Gente Che Gioca > Gioco Concreto
[CnV] i conflitti per guarire sono conflitti?
Moreno Roncucci:
Qualcuno mi ritrova il post dove spiegavo la differenza fra un conflitto nella fiction e un conflitto nel gioco?
Moreno Roncucci:
Ah, e ho splittato il thread, Mauro "the lord of thread-jacking", mi ha fregato un'altra volta e non me ne sono accorto subito... :-(
Mauro:
--- Citazione ---[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]Mauro "the lord of thread-jacking", mi ha fregato un'altra volta e non me ne sono accorto subito
--- Termina citazione ---
The lord of thread-jacking, esagerato :P Comunque, se può consolarti, mi hai anticipato di poco: avevo già il testo della nuova discussione.
Comunque, approfitto dell'occasione per riportare parte di quel messaggio, per approfondire il mio dubbio: la definizione di "Risoluzione a Conflitti" è (cito da un tuo messaggio) "una Tecnica in cui le meccaniche di gioco si focalizzano sui conflitti di interesse, piuttosto che sulle singole azioni"; è vero che la definizione è A Technique in which the mechanisms of play focus on conflicts of interest, rather than on the component tasks within that conflict. When using this Technique, inanimate objects are conceived to have "interests" at odds with the character, if necessary, ma altrove hai specificato come un conflitto sia tra personaggi: Sorcerer rolls should always be conflict resolution. They rely on the situation including a conflict of interest among fictional characters or entities (Edwards), Conflict resolution rules are the rules you follow when it's time to resolve a conflict of interest between characters in the fiction (Baker).
Il messaggio che chiedevi credo sia questo; in quello stesso messaggio dicevi che usare un sistema di risoluzione a conflitti per scalare un albero è "UNA GABOLA PER RIUSCIRE A FAR FARE UN TIRO AL GIOCATORE IN ASSENZA DI CONFLITTO". Ho capito la differenza che fai lì, il mio dubbio è proprio se il conflitto per guarire rientri nello stesso caso, visto che non c'è un conflitto di interessi tra personaggi.
Prendendo le citazioni che tu hai fatto da Edwards e Baker, direi che quel caso non rientra né in They rely on the situation including a conflict of interest among fictional characters or entities, né in Conflict resolution rules are the rules you follow when it's time to resolve a conflict of interest between characters in the fiction.
Moreno Roncucci:
OK, il post era quello. Citando:
--- Citazione ---
Distinguiamo cos'è un conflitto nella fiction da così una risoluzione di conflitti nel sistema.
Un conflitto, nella fiction, è SEMPRE con un avversario. Non è MAI con un albero, con una scogliera, con una parete. NON IMPORTA COSA TIRI PER CAPIRE SE CE LA FAI O NO, NON E' UN CONFLITTO.
Una tecnica usata in un sistema di gioco per dirimere conflitti, è una tecnica di gioco usata in un sistema. Una fra mille. Ciascuna diversa dalle altre. Queste mille metodologie per stabilire chi vince un conflitto vengono classificate (oltre che per l'essere diceless o dicefull, con carte o con dadi, furtune in the middle o at the end, etc.) come "sistemi di risoluzioni a conflitti" perchè RICHIEDONO, per essere usate, la presenza di due parti in causa, due parti in conflitto. Alcuni giochi prevedono di risolvere SOLO i conflitti, permettendo al personaggio di fare tutto quello che vuole altrimenti (CnV) o lasciando la scelta al GM (the pool). Altri sono misti, per alcune cose usano la loro risoluzione a conflitti, per altre usano una risoluzione a task (D&D). Altri ancora prevedono tiri di task, ma utilizzando sempre la risoluzione a conflitti, tramite un "artifizio" matematico: si inventano un avversario inesistente e lo considerano l'albero su cui ti arrampichi. QUESTA COSA DIPENDE SOLO DAL SISTEMA. NON DALLA FICTION.
--- Termina citazione ---
Ora, nel caso di tirare per arrampicarsi su un albero, mettiamo per esempio in un gioco con tiro secco contrapposto, se faccio tirare l'albero (perchè il sistema lo richiede) ho usato quell'artificio: c'è un conflitto nel gioco, non c'è un conflitto nella fiction.
Non posso dire nulla di simile in Cani nella Vigna.
Perché?
fallout x + influenza demoniaca y , conflitto per guarire il tuo amico Jack, sono il GM
Caso 1): Ill mio primo rilancio è l'angelo della morte che arriva con la spada fiammeggiate per prendere l'anima di Jack. E' un conflitto nella fiction?
Caso 2): il mio primo rilancio è dirti che le ferite di Jack sono più gravi di quanto pensavi. E' un conflitto nella fiction?
Caso 3): Le fiamme vi avvolgono, mentre cerchi disperatamente di portare via Jack prima che muoia bruciato, schivando le travi infuocate che cadono e le improvvise fiammate. E' un conflitto nella fiction?
Caso 4) Jack ha le convulsioni, devi cercare di trattenerlo per poterlo curare. E' un conflitto nella fiction?
In GIOCO sì, è un conflitto. Hai un avversario (il GM), che agisce in maniera attiva difendendosi ed attaccando. Ma sulla fiction, non puoi dire niente prima di giocarla.
Mauro:
Quindi il conflitto nella storia dipende dall'avere un personaggio avversario (che abbia un conflitto d'interessi), il conflitto nel gioco da avere un giocatore avversario.
La stessa conclusione che dai è valida anche nel caso dello scalare l'albero in Cani (sottolineo "in Cani": non sto parlando, né ho mai voluto parlare in questo caso, di D&D o simili; se non era chiaro lo esplicito ora)? Chiedo perché anche in quel caso hai un avversario che si oppone attivamente (sempre il master), pur non avendo un avversario nella storia, quindi direi che in entrambi i casi è un conflitto nel gioco (se lo è nella storia... quello per guarire dipende, quello per scalare l'albero - ipotizzando che sia solo per scalare l'albero - no).
Parentesi:
--- Citazione ---[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]Caso 4) Jack ha le convulsioni, devi cercare di trattenerlo per poterlo curare. E' un conflitto nella fiction?
--- Termina citazione ---
Direi di no: è vero che chi cusa sta lottando con Jack per tenerlo fermo, ma ipotizzando che entrambi i personaggi vogliano la stessa cosa (la guarigione di Jack) non c'è conflitto di interessi.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa