Gente Che Gioca > Gioco Concreto

Ambientazioni fantasy: consigliatemi!

<< < (2/8) > >>

Matteo Suppo:

--- Citazione ---[cite]Autore: MikeT[/cite][p]Concordo con Triex, anche se io di solito in Eberron non consideravo i Forgiati come del tutto considerati dei viventi perché mi piaceva l'idea della loro ricerca di accettazione.[/p][p]-MikeT[/p]
--- Termina citazione ---


Anche io, per quello dicevo che nel canon purtroppo è così xD

Michael Tangherlini:
Eberron GWEP!

-MikeT

Massimo Baldan:
Esiste una serie di romanzi di un autore tedesco, la stirpe dei nani e seguito, si parla di una valle all'interno di una catena di montagne, che la circondano, e le stirpi dei nani la proteggono da un mondo esterno pieno di creature malvage, ma alcune di queste creature sono anche all'interno della valle, e sono principalmente orchi ed Albi (una specie di elfi caduti e molto crudeli).

come "ambientazione" è molto carina, direi che è ottima per realizzare delle partite, senza troppo scendere nei dettagli.

poi dipene dal tipo di gioco, da quanto la "magia" è fondamentale.

Michael Tangherlini:

--- Citazione ---[cite]Autore: Brother Fang[/cite][p]Esiste una serie di romanzi di un autore tedesco, la stirpe dei nani e seguito, si parla di una valle all'interno di una catena di montagne, che la circondano, e le stirpi dei nani la proteggono da un mondo esterno pieno di creature malvage, ma alcune di queste creature sono anche all'interno della valle, e sono principalmente orchi ed Albi (una specie di elfi caduti e molto crudeli).[/p][p]come "ambientazione" è molto carina, direi che è ottima per realizzare delle partite, senza troppo scendere nei dettagli.[/p][p]poi dipene dal tipo di gioco, da quanto la "magia" è fondamentale.[/p]
--- Termina citazione ---

Curioso: proprio in questo periodo stiamo giocando una avventura a D&D 3.5 basata su questa serie di romanzi (che sono piaciuti al DM).

-MikeT

Iacopo Frigerio:
Beh... Dipende da che tipo di fantasy in effetti... Se vuoi un fantasy alla D&D (che non mi sento di dire tolkeniano) ci sono la Landa di Stephenson o (un po' più esotica) il mondo della saga di Valentine di Silverberg.

Se vuoi una cosa dal sapore decisamente più antico, il mondo di Conan continua a piacermi una cifra, così come il mondo creato da Gemmell, da Leiber e dalla Bradley.

C'è anche Earthsea della LeGuin, fondamentalmente legato a un particolare rapporto con la magia, poco "epico" e molto esistenziale (almeno io l'ho vissuto così).

Come low fantasy ci sono il mondo della Robin, con quasi assente magia e tutto molto basato sugli intrighi e quello di Martin, sempre intrighi ma molto più "sporco" e campale, e quello della McCaffrey (che non è nemmeno propriamente un fantasy, semmai un medioevale con qualche goccia fatascientifica)

Se invece vuoi qualcosa di anomalo, di fantasy/western/fantascientifico/melting pot c'è il mondo di Roland della saga di King, di gusto decisamente moderno ci sono i fantasy di Luk'janenko e quello di Stroud, di realtà alternativa quello di Scott Card (america dove Washington è stato decapitato come ribelle e rinasce la magia) e quello di Turtledove (legione romana si ritrova catapultata in un mondo "diverso" dal sapore molto bizantino)..

Tutto dipende da cosa vuoi far emergere, dai temi, aiutami ad aiutarti.

Edit: poi se vuoi un high fantasy dai temi scottanti, in parte già definito ma in parte ancora da costruire (e che non vuole essere definito), con protagoniste donne... Posso passarti tutte le mie idee del mondo di Moonfolk... Gh gh gh

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa