Gente Che Gioca > Sotto il cofano
AiPS e il contratto Sociale
Niccolò:
Davide Losito - ( Khana ):
Hmm... il Social Contract è una definizione implicita di un rapporto tra enti sociali.
Questo anche in politica.
Per la precisione è un "contenitore" sociale che si autodefinisce nel suo accadere.
Per dirla con parole "facili" (ma molto più numerose), il SC è la prassi con la quale tutti gli incontri e le interazioni avvenute all'interno di un gruppo di persone continuano ad avvenire per tacito assenso.
Si faceva notare che il SC nel Big Model non sia "scritto", ma nessun Social Contract è "scritto", il Contratto Sociale nelle intenzioni di chi l'ha teorizzato, ossia Locke, è proprio una lista di consuetudini inespresse consolidate dalla loro reiterazione consensuale.
Vale a dire: "Abbiamo sempre fatto così".
Nello specifico di un GdR, il SC è quel contenitore sociale che si crea nel momento che quelle determinate persone si siedono a quel determinato tavolo per fare quella determinata campagna/sessione/partita.
Se è usanza giocare dopo una pizza, il fatto che manchi la pizza è una "violazione" al social contract (dimostrazione né è il fatto che di norma si avverte: "guarda che sta settimana, niente pizza").
Davide Losito - ( Khana ):
tanto per concludere i due paragoni, "autorithy" dovrebbe essere di pertinenza "social contract"... nel senso che è implicita anche l'assegnazione di autorità verso un "governo" in cambio di "ordini".
Questo però nel GdR va in conflitto con quei GdR che non prevedono il "master" come figura tradizionale... anche se si potrebbe obiettare che un "master" di fatto esista lo stesso e sia un ruolo condiviso da tutti, come lo è l'oligarchia senatoriale in politica per le comunità ristrette.
Il Big Model è funzionale, ma alcune terminologie prese a prestito da altri vocabolari possono essere discusse.
Una è questa. Non la si discute perché, in fondo, di dove posizioni la definizione di "autorithy" non interessa molto, a patto che dopo averla assegnata venga rispettata (e questo è cmq ambito di Contratto Sociale nella sua accezione più estesa -> rispettare le cose fissate).
Per quel che concerne AiPS in particolare, o qualsiasi altro GdR nello specifico, sappiamo benissimo che avere letto il manuale non è tra i requisiti necessari per poter giocare, QUINDI dare una infarinatura veloce prima di una sessione di gioco è del tutto normale e di pertinenza del contratto sociale; ossia tra l'organizzazione della pizza, dell'agenzia matrimoniale e dello studio di architettura d'interni, ci dovrebbe anche essere "veloce ripasso".
Parlo dell'azione del fare il ripasso, non del suo contenuto specifico.
Quindi definire "TV Sì, Fumetti No", è Social Contract, se inteso come fase di "ripasso".
Moreno Roncucci:
--- Citazione ---[cite] khana:[/cite]Hmm... il Social Contract è una definizione implicita di un rapporto tra enti sociali.
Questo anche in politica.
--- Termina citazione ---
Questo SOLO in politica.
Come specificavo nel mio post, la definizione del termine che viene usata nel Big Model è indipendente. (in alcune cose coinciderà, in altre no, ma non derivando dall'uso politico del termine, la cosa è incidentale e non cercata).
D'altronde, l'uso dello stesso termine in diversi ambiti per indicare cose diverse non penso scandalizzi nessuno che usi la "rete" per motivi diversi che non il prendere pesci... :wink:
Davide Losito - ( Khana ):
No, in politica il Social Contract definisce il rapporto tra governanti e cittadini nel loro ricevere dai primi le ordinanze in seguito alla rinuncia di responsabilità a fronte della rappresentanza elettorale.
Il Contratto Sociale non ha accezioni ulteriori alla tacita condivisione di regole. Ed è lo stesso ambito per il quale viene usato nel Big Model; quali siano queste "regole" non fa parte del significato.
L'esempio di "rete" invece è molto fuorviante, dato che "rete" rappresenta qualcosa di "intrecciato" e in questo senso viene usato in tutti gli ambiti.
Che poi esista un tipo di "intreccio" atto a prendere pesci, uno atto a bloccare palloni, uno atto a trasportare segnali informatici è -applicazione- e non -significanza-.
Stai confondendo i piani comunicativi di significante, significato e senso.
La comunicazione è scienza, Moreno.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa