Archivio > General

[D&D] Quali sono i "piccoli" ritocchi per renderlo un gioco coerente?

(1/7) > >>

Stefano Di Pinto:
Salve sono Stefano è sono nuovo del forum anche se sbirciavo più o meno spesso i vostri post per farmi una coltura NW ^^.

Vi state chiedendo perché ho aperto questo post (ma anche no, qualcuno potrebbe rispondere, però mi sembra un modo carino per iniziare XD) la risposta è abbastanza semplice in verità; sono rimasto folgorato da una mezza partita a Aips. Veramente è stata la prima volta che ho pensato che quello che facevo era veramente quello che volevo fare e come lo volevo fare io; mi spiego meglio quando si gioca a D&D o simili la tua azione nel bene e nel male se deve cambiare qualcosa nel mondo fittizio del gioco comporta un tiro con annessa illustrazione del DM di quello che succede, che molto volte può essere più o meno lontana da quello che volevi fare, ma non tanto nel mero risultato ma proprio sul come avviene. Per non parlare delle volte che mi sono sentito preso in giro da tutte le situazioni che vengo a crearsi fra DM e PG ma se si continua cosi si va a parlare della Regola 0 è non questo l'obiettivo di questo post.

Ritornando a noi spulciando fra i vari post ne avevo trovato qualcuno che dava delle dritte per rendere coerente e giocabile senza Regola 0 (più o meno) D&D mi chiedo se ce ne stavano delle nuove o comunque se su internet girava qualcosa di preciso in tale senso (possibilmente in lingua non strana) e delle aggiunte molto belle come le keys di fenna (che pur troppo non mi fa più scaricare per cui spero che potrà rimetterle qua se non li dispiace ^^), Obsidian Skill Challenge System... parlando di queste ho trovato un problema; il mio inglese non è il massimo, anzi, per cui non ho capito molto dei cambiamenti fatti, se un'anima pia mi spiega come funzionano mi farebbe un favore :-).

P.S.
Hem lo so devo mettere il mio nome e cognome nella firma... come si fa esattamente? >.

Michael Tangherlini:
Benvenuto!
Per quanto riguarda il coerentizzare D&D, secondo me è una strada un po' lunga, perché non si tratta di fare dei piccoli ritocchi: alla fine, per quanto mi riguarda, ti ritrovi con un gioco completamente diverso, per cui fai prima a scegliertene uno nuovo fin da subito. :P
Poi dipende anche dall'Intento Creativo che vuoi far supportare al gioco: anche lì, giocare in un modo richiede varianti diverse rispetto a giocare in un altro, e magari risulta meno difficile apportare modifiche in tal senso.
Le Obsidian dovrebbero essere delle regole modificate per D&D 4E per le Sfide di Abilità, ma non avendo ancora provato né D&D 4E né le Obsidian non saprei proprio dirti come funzionino. Ho però sentito parlar bene delle keys create da Fenna (che sono l'importazione del sistema delle Keys del "Solar System"), quindi credo funzionino bene e siano indipendenti dall'edizione in cui giochi.

-MikeT

Stefano Di Pinto:
Scusate mi sono scordato di mettere alcuni dettagli.
I cambiamenti erano per la 4E e ok coerente forse una parola grossa (ma forse manco troppo) e ti dico anche perché ho questa esigenza.
Nel post precedente ho scritto come sono rimasto colpito di Aips ma non ho detto che ne ho presi un po di sti "giochini" e li volevi provare ma conosco un po i miei "polli" e sopratutto io non mi sento ancora pronto, per cui volevo iniziare facendo qualche modifica a D&D per iniziare a provare questo modo di giocare che fino adesso mi è sembrato più salutare e lineare. Adesso non so cosa può succedere ma stavo pensando anche di introdurre la regola che se un mio pg vince un prova di abilità può descrivere lui la scena mettendo elementi che possono interessare al suo pg o comunque sono più consoni al suo stile; semplicemente perché cosi non mettono il cervello in folle quando si gioca anche per il motivo che quando vincono le prove delle skill mi rendo conto che alla fine non vincono veramente visto che vado io a descrivere la scena attenendomi al mio stile o comunque alla mia idea di avventura.

Simone Micucci:
Ciao Stefano,
per mettere nome e cognome in firma vai nel pannello "Account" che trovi a destra, dopodiché alla tua sinistra compariranno le "opzioni account" dalle quali andrai a scegliere "Informazione Personale"... e poi lì c'è lo spazio per la firma e lo trovi. ^_^

Per quanto riguarda d&d4 coerente...ci ho provato, ho pensato a diversi modi, sopratutto perché i combattimenti hanno bisogno di leggeri ritocchi per renderli sensati, mentre le sfide di abilità hanno bisogno di essere riformulate dall'inizio.
Guardavo le pile di appunti che prendevo e guardavo le pile di giochi diversi che aspettavano di essere giocati e alla fine ho pensato "ma chi me lo fa fare di stare a correggere i tiro che i soliti sviluppatori continuano a mancare? Cosa diavolo ne ricavo?". La mia illuminazione l'ho avuta giocando una serie di d&d con AiPS. ^_^

Non faccio commenti particolari sul "i giocatori narrano i tiri di abilità in cui hanno successo inserendo dettagli"...già provato e non cambia quasi nulla, se non che il master parla un pò di meno e i giocatori un pò di più. Non basta aggiungere un dettaglio per rendere coerente un gioco, c'è bisogno di ristrutturarne alcune parti. Tuttavia ti capisco, ho attraversato anch'io la tua fase. ^_^

Mirko Pellicioni:
Il problema è che non credo esista a tutt'oggi un gioco che possa soppiantare D&D :(
I giochi gamisti in giro non mi pare permettanto quel tipo di esperienza, lo chiesi tempo fa sul forum e l'unico gioco che prometteva un'espereinza simile e Storming Wizards ma pare che il playtesting abbia deluso.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa