[cite]Autore: Mauro[/cite]Per il resto... torniamo in tema? Le lasagne sono una gran cosa, ma c'entrano poco, e non sarebbe male avere un riferimento pulito (magari trasformando inwhisperi fuori tema?). Su, da bravi, o Moreno vi (ci) mette al rogo 
Fatelo.
Mi aspettavo qualche commento dai piemontesi, in effetti. Specialmente le valli occidentali SONO Occitania, e hanno visto anche loro la Crociata e le repressioni. Se i catari "avessero vinto" (politicamente), ora il Piemonte farebbe probabilmente parte di un ipotetico Stato Occitano. Badate anche ai nomi: Monforte e Montsegur significano esattamente la stessa cosa ;-)
Qualunque contributo di prima mano che possa aiutarci a capire meglio i catari è sempre il benvenuto, se qualcuno fesse interessato a fornircelo. L'unica cosa che chiedo e di non perdere mai di vista il
gioco. Analizziamo questi eventi per giocare meglio a Montsegur 1244, per renderlo più vivo, non in modo fine a se stesso, ok?
Non crediate però che il fenomeno cataro italiano fosse confinato solo alle valli occitane. Provenendo da est si è diffuso in tutto il settentrione e oltre, declinandosi spesso in varianti più raffinate e intellettuali di quelle che riscontriamo in Occitania Meridionale e Guascogna. La Francia l'ha appunto raggiunta passando dall'Italia. Noi non abbiamo avuto Crociate perché, al contrario che in Francia, i catari non sono riusciti ad allearsi fortemente col potere temporale, se non sporadicamente nella costante lotta fra Comuni, Papato e Impero.
Le piccole crociate italiane si concentreranno nel periodo immediatamente successivo a quello cataro, contro gli evangelici e gli spirituali di cui fa parte anche il Fra Dolcino che chiunque abbia letto
Il Nome della Rosa conosce.
Altra curiosità. Molti catari francesi confluirono, dopo la crociata, nel movimento valdese, tutt'ora molto vitale e affiliato alle Chiese protestanti.
Montsegur
[pic]
Questa è, ovviamente, Montsegur III ;-)
P.S.:"Caedite eos! Novit enim Dominus qui sunt eius!!!" ò_ò
E bravo il nostro Arnaud. Ora traduci. Facendo l'analisi logica. (no, non farlo, teniamo pulito il thread)
Altrosproloquio di Eziosui catari.
L'esame che preparai più volentieri fu senza ombra di dubbio "Storia dei Movimenti Ereticali" :-P