Gente Che Gioca > Gioco Concreto
[Play] Montsegur 1244
Antonio Caciolli:
--- Citazione ---[cite]Autore: Aetius[/cite][p]Creata la pagina del wiki tra leErrata, chiarimenti e Faq[/p]
--- Termina citazione ---
era quella che intendevo ... come mi so spigare male :P
Antonio Caciolli:
ho finito di leggere il manuale (escluso la parte di Ezio perché sono lento e prima volevo vedere regole e consigli)
dopo aver letto bene la parte dei consigli (sia dell'autore sia del Vellu e Claudia .. e non voglio sapere come era la versione acida, anzi lo voglio sapere :P) si capisce molto meglio come si debba giocare il gioco e su cosa si debba puntare in ogni scena.
Anche solo alcune parti da leggere come "ognuno fa una scena che metta il pg in una situazione di pericolo" (non è così ma per intenderci quella del primo atto) mi erano completamente sfuggite alla demo dando molto il senso di: "fai una scena!" indistinto.
ho alcune domande:
- quando si passa la carta turno?
cioé da come l'ho capita io per ogni atto la carta turno rimane ad uno e alla fine dell'atto passa al giocatore alla sinistra in modo che non sia sempre lo stesso ad avere la prima scena in ogni atto (e a leggere la parte del manuale che fa sempre figo)
- posso permettermi di cambiare qualcosa dei pg?
posso far finta che una domanda non ci sia? posso ad esempio fare una filippa molto amica della madre? datemi una risposta sia per i pg principali che secondari
nel manuale c'è questa frase "dirige i giocatori presenti in scena. quali sono gli obiettivi dei loro personaggi?" che mi risporta alla prossima domanda
- quanto si può dirigere le azioni degli altri pg?
cioé la scena si setta e si gioca e chi la dirige decide gli eventi come avvengono, ma vale anche per le azioni dei pg controllati dagli altri?
se sono quello che dirige posso imporre ad un altro le azioni che voglio per il suo pg? (anche qui mi piacerebbe sapere sia nel caso di pg principale e/o secondario)
c'è il rischio che la gente giochi a rubare la scena e a mettersi i bastoni fra le ruote non tanto per il bene della scena ma un po' per far valere la loro "forza di essere coloro che decidono tutto"?????
si evita solo giocando con gente seria vero?????
fine! ... per adesso :)
Francesco Berni:
--- Citazione ---[cite]Autore: Antonio[/cite]ho finito di leggere il manuale (escluso la parte di Ezio perché sono lento e prima volevo vedere regole e consigli)
--- Termina citazione ---
nella prossima edizione del manuale chiamatela così al posto di note storiche o storia XD
Emanuele Borio:
--- Citazione ---[cite]Autore: Antonio[/cite]- quando si passa la carta turno?
cioé da come l'ho capita io per ogni atto la carta turno rimane ad uno e alla fine dell'atto passa al giocatore alla sinistra in modo che non sia sempre lo stesso ad avere la prima scena in ogni atto (e a leggere la parte del manuale che fa sempre figo)
--- Termina citazione ---
La carta turno passa alla fine di ogni Atto sì.
--- Citazione ---[cite]Autore: Antonio[/cite]- posso permettermi di cambiare qualcosa dei pg?
posso far finta che una domanda non ci sia? posso ad esempio fare una filippa molto amica della madre? datemi una risposta sia per i pg principali che secondari
--- Termina citazione ---
Non sei obbligato a rispondere alle domande, nè a utilizzare le carte scena, nè quelle storia, però... Tutte queste cose sono buonissimi spunti, e ti rende enormemente più facile giocare se li utilizzi. Dovresti cercare di rispondere alle domande, ma è facilissimo che capiti che non si risponda a una o più domande. Dovresti inserire un elemento di una carta scena. Ma se non ci riesci o sono tutti difficili da inserire, non sei obbligato.
Sono tutti spunti, da quello che ho capito in Montsegur ci sono PG fissi solo nel nome e in due o tre cose, tutto il resto lo si crea in gioco. Non è raro che due PG identici vengano giocati in modo opposto in due giocate diverse ^^
--- Citazione ---[cite]Autore: Antonio[/cite]nel manuale c'è questa frase "dirige i giocatori presenti in scena. quali sono gli obiettivi dei loro personaggi?" che mi risporta alla prossima domanda
- quanto si può dirigere le azioni degli altri pg?
--- Termina citazione ---
Il giocatore che ha aperto la scena può far accadere quello che vuole, ma quando qualcosa tocca un PG altrui, quell'altro deve essere d'accordo, o almeno così ho capito.
--- Citazione ---[cite]Autore: Antonio[/cite]cioé la scena si setta e si gioca e chi la dirige decide gli eventi come avvengono, ma vale anche per le azioni dei pg controllati dagli altri?
se sono quello che dirige posso imporre ad un altro le azioni che voglio per il suo pg? (anche qui mi piacerebbe sapere sia nel caso di pg principale e/o secondario)
--- Termina citazione ---
È sempre meglio di no, visto che tenderebbe a diventare il tuo monologo e farebbe abbastanza cagare, ma quando vuoi che un PG non tuo faccia qualcosa o gli capiti qualcosa, mi pare che il giocatore di quel personaggio debba essere d'accordo.
--- Citazione ---[cite]Autore: Antonio[/cite]c'è il rischio che la gente giochi a rubare la scena e a mettersi i bastoni fra le ruote non tanto per il bene della scena ma un po' per far valere la loro "forza di essere coloro che decidono tutto"?????
si evita solo giocando con gente seria vero?????
--- Termina citazione ---
Beh, ti posso rispondere col fatto che nella nostra demo MAI nessuno abbia rubato il diritto di narrazione dall'inizio alla fine. Se in tutta la partita si gioca affiatati, difficilmente verrà la voglia di farlo. Secondo me un buon momento per fare i ladri è quando vuoi dare una svolta particolare alla scena che ti piace tanto, oppure mettere in gioco anche il tuo PG principale, o altri determinati rapporti fra i personaggi.
Spero di non aver sparato cagate ma dal manuale e dalla demo mi era sembrato di capire queste cose ^^
Luca Veluttini:
--- Citazione ---[cite]Autore: Antonio[/cite]- quando si passa la carta turno?
cioé da come l'ho capita io per ogni atto la carta turno rimane ad uno e alla fine dell'atto passa al giocatore alla sinistra in modo che non sia sempre lo stesso ad avere la prima scena in ogni atto (e a leggere la parte del manuale che fa sempre figo)
--- Termina citazione ---
Giusto.
--- Citazione ---[cite]Autore: Antonio[/cite]- posso permettermi di cambiare qualcosa dei pg?
posso far finta che una domanda non ci sia? posso ad esempio fare una filippa molto amica della madre? datemi una risposta sia per i pg principali che secondari
--- Termina citazione ---
Per i Principali, NO!. Per i Secondari non è importante rispondere alle domande, puoi anche ignorarle. Non è importante.
--- Citazione ---[cite]Autore: Antonio[/cite]nel manuale c'è questa frase "dirige i giocatori presenti in scena. quali sono gli obiettivi dei loro personaggi?" che mi risporta alla prossima domanda
- quanto si può dirigere le azioni degli altri pg?
--- Termina citazione ---
Personalmente consiglio di fornire al massimo lo stato d'animo e quello che sta facendo, poi lasciare la parola al giocatore. Mi sono sempre trovato molto bene così...
--- Citazione ---[cite]Autore: Antonio[/cite]c'è il rischio che la gente giochi a rubare la scena e a mettersi i bastoni fra le ruote non tanto per il bene della scena ma un po' per far valere la loro "forza di essere coloro che decidono tutto"?????
si evita solo giocando con gente seria vero?????
--- Termina citazione ---
Allora, io sempre presuppongo di mettermi al tavolo con gente adulta e matura. Sempre. Alla prima crepa sono diplomatico. Solo alla prima.
In TUTTE le partite che finora ho fatto (e sono 4) sempre è venuto naturale a TUTTI attorno al tavolo, chiedere il permesso per prendere la scena. Sempre.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa