Archivio > General

Reazione a Cold City

<< < (3/7) > >>

Niccolò:

--- Citazione ---[cite]Autore: Dr. Zero[/cite]fumante? è così vecchia che ormai è pietrificata!
--- Termina citazione ---


quella fumante puzza di più.

Emanuele Borio:
No ma aspettate. Si sta forse dicendo che CnV tenta di riprodurre fedelmente la realtà simulando le leggi della Fisica? Ò_Ò

No perchè altrimenti sarà difficile spiegare il mio "Non riuscirei a colpire una casa da 4 metri di distanza 4d10" Ò_Ò

Ezio:
Pathfinder è un gioco... vecchio. Era già vecchio di 15 anni quando è uscito. È un gioco con la sindrome di matusalemme!


--- Citazione ---[cite]Autore: khana[/cite]E questa è la tipica frase di chi ragiona in modo fallometrico. "Se arma è più grozza, 'lllora più danno!"
--- Termina citazione ---


E se è rossa ne fa ancora di più! :rolleyes:


--- Citazione ---[cite]Autore: Meme ò_ò[/cite]No ma aspettate. Si sta forse dicendo che CnV tenta di riprodurre fedelmente la realtà simulando le leggi della Fisica? Ò_Ò
--- Termina citazione ---


Credo che a nessuno sia mai venuto in mente niente del genere XD

Marco Amicone:

--- Citazione ---[cite]Autore: khana[/cite]
--- Citazione ---[cite]Autore: Ruben[/cite][p]"Si, ma vedi... l' ascia fa più male della spadina. 1d12 contro 1d6!"[/p]
--- Termina citazione ---
[p]Questa è la classica frase di chi non ha -MAI- tenuto in mano né un'ascia, né una spadina.
Non è l'arma che ti fa fare più "danno", ma è la tua padronanza nella tecnica di utilizzo di quell'arma.[/p]
--- Citazione ---[cite]Autore: Ruben[/cite][p]"A D&D l' Ascia fa 1d12, ci sono gli attacchi... è più reale."[/p]
--- Termina citazione ---
[p]E questa è la tipica frase di chi ragiona in modo fallometrico. "Se arma è più grozza, 'lllora più danno!"
Secondo me non ci credono più nemmeno gli orchi a sta boiata...
Come il quadrello di balestra che fa 1d6... lol... se la proporzione "danno"/"dadi che tiri" deve essere "realistica", il quadrello di una balestra dovrebbe fare 80d2.
Cioè uccide sempre.[/p]
--- Termina citazione ---


Davvero... Alla fine io l'ho visto sempre come il fattore figosità, sei poco credibile quindi fai meno danni :D

Apprezzo però ancora di più i giochi che lasciano i valori delle armi astratti, ironicamente è anche più verosimile, visto che in un combattimento contano una varietà di fattori incalcolabili...
L'ascia fondamentalmente è utile perché se l'altro ha un'armatura grossa sfondarla con una spadina, auguri, ma di per se non fa più danni, anzi... Se l'altro non avesse l'armatura probabilmente la spadina sarebbe una minaccia da prendere molto più sul serio... Di norma si ignora la massima dell'addestramento dei legionari, "Due pollici di punta fanno un morto" :p

Decisamente meglio in questi casi capire cosa è più interessante più che cosa è più probabile!

Rafu:
In breve, Pathfinder è solo D&D 3.5.5, quindi sai già tutto.

@Khana: hai appena vinto una fanmail per l'uso della parola "fallometrico".


--- Citazione ---[cite]Autore: Mark[/cite]L'ascia fondamentalmente è utile perché se l'altro ha un'armatura grossa sfondarla con una spadina, auguri, ma di per se non fa più danni, anzi...
--- Termina citazione ---


Se per "armatura grossa" intendi cuoio o maglie metalliche, l'ascia può sicuramente essere una buona idea... Se pensi invece a una "armatura a piastre" rinascimentale, non è un caso che a partire dall'introduzione di tali armature (nel Quattrocento) ci sia stato un grossissimo ritorno alle armi da punta.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa