Archibald di aver sbagliato, di non aver fatto quanto poteva per salvarlo; e il fatto che prima non c'erano stati Rilanci/Vedute fisici. Al momento direi che è tutto, purtroppo in quel momento ero distratto dal terzo giocatore, che aveva avuto un'idea su una cosa da chiedere a Hiram (il medico) :?
--- Citazione ---"bene! Ragazzi, Moreno ha detto che non può essere usata per parare! Quindi quando lo stregone inizia a salmodiare la maledizione che sterminerà tutta la tua famiglia fino ala quarta generazione non puoi parare tappandogli la bocca!"
--- Termina citazione ---
Tranquillo, nulla del genere ;)
--- Citazione ---La scena termina con Moreno che percuote violentemente Mauro con il manuale di CnV ripetendo ogni volta "pagina 64. Pagina 64. Pagina 64. Perchè non te la fai mai entrare in testa pagina 64?"
--- Termina citazione ---
Certo, proprio per questo ho detto "Mario a parte, intendo, mi interessa sapere come voi vedete la questione" :D
--- Citazione ---Detto questo, se c'è qualcosa nella scena che ti fa storcere il naso... cos'è? La descrizione non lo chiarisce
--- Termina citazione ---
Nulla di particolare, solo mi è venuto il dubbio, forse dovuto semplicemente dal non essere ancora molto pratico con questi giochi, di quanto "L'afferro per una spalla per fermarla" (inizialmente era "Le tiro un pugno", ma mi pareva un po' troppo Rilancio :lol: ) possa essere una Veduta; Mario a parte, mi interessava il punto di vista di altri.
--- Citazione ---"ti travolgo con il casvallo"
"no, non è un rilancio accettabile, mi colpiresti con gli zoccoli del cavallo, non con i tuoi"
--- Termina citazione ---
Vero :lol:
--- Citazione ---Stai prendendo situazioni di gioco tranquillissime che non farebbeo storcere il naso a nessuno nel mio gruppo, li distilli come esempi di cose tirate per i capelli, e me li presenti come casi generali inaccettabili
--- Termina citazione ---
Questa del cavallo, l'usare in Conflitto quello di un altro e tirarne i dadi, l'ho portata proprio perché ha fatto storcere il naso a uno del gruppo (risolta con l'applicazione di pagina 64), e mi interessava sapere se invece altri la considerano accettabile.
--- Citazione ---E' quasi tenera la fiducia che i master alle prime armi con CnV ripongono nelle folle, come se potessero servire a spingere un Cane a fare alcunchè. E invece sono il miglor regalo che potrebbero fare ai Cani, dargli un bel nemico chiaro e facile da sterminare
--- Termina citazione ---
Sarà una domanda dovuta a inesperienza (o a qualcosa che non ricordo del manuale, che sto ripassando proprio per evitare simili cose...), ma... perché facile da sterminare? Se sono cento persone, gestita come gruppo sarebbero come minimo 209d6 di caratteristiche, piú i Tratti e le Relazioni; i PG, tutti e tre assieme, arriverebbero sí e no al centinaio...
--- Citazione ---Vuoi metterli in difficoltà? Non farli attaccare da una folla inferocita. Falli attaccare da una bambina piangente. E poi vedi se gli sparano
--- Termina citazione ---
L'idea della folla era piú che altro per vedere come i tre PG avrebbero reagito (visto anche che uno è quasi arrivato a spararsi, con Cyrus), ma questa è decisamente meglio :D
Moreno Roncucci:
--- Citazione ---[cite] Mauro:[/cite]Se il Rilancio fosse "Giochiamo alla roulette russa"?
--- Termina citazione ---
Il tuo personaggio dice "hei, giochiamo alla ruolette russa?" ---> cosa fa? Sta parlando.---> ambito: parlare
Il tuo personaggio tira fuori la pistola e leva i proettili, meno uno, senza dire niente, fa ruotare il tamburo e poi punta la pistola ---> cosa fa? Sta facendo qualcosa.---> ambito: azione fisica.
Cosa vuol dire "il mio rilancio è giochiamo alla ruolette russa"? Cosa FAI esattamente? Un rilancio non può essere generico come "entriamo in conflitto".
--- Citazione ---A quanto già detto ("Situazione di gioco, i due Cani si stavano fronteggiando a parole, e uno dei due vuole zittire l'altro bloccandogli la bocca (non bloccando la testa o simili, proprio solo la mano sulla bocca)"), posso aggiungere che il Conflitto era quello tra i Cani riguardo alla morte di Archibald (il PNG morto dopo il Conflitto); che la Posta era far ammettere al Cane che ha ignorato Archibald di aver sbagliato, di non aver fatto quanto poteva per salvarlo; e il fatto che prima non c'erano stati Rilanci/Vedute fisici. :?
--- Termina citazione ---
Normalmente io, personalmente, e senza che questo abbia la minima validità fuori dal mio gruppo, in questo caso non lo considerei buona come parata ma solo come rilancio. Ma in generale la considererei buona come parata. Perchè in questo specifico e particolare caso no? Perchè visto che lo scopo del conflitto è turbare le certezze del Cane, se lui gli chiude la bocca non sta parando, vuol dire che è stato colpito. La vedo come più un rilancio, si incavola e reagisce.
Ma questo perchè mi immagino una scena molto drammatica con l'altro Cane che gli dice parole che lo colpiscono profondamente nell'animo, parlando con amicizia e sincerità. Se invece l'altro Cane non fa che dire "hai sbagliato, non dovevi farlo!", "chiudergli la bocca mentre dici "non ho sbagliato e lo rifarei" è una parata, certamente.
Insomma, a parlare di scene che non ho visto si parla solo a vanvera.
--- Citazione ---
--- Citazione ---E' quasi tenera la fiducia che i master alle prime armi con CnV ripongono nelle folle, come se potessero servire a spingere un Cane a fare alcunchè. E invece sono il miglor regalo che potrebbero fare ai Cani, dargli un bel nemico chiaro e facile da sterminare
--- Termina citazione ---
Sarà una domanda dovuta a inesperienza (o a qualcosa che non ricordo del manuale, che sto ripassando proprio per evitare simili cose...), ma... perché facile da sterminare? Se sono cento persone, gestita come gruppo sarebbero come minimo 209d6 di caratteristiche, piú i Tratti e le Relazioni; i PG, tutti e tre assieme, arriverebbero sí e no al centinaio...
--- Termina citazione ---
Perchè se chiudi in un angolo tre cani, smettono di discutere e litigare fra loro e agiscono come una superefficente macchina da guerra. Tu hai un pool unico, al massimo arrivi a 20 e di queli ne hai un numero limitato. Loro arrivano a 40 con gli aiuti. Possono ribattere qualunque colpo, grazie agli aiuti degli altri. Un esempio con meno sovrannaturale diventa troppo dipendente dalla descrizione del territorio, delle personalità in gioco, e troppo complesso per riassumerlo qui in due parole, quindi faccio un esempio ad alto sovrannaturale: (e tieni conto che più spingi contro i PG con folle o simili, più il sovrannaturale tenderà ad alzarsi). Primo round, rilancio di uno dei cani aiutato dal secondo in maniera da superare 21 (imparabile), "in nome del signore della vita, le vostre armi prendono fuoco e si fondono nelle vostre mani", il secondo rilancia (aiutato dal primo) con 21 (imparabile) "evoco il signore della vita e un enorme crepaccio che impedfisce a questa marmaglia di avvicinarsi a noi". Quindi, contro persone disarmate che non possono più raggiungerli, inizia il tiro a segno e il massacro...
E questo solo nel caso il gruppo non consideri accettabile un rilancio iniziale che uccida tutti i membri della posse, colpiti dall'angelo della morte, tranne il capo, unico superstite (finchè c'è un superstite il rilancio non assegnas la posta...)
Mauro:
--- Citazione ---[cite] Moreno Roncucci:[/cite]Cosa vuol dire "il mio rilancio è giochiamo alla ruolette russa"? Cosa FAI esattamente? Un rilancio non può essere generico come "entriamo in conflitto"
--- Termina citazione ---
Allora ho equivocato, leggendo il tuo «Il rilancio non è "giochiamo alla ruolette russa"» avevo pensato che se il rilancio fosse quello ci sarebbe qualche particolarità.
--- Citazione ---Normalmente io, personalmente, e senza che questo abbia la minima validità fuori dal mio gruppo, in questo caso non lo considerei buona come parata ma solo come rilancio. Ma in generale la considererei buona come parata. Perchè in questo specifico e particolare caso no? Perchè visto che lo scopo del conflitto è turbare le certezze del Cane, se lui gli chiude la bocca non sta parando, vuol dire che è stato colpito. La vedo come più un rilancio, si incavola e reagisce.
Ma questo perchè mi immagino una scena molto drammatica con l'altro Cane che gli dice parole che lo colpiscono profondamente nell'animo, parlando con amicizia e sincerità. Se invece l'altro Cane non fa che dire "hai sbagliato, non dovevi farlo!", "chiudergli la bocca mentre dici "non ho sbagliato e lo rifarei" è una parata, certamente
[...]
Primo round, rilancio di uno dei cani aiutato dal secondo in maniera da superare 21 (imparabile), "in nome del signore della vita, le vostre armi prendono fuoco e si fondono nelle vostre mani", il secondo rilancia (aiutato dal primo) con 21 (imparabile) "evoco il signore della vita e un enorme crepaccio che impedfisce a questa marmaglia di avvicinarsi a noi". Quindi, contro persone disarmate che non possono più raggiungerli, inizia il tiro a segno e il massacro
--- Termina citazione ---
Capito, grazie :)
Piccola parentesi: Constance dice al padre che Derrick l'ha sedotta, lui si convince che l'abbia violentata (e nessuno lo contraddice), quindi prende un fucile e fa per uscire per andare a fargliela pagare; un Cane cerca di fermarlo, e nasce un Conflitto, con Posta "Bartholomew andrà a uccidere Derrick?" (ho evitato la Posta "Bartholomew ucciderà Derrick?", analoga a quella d'esempio a pagina 46, sia perché il secondo è abbastanza importante, come PNG; sia perché con Derrick c'era un altro Cane, che avrebbe potuto voler intervenire per impedire di uccidere Derrick, la cui sorte sarebbe però già stata decisa da una Posta; sia perché non mi interessava tanto che lo uccidesse, quanto piuttosto vedere come il Cane si sarebbe comportato, anche visto che ha preso molto male la questione della seduzione, che anche lei vede come stupro); ora, il padre ha una Relazione con la figlia, ma Constance non è né la Posta, né l'avversario del Cane, né va in aiuto del padre, quindi i dadi non sono da tirare )pagina 57). Inizialmente stavo per tirarli, poi mi è venuto il dubbio, ho controllato le regole, e non l'ho fatto; ma, se non mi fosse venuto il dubbio, nessuno dei giocatori avrebbe protestato: questo dipende in parte dal fatto che non hanno ancora memorizzato tutti i casi in cui si può usare una Relazione, e in parte dal fatto che la Relazione è ovviamente legata al Conflitto (il padre entra in Conflitto perché la sua Relazione, nella sua visione, è stata violentata). Voi come vedreste il tirare la Relazione in una simile situazione?
Ora sto pensando a come strutturare la situazione con la bambina che attaccherà i Cani; non vedo l'ora di giocarla, sono curioso di sapere come andrà a finire :D
Moreno Roncucci:
--- Citazione ---[cite] Mauro:[/cite]ora, il padre ha una Relazione con la figlia, ma Constance non è né la Posta, né l'avversario del Cane, né va in aiuto del padre, quindi i dadi non sono da tirare )pagina 57). Inizialmente stavo per tirarli, poi mi è venuto il dubbio, ho controllato le regole, e non l'ho fatto; ma, se non mi fosse venuto il dubbio, nessuno dei giocatori avrebbe protestato: questo dipende in parte dal fatto che non hanno ancora memorizzato tutti i casi in cui si può usare una Relazione, e in parte dal fatto che la Relazione è ovviamente legata al Conflitto (il padre entra in Conflitto perché la sua Relazione, nella sua visione, è stata violentata). Voi come vedreste il tirare la Relazione in una simile situazione?
--- Termina citazione ---
Beh, se il padre fosse stato un PG, e avesse voluto far entrere quella relationshp, avrebbe enunciato la posta come "andare a vendicare l'onore della figlia" in pratica inserendola nella posta. Un po' inelegante come soluzione (non mi piacciono le poste arzigogolate per cercate di prendere dadi), ce ne sono di migliori se vuoi far pesare la figlia nel conflitto. Uno, per esempio, è assegnare uno dei tratti liberi di Batholomew (stai usando i proto-PG indicati dalle regole, no?) in quel momento a "le mie figlie sono la cosa più importante" o qualcosa di simile. Non gli dà dadi extra ma fa entrare la figlia anche formalmente nel perchè del conflitto.
Ma visto che Constance è il Sorcerer, perchè i demoni non intervengono a favore del padre?
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa