Gente Che Gioca > Gioco Concreto
[CNV] "Per qualche dollaro in più" come si scorporano i conflitti?
Niccolò:
non credo gli interessino informazioni su come giocaarlo: questo forse non è stato esplicitato. simone cerca solo, per mero esercizio intellettuale, di scomporre le scene del film in catene di vedute e rilanci.
Polpaccio:
--- Citazione ---[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite][p]Simone, non ti inalberare per un innocente battuta. oltretutto, la persona con cui ti stai incazzando, dopo la battuta, ti ha già risposto. Non avrei saputo sintetizzare meglio la sua risposta.[/p][p]Per comprendere meglio la risposta, credo che nulla sia meglio del giocare veramente a Cani nella Vigna. Come è scritto. Dopo, capirai perchè andarci a rifare Per qualche Dollaro in più non solo è insensato, ma è pure inutile: anche se ci riuscissi, non ti darebbe la minima informazione su come giocarlo.[/p][p]Cani nella Vigna non è una modellazione fisica del mondo di gioco, tale per cui vedi una freccia mancare e dici "ah, qui ha fatto un fumble!". Ma è inutile e prematuro parlarne ora, qui rischiamo di fare un thread di 200 post che ti confonde solo le idee.[/p][p]Prima giocaci, COME E' SCRITTO, senza cercare di giocarci Clint Eastwood: giocaci con personaggi vergini diciottenni, costruendo le città come è scritto nel manuale. Poi se vuoi ancora farci Per qualche dollaro in più ne discutiamo, ma avendo almeno un terreno comune di raffronto.[/p]
--- Termina citazione ---
Scusate tutti, ma io mi inalbero quando sono preso. Moreno, ti considero un "Maestro" quando si parla di CNV e non sto usando alcuna ironia, ma la pura verità.
Ti leggo e ti ho letto in tutti i tuoi topic sull'argomento (per inciso mi sto ancora sbuzzando sui due "bischeri") quindi chiedo a te, più che ad altri Charitable Reading. Usa pure il randello ma ti avverto che rischia di rompersi più che di darmi fastidio....:-)
Alla fine mi inalbero perchè non vedo risposte, ma solo aggiramenti...
Comunque chi parla di Clint Eastwood?:-)
io vedo il Colonnello ed il Monco.
Se hai visto il film ti chiedo.... Il Colonnello contro il primo con la taglia come lo esprimeresti?
Leggevo un tuo topic in cui parlavi di CNV come Western
ebbene qui lo vedi parecchio perchè stavo pensando ad una serie di rilanci, vedute, e rilanci ancora...
Edit: dimenticavo di dirti che alla INC voglio giocare a CNV con te altrimenti ti trovi un polpaccio staccato dai miei denti ;-)
Moreno Roncucci:
Cani nella Vigna non è un ambientazione con un sistema generico piazzato dentro.
citando Vincent Baker:
Does your game's currency say what you want it to say?
This is where you take your insight into real human nature - like "it's the person losing the argument who throws the first punch" or "suffering more violence increases a person's capacity for violence" - and give it its expression in your design. This is where you make sure that your game's design supports fiction that is compelling and convincing.
Cani nella Vigna non è moralmente "neutro". Il sistema di rilanci e vedute dice un sacco di cose sul mondo e sui personaggi. Dice che possono essere sconfitti da parole, o da un bacio, anche se hanno la pistola in pugno, e che tutte le loro esperienze li segnano profondamente (ergo, diciottenni vergini, non pistoleri ormai immutabili). Dice che quello che è già avvenuto non conta nulla rispetto a quello che avverrà (in due conflitti il colonnello può portarsi un tratto da d10 a d4 e viceversa). Dice che sparare quando perdi una discussione è sempre la soluzione migliore, e poi ti dà personaggi che devono proteggere e non uccidere.
Per farci Per Qualche Dollaro in più quindi non puoi usare CnV. Devi castrare tutto il tema sottostante, che è il senso stesso del gioco. Devi eliminare il fallout. Devi cancellare la reversibilità delle escalation. Devi eliminare la possibilità di abbandonare i conflitti. Devi togliere la generazione delle città. Devi togliere tutto il sovrannaturale, tutto il senso di esistere dei cani, e anche i cani.
Quello che ti resto è un sistema rilanci/vedute che (si è visto con Afraid) senza tutto il resto, non funziona. Senza tutto il resto diventa veramente noioso da giocare. Nessuno ha più alcuna ragione per giocare un conflitto fino in fondo. Si guardano i dadi, si fanno due conti, si vede chi vince, amen.
Togliamo quindi anche il role-playing, per rendere sensato un comportamento insensato da parte dei giocatori. Abbiamo due giocatori che allungano dei dadi. Quando nella fiction un personaggio viene ferito, in qualunque maniera, non parerà il colpo (indipendentemente dai dadi che ha), altrimenti sì.
Prendiamo un microsecondo di fiction. La pistola spara, la pallottola colpisce un NPC.
Lasciamo stare tutte le variazioni numeriche (i dadi effettivamente usati) e vediamo magari i tratti...
...quali tratti?
Abbiamo ridotto il sistema tal punto, che sono solo dadi contro dadi. "dado più alto contro dado più basso". Il dado usato, in CnV, non è legato alla scena, ma al personaggio. Magari quel d6 che usi in quel momento l'hai tirato fuori tre rilanci prima quando hai pestato una cacca ("pesto sempre cacche, 5d6"), ma lo usi tre rilanci dopo mentre spari. Non c'è legame fra fiction e provenienza del dado.
Cosa ricavi dal film? Guarda la pellicola, fotogramma per fotogramma. Guarda quando un personaggio fa qualcosa di significativo, e scrividi "dado alto", e a chi subisce, mettici (a seconda se subisce conseguenze o no) "dado più altro" o "dado più basso". Poi vedi se il conflitto prosegue
Ottieni una colonna fatta così:
"dado alto" "dado più alto" "dado più basso" "dado alto"
etc etc. fino alla fine del conflitto.
poi raddoppia il numero dei "dadi alti" e "dadi più alti" usati da ciascun personaggio, e triplica (o più) il numero dei "dadi più bassi", e ottieni un tot di dadi. Dividili in "mucchietti", e assegna ogni "mucchietto" a qualcosa che si è visto in scena. Puoi mettere "ho il cappello bianco" o "digrigno i denti" o "sparo bene, E' LA STESSA IDENTICA COSA, avendo estirpato il nucleo tematico del gioco non c'è più alcuna differenza. Oltretutto avendo invertito la freccia del tempo non c'è più nemmeno una CA in azione, non c'è tema e non c'è premise.
Alla fine quello che ottieni è uno qualunque dei trilioni di possibili "adattamenti" del film a combinazioni qualunque di dadi e oggetti, che è il massimo che puoi ricavare. E non c'è alcuna ragione per ritenerla più valida di un altra qualsiasi.
Polpaccio:
Adesso ho chiaro il tutto, alla fine vedi che a chiamarti "Maestro" in parte ho ragione?;-)
Su CNV ti considero un'autorità, spero che a morderti il polpaccio alla fine mi riesca di fare una partita con te;-)
cmq sia...
il film non è moralmente neutro.
Anzi ci sono rimandi interni molto forti...
non ci sono solo dadi contro dadi, ma una serie di situazioni...
Il conflitto iniziale fra il Colonnello e il ricercato non può esser visto come qualcosa di scomponibile, come esercizio,in vedute e rilanci?
Niccolò:
moreno, mi ci rimetto ancora: non sta chiedendo come giocare quel film con cnv, ma "se doveste scomporre in rilanci in stile cnv le scene salienti di per qualche dollaro in più, come lo fareste?
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa