Chiacchieriamo > Generale

aprire un negozio

(1/2) > >>

Gabriele:
Ciao a tutti,

non so se sia la sezione adatta alla richiesta (leggi: mod spostate pure).

Ho una sorella che vorrebbe aprire un negozio di giochi e stava iniziando a informarsi un po'.
La usa idea è di aprire una città del sole, ma secondo me sarebbe meglio avere più libertà su cosa portare in negozio.
Avete idea di come funzioni il franchising di città del sole? Consigliate il franchising o è meglio una cosa in totale autonomia?
Voi editori che leggete qui dentro come vi comportate con i nuovi negozi?
Avete qualche consiglio su come muoversi?

Gabriele

Massimo Baldan:
Sinceramente per aprire un negozio oggi serve chiarirsi le idee.

credo che il locale lo prenderà in affitto, a meno che non disponga già di uno spazio suo, quindi è da verificare il costo, normalmente i negozi più vicini al centro sono, e maggiore è il passaggio in quella zona, più costano d'affitto, è un dato di fatto.
Inoltre è da vedere quant'è raggiungibile, fermate di bus o metropolitana vicine sono un vantaggio, inoltre anche la presenza di un parcheggio nelle vicinanze è da valutare.

La merce, bhe qui è da vedere cosa vuoi vendere, se solo giochi di ruolo, bhe la situazione è difficile da valutare, dipende sempre dal bacino d'utenza, ovvero se ci sono molti giocatori, e per acquistare i giochi devono fare diversi km, bhe forse ne vale la pena, ma ricorda, una volta acquistato un manuale da parte di una persona, non ne comprerà un'altro uguale.
Quindi serve diversificare, cosa che porta ad un'altra situazione, devi scegliere, sia cosa vendi, perchè se poi ti ritrovi il negozio pieno di giochi "educativi" e un angolino per i GdR...

Far parte di una catena? bhe può essere un vantaggio, ma quanto? i prezzi sono normalmente imposti dalla catena, le referenze idem, quindi...

insomma è una scelta da valutare, servono inoltre diversi chiarimenti per darti un consiglio valido, in ogni caso da parte mia il suggerimento è: Pensarci molto bene, prima vanno viste tutte le opzioni, poi si può scegliere quella meno rischiosa.

Kagura:
Aggiungerei che tendenzialmente un negozio di giochi offre anche dello spazio per eventuali giocatori - alcuni gruppi di quel che ti pare non hanno spazio per giocare e un servizio del genere tende a "rendere fedeli". Ma presenta anche dei rischi:
- se i clienti-giocatori sono caproni, fanno dannatamente rumore e il negozio, alla lunga, può farsi una reputazione sgradita di luogo che ospita barbari
- il caso di Nemesis a Cagliari, ricordatelo! Per chi non lo conoscesse, anni fa a Cagliari c'era un negozio di giochi chiamato Nemesis. Aperto - sfortunatamente - in un momento in cui l'editoria si era infiacchita (il periodo in cui la Raven ha pubblicato Kult, non ricordo l'anno :P) si é ritrovato a diventare un gradito punto di ritrovo, ma come negozio non ha funzionato per niente e alla fine mi sembra sia chiuso in un annetto. In pratica un negozio frainteso come ludoteca...

Certamente, dovendo aprire un negozio di giochi, l'ideale sarebbe offrire una vasta rappresentanza e una certa varietà di giochi. Ma si tratta di un ambito costoso, e per quel che ne so é raro il conto vendita, perciò il negoziante deve comprare la merce e non la può rendere.
Se tua sorella ci dovesse riuscire e portasse anche gdr, mi avrebbe come cliente. E anche qualche non gdr mi interessa...

Gabriele:
@ Brother Fang: i problemi di un negozio un po' li conosco, ho lavorato un paio d'anni in uno di fumetti, ma li i giochi erano proprio pochi. Non ho idea di come funzionino le catene però :( Come merce pensava a giochi di diverso tipo, sia di ruolo, che da tavolo, che altro.

@ Kagura: tu verresti portato a forza e incatenato in negozio per dispensare consigli sui giochi di ruolo. Lo spazio per giocare dipende, non vorrei ci fosse l'effetto ludoteca, ma senza vendita.

Kagura:
Nell'ambito tradizionale ne so qualcosa, ma continuo a non essere adatto come prima scelta :P Se però servo...

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa