Gente Che Gioca > Sotto il cofano
Ezio e Roberto si accoltellano ferocemente all'ultimo sangue su levity...
rgrassi:
Mi sembra che Aetius abbia ben fatto capire la sua opinione.
Qui forse manca solo il mio contributo...
Ho detto quella frase perchè avevo capito che si stava usando AIPS sforbiciando un po'... :)
Magari senza fare il pitch, senza usare le carte, e mettendosi d'accordo.
In questo modo non è piu' AIPS. :)
O no? Me lo insegnate voi che quel sistema è concepito proprio per quella esperienza di gioco e NON PUO' essere diverso... :)
O è AIPS o NON E' AIPS.
Replico ora a Moreno.
--- Citazione ---[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite][p]Da quello che ho capito (Roberto mi correggerà se ho capito male)[/p][p]- The Forge si propone di favorire la nascita di più giochi diversi possibile, il più coerenti possibile (varietà di giochi), allontanandosi dal design "system-zero" tipico degli anni 90..
- Levity nasce come System-zero (e il manuale base ancora lo è) e progressivamente si "allarga" ad altri tipi di gioco con espansioni, articoli, newsletter, etc: quindi persegue ovviamente un idea di "un solo gioco in grado di fare tutto (man mano che si evolve)", il contrario quindi della ricerca della "coerenza di design".
--- Termina citazione ---
Quasi esatto.
Levity parte dal presupposto che, durante la sessione di gioco, il System è solo un mezzo che deve essere biecamente usato per ottenere dei fini che possono essere variabili anche durante la partita. In questo senso, il System PUO' e DEVE variare in base all'esigenza del momento. Con queste premesse, TUTTI i System (intese come configurazioni di gioco e distriuzioni diverse di poteri) sono validi.
Il sistema più semplice è quello Zero (che vedi nel manuale base, perchè è il manuale con cui presento Levity alle scuole e a chi non mastica ancora queste cose per introdurlo facilmente a questi argomenti).
Dopodichè TUTTE le altre configurazioni di gioco sono esplorabili. Ed è quello che incito a fare. In questo senso Levity è ancora più parpuzioide degli altri perchè dà il potere al Narratore di decidere di imporre il system zero (Potere 0) e di privarsene quando vuole.
--- Citazione ---
Molti autori di punta (Edwards, Baker, Lehman, etc.) sostengono che se durante un gioco il gruppo deve fermare il gioco per decidere qualcosa tutti assieme, il design ha fallito (o meglio, come la pone Baker nel pezzo citato da Rob, "the rawest solution is to do by group consensus")
Levity invece persegue direttamente questa soluzione il più spesso possibile (insieme all'altra, meno generale ma rimasta dal manuale base, "decide il narratore").
--- Termina citazione ---
Anche qui, quasi esatto.
I meccanismi di decisione possono essere per consenso, per maggioranza, per minoranza, per autorità, basati su dado. Il meccanismo in quanto tale deve sempre essere noto prima (anche quello di autorità). Più importante è capire su COSA si sta decidendo. Sull'accettazione o meno di un vincolo, se accettare o meno un veto, se si sta decidendo sulla natura di un conflitto, se si sta decidendo solo sul suo esito, se si sta decidendo chi deve narrare, etc... Insomma, in una sessione di gioco di ruolo, le cose da decidere sono un mucchio.
Probabilmente sono stato ancora un po' esoterico.
Se avete domande/dubbi fateli pure... e se avete tempo leggete gli ...anta articoli che ho scritto su come funziona Levity nelle newsletter. :)
Rob
Ezio:
--- Citazione ---[cite]Autore: rgrassi[/cite]Ho detto quella frase perchè avevo capito che si stava usando AIPS sforbiciando un po'... :)
Magari senza fare il pitch, senza usare le carte, e mettendosi d'accordo.
In questo modo non è piu' AIPS. :)
--- Termina citazione ---
Confermo, lo penso anch'io.
Sarebbero cambiamenti troppo grossi e andrebbero a snaturare il gioco. Sarebbe un'altra cosa. L'advocacy, il pitch, l'economia carte-fanmail sono pezzi fondamentali per quello che è AiPS. Toglili e diventa qualcosa che potrebbe anche avvicinarsi a Levity, per quel che posso dire. Di sicuro è un'altra parrocchia rispetto ad AiPS ;-)
In questo caso non sarebbe lo "hack minore" di cui mi sembrava parlasse Barbara, concedendo semplicemente una maggiore libertà in checklist.
Mauro:
--- Citazione ---[cite]Autore: rgrassi[/cite]In questo senso Levity è ancora più parpuzioide degli altri perchè dà il potere al Narratore di decidere di imporre il system zero (Potere 0) e di privarsene quando vuole
--- Termina citazione ---
Questo credo sia la norma in ogni tradizionale: ogni volta che il master applica una regola come scritta, non modifica un risultato, ecc, ha scelto di privarsi della Regola Zero.
--- Citazione ---[cite]Autore: rgrassi[/cite]Più importante è capire su COSA si sta decidendo. Sull'accettazione o meno di un vincolo, se accettare o meno un veto, se si sta decidendo sulla natura di un conflitto, se si sta decidendo solo sul suo esito, se si sta decidendo chi deve narrare, etc... Insomma, in una sessione di gioco di ruolo, le cose da decidere sono un mucchio
--- Termina citazione ---
Il narratore può decidere a suo arbitrio di negare un veto (ponendo un veto d'autorità - in quanto narratore - sul veto di un altro giocatore)?
rgrassi:
--- Citazione ---
Il narratore può decidere a suo arbitrio di negare un veto (ponendo un veto d'autorità - in quanto narratore - sul veto di un altro giocatore)?
--- Termina citazione ---
Si, se e solo se rientrava nei poteri dei quali poteva disporre. E questi poteri dovevano essere noti prima.
Altrimenti, no.
Rob
Davide Losito - ( Khana ):
Io credo che esista una differenza tra Levity e i tradizionali System-0, che sta racchiusa in questa frase:
--- Citazione ---[cite]Autore: rgrassi[/cite]E questi poteri dovevano essere noti prima.
--- Termina citazione ---
Se il gruppo inizia una sessione in cui è esplicito che il Narratore -non può cambiare il sistema durante una scena-, così sarà.
Se il gruppo gioca definendo che il Narratore non ha potere di Veto da nessuna parte, ma il veto è di una persona esterna che non ha neanche un Personaggio da controllare, ma fa solo il "vetatore", così sarà (e a Novegro l'abbiamo fatto).
Cioè, il sistema in Levity cambia, ma resta esplicito.
Non si possono fare cambi che non siano stati previsti.
Non so, perché è un caso abbastanza unico, se lo si possa considerare System-0 a piena regola o meno.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa