Gente Che Gioca > Sotto il cofano

il big model ti dice quali giochi sono belli? (risposta a grifone)

(1/2) > >>

Niccolò:

--- Citazione ---[cite]Autore: Grifone[/cite]
--- Citazione ---[p]...quello che la fa non ha capito il big model ^^[/p]
--- Termina citazione ---
[p]Domanda pleonastica: perché?[/p]
--- Termina citazione ---


perchè il big model non fa giudizi di qualità. ti da gli strumenti per esprimere in modo hiaro i tuoi giudizi di qualità. ti da il termine "coerente", ad esempio, ma sta solo a te decidere se un gioco è coerente o meno, e dire perchè. e quanto pesa la sua coerenza (o relativa mancanza di essa) nel giudizio del gioco. ma non fa una classifica di tecniche, ambientazioni o simili. quella la fanno le persone. puoi farla in maniera confusa, senza terminologie e strumenti di analisi, puoi farla avvalendoti del BM, o puoi farla avvalendoti di qualche altro strumento. ma siccome di altri strumenti anche solo lontanamente paragonabili non ce ne sono, prima devi creartelo :D

Davide Losito - ( Khana ):
E' una sorta di standard UML del GdR :)
http://en.wikipedia.org/wiki/Unified_Modeling_Language

Ivano P.:
Hem io non ho parlato di qualità ma di:


--- Citazione ---Se la critica a un gioco è "Stando al big Model questo gioco funziona solo facendo illusionismo" (solitamente abbreviato a "funziona solo se fai illusionismo") la critica è accettabile solo per certi giochi i cui autori sono minimamente interessati al BM, per altri non ha semplicemente senso
--- Termina citazione ---


Nello specifico è stato il mio primo impatto col BM ^_-
Che poi sia una cavolata siamo d'accordo, il punto resta che il BM per funzionare ed essere compreso implica l'accettazione di certi presupposti.

Per dire illusionismo e railroad sono modi di masterizzare (perché anche il modo di giocare c'è, non solo come funziona il gioco) , se io del BM me ne frego e ho uno stile per cui do fattuale libertà d'azione ai giocatori trovo inefficace un linguaggio che mi mette sullo stesso piano di chi impone dittatorialmente la storia.

Poi so il ragionamento che sta dietro (e lo capisco), ma se io ragiono con una logica o un simbolismo diverso non necesariamente il BM è utilizzabile.

Tipo "Gioco coerente" spinge verso una determinata CA, ok. Ma sappiamo bene che un gioco può lecitamente spingere verso vie di mezzo o con pochi cambiamenti verso una o l'altra.
Se dici al tizio "Il tuo gioco non è coerente" o "il tuo gioco non raggiunge gli scopi che ti sei posto per questo e questo motivo" dici per certi versi la stessa cosa, ma nel secondo caso per forza chiunque può comprendere la critica e accettarla.

Non so se mi sono spiegato, non sto dicendo che il BM fa schifo.
Sto dicendo la mia sulla critica dei giochi e su cose che andrebbero evitate, insomma per me la critica di qualunque gioco parte dal capire che vuol fare l'autore e far capire la critica in base alla forma mentis dell'autore.

Davide Losito - ( Khana ):

--- Citazione ---[cite]Autore: Grifone[/cite]Che poi sia una cavolata siamo d'accordo, il punto resta che il BM per funzionare ed essere compreso implica l'accettazione di certi presupposti.
--- Termina citazione ---

Perdonami se insisto, ma questo non è vero.
Il BM non ti dice che un gioco può o non può funzionare solo con l'illusionismo, perché l'illusionismo, come il railroading, sono "tecniche" che il Master può mettere in campo quando il System adottato dal gruppo gli concede la totalità dell'autorità narrativa, al punto che diventa verità narrativa.


--- Citazione ---[cite]Autore: Grifone[/cite]Tipo "Gioco coerente" spinge verso una determinata CA, ok. Ma sappiamo bene che un gioco può lecitamente spingere verso vie di mezzo o con pochi cambiamenti verso una o l'altra.
--- Termina citazione ---

Anche in questo caso c'è un pesantissimo fraintendimento del termine "gioco".
Il "game" può spingere verso tutte le CA (potenzialmente), ossia "le regole presentate nel manuale, sommate a situation e color, con i characters opportuni, può, a scelta del gruppo, spingere verso una qualsiasi delle CA"
Ma il "play", spinge sempre e solo verso UNA CA, che apparterrà ad uno dei tre tipi conosciuti (o sarà Zilchplay).


--- Citazione ---[cite]Autore: Grifone[/cite]Se dici al tizio "Il tuo gioco non è coerente" o "il tuo gioco non raggiunge gli scopi che ti sei posto per questo e questo motivo" dici per certi versi la stessa cosa, ma nel secondo caso per forza chiunque può comprendere la critica e accettarla.
--- Termina citazione ---

Vero, fintanto che suddetto "tizio" ha la possibilità di risponderti "guarda che hai segato completamente l'approccio al gioco..." come per l'esempio ormai da antologia del Polaris imparpuziato.

Quello che ha fatto capire il BM è che non esiste UN modo per giocare, ma esistono infiniti modi che sono validi fin tanto che soddisfano le intenzioni che il gruppo di gioco aveva quando ha scelto di giocare.

Poi, -DOPO-, sono nati giochi che presentavano in maniera palese e specificatamente progettata, una specifica intenzione di gioco. "Games" che proponevano specifiche intenzioni di "plays".
Ma non c'è scritto da nessuna parte, nel BM, che io non possa ottenere gioco coerente usando Kult.

Niccolò:

--- Citazione ---[cite]Autore: Grifone[/cite]Non so se mi sono spiegato
--- Termina citazione ---


no, davvero.

soprattutto


--- Citazione ---Nello specifico è stato il mio primo impatto col BM ^_-
Che poi sia una cavolata siamo d'accordo, il punto resta che il BM per funzionare ed essere compreso implica l'accettazione di certi presupposti.

Per dire illusionismo e railroad sono modi di masterizzare (perché anche il modo di giocare c'è, non solo come funziona il gioco) , se io del BM me ne frego e ho uno stile per cui do fattuale libertà d'azione ai giocatori trovo inefficace un linguaggio che mi mette sullo stesso piano di chi impone dittatorialmente la storia.

Poi so il ragionamento che sta dietro (e lo capisco), ma se io ragiono con una logica o un simbolismo diverso non necesariamente il BM è utilizzabile.

--- Termina citazione ---


questo discorso è O delirante, OPPURE una specie di non sequitur, tipo:"se parlo italiano non necessariamente il giapponese è utilizzabile."

edit: anzi "se sono sordomuto non necessariamente posso ascoltare la radio"

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa