Gente Che Gioca > Sotto il cofano
[teoria] traduzioni termini tecnici
Fabio Trebbi:
--- Citazione ---[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite][p]In generale, e in molte frasi, "assunto" e "premessa" sono sinonimi. Ma prova ad applicarli ad un libro o comunque un opera. Allora, l'Assunto è (appunto) un assunzione di base dell'opera (un affermazione su due valori morali o umani, "l'amore vince sull'avidità", per esempio), che per l'opera di Egri è la base su cui costruire tutto il resto (personaggi, conflitti, etc.).[/p][p]La Premessa è un introduzione, di solito separata dal resto dell'opera (e a volte si chiama Premessa la prefazione, scritta magari da un altro...)[/p][p]Ma va be', sono questioni di lana caprina, basta capirsi...[/p]
--- Termina citazione ---
Nei manuali di sceneggiatura gli autori usano terminologie differenti per indicare la Premise:
per esempio
TEMA (Dara Marks)
TEMA MORALE (John Truby)
IDEA DOMINANTE (Robert Mc Kee)
Moreno Roncucci:
--- Citazione ---[cite]Autore: Fabio Trebbi[/cite]Nei manuali di sceneggiatura gli autori usano terminologie differenti per indicare la Premise:
per esempio
TEMA (Dara Marks)
TEMA MORALE (John Truby)
IDEA DOMINANTE (Robert Mc Kee)
--- Termina citazione ---
Solo che citando direttamente Egri (ci sono proprio i quote dai suoi libri) bisogna per me seguire le scelte di traduzione dell'edizione italiana dei suoi libri... confermi che in Italia nele traduzioni di Egri hanno tradotto "Premise" con "Premessa"?
A parte che poi, fosse stato per me, avrei proprio usato un termine diverso nella teoria: quella che Egri chiama "premise" è più propriamente quello che nel Big Model si chiama "tema" (e da quello che scrivi così ci si adeguerebbe anche alle terminologie di Marks e Truby), un affermazione. La Premise nel Big Model è una domanda, per fare il tema manca ancora la risposta, che verrà data in gioco. Potessi cambiare tutti i nomi come piace a me l'avrei chiamato "Argomento" (che è oltretutto una delle possibili traduzioni, anche se un po' stiracchiate, di "Premise"). Ma il vantaggio di capirsi usando le stesse parole supera quello dell'usare termini più precisi (che è anche il motivo per cui si usano ancora termini oggettivamente fuorvianti come "simulazionismo")
Fabio Trebbi:
--- Citazione ---[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]
--- Citazione ---[cite]Autore: Fabio Trebbi[/cite][p]Nei manuali di sceneggiatura gli autori usano terminologie differenti per indicare la Premise:
per esempio
TEMA (Dara Marks)
TEMA MORALE (John Truby)
IDEA DOMINANTE (Robert Mc Kee)[/p]
--- Termina citazione ---
[p]Solo che citando direttamente Egri (ci sono proprio i quote dai suoi libri) bisogna per me seguire le scelte di traduzione dell'edizione italiana dei suoi libri... confermi che in Italia nele traduzioni di Egri hanno tradotto "Premise" con "Premessa"?[/p][p]A parte che poi, fosse stato per me, avrei proprio usato un termine diverso nella teoria: quella che Egri chiama "premise" è più propriamente quello che nel Big Model si chiama "tema" (e da quello che scrivi così ci si adeguerebbe anche alle terminologie di Marks e Truby), un affermazione. La Premise nel Big Model è una domanda, per fare il tema manca ancora la risposta, che verrà data in gioco. Potessi cambiare tutti i nomi come piace a me l'avrei chiamato "Argomento" (che è oltretutto una delle possibili traduzioni, anche se un po' stiracchiate, di "Premise"). Ma il vantaggio di capirsi usando le stesse parole supera quello dell'usare termini più precisi (che è anche il motivo per cui si usano ancora termini oggettivamente fuorvianti come "simulazionismo")[/p]
--- Termina citazione ---
Ti confermo che Premise è stato tradotto con Premessa.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa