Gente Che Gioca > Gioco Concreto

[CnV] Influenza Demoniaca, Orgoglio e Ritorcere il Colpo

<< < (7/18) > >>

Mauro:

--- Citazione ---[cite] Moreno Roncucci:[/cite]Prova a dirgli così
--- Termina citazione ---

Ora sembra aver capito, in caso ancora ci siano problemi proverò cosí :)
Anche se portare nel Conflitto un Tratto sul cucito non è semplicissimo :lol:



--- Citazione ---In genere, non è che alla fine del conflitto il Cane ci pensa su e fa quel che vuole. Quel che avviene veramente, è DEFINITO dal conflitto
--- Termina citazione ---

Davo per sottinteso che si restasse all'interno degli eventi successi nel corso del conflitto :P



--- Citazione ---alla fine faccio un rilancio imparabile che ti fa esaurire i dadi espresso come "ti sparo in testa". E tu accusi il colpo dicendo "non riesco a schivare il colpo che mi passa il cranio da parte a parte"
--- Termina citazione ---

Salvo che la Posta sia la vita (e salvo situazioni particolari in cui il personaggio preferisca morire/si preferisca quello sviluppo), direi che conviene concederla, a quel punto :P
Tra l'altro, se io non posso Vedere (Rilanci con un dodici e io ho quattro dadi per un totale di dieci), il Conflitto finisce senza ulteriore Fallout, giusto?



--- Citazione ---Notare che se la posta è "uccidere" e tu cambi idea e inizi a fare cose che non aiutano ad uccidere, il rilancio non è valido. Devi uscire dal conflitto e iniziarne un altro
--- Termina citazione ---

Si può però, senza cambiare Conflitto, cambiare fazione? Nel senso, la Posta è "Uccidere", i Cani giocano per uccidere il PNG; il PNG per non farsi uccidere; nel corso del Conflitto il PNG dice qualcosa che fa cambiare idea a uno dei Cani, che quindi inizia a giocare per non farlo uccidere.

Moreno Roncucci:

--- Citazione ---[cite] Mauro:[/cite]

--- Citazione ---In genere, non è che alla fine del conflitto il Cane ci pensa su e fa quel che vuole. Quel che avviene veramente, è DEFINITO dal conflitto
--- Termina citazione ---

Davo per sottinteso che si restasse all'interno degli eventi successi nel corso del conflitto :P
--- Termina citazione ---


Dunque: all'inizio del conflitto il personaggio ha un INTENTO (Baker si è un po' pentito di aver usato "posta", all'epoca nel 2004 era ancora un termine nuovo e senza tante associazioni, ma contemporaneamente a CnV è uscito Primetime Adventures nel 2004, e adesso tutti pensano a "posta" nel senso in cui viene usata in primetime adventures, cioè indipendente dall'intento del personaggio. In PTA puoi mettere una posta diversa da quello che vuole fare il tuo personaggio, in CnV no).

Questo INTENTO viene bloccato (ricorrendo ai dadi) da un altro personaggio (PG o PNG). Conflitto!

La posta è definita in maniera ovvia dall'intento iniziale ("lo arresto", "no, tira fuori i dadi", è ovvio che la posta è l'arrestarlo o meno...), anche se almeno i primi tempi è meglio formalizzarla in maniera esplicita, per far capire meglio come funziona il gioco, ma è una FORMALIZZAZIONE, non una SCELTA.  Il conflitto avviene su QUALCOSA, che una persona vuole fare e un altra vuole impedire. A questo punto con Avventure in Prima Serata si potrebbe discutere per escogitare una posta legata al Problema del personaggio ("posta: mentre lo arresta riesce a vincere i suoi sensi di colpa?" o "posta: mentre viene arrestato, riesce a nasconde la sua paura?") ma Cani nella Vigna è un gioco molto più diretto ed esplicito: se qualcuno vuole arrestarti e tu dici "NO", la posta è quel "voglio arrestarti", il GM qui deve essere più un testimone-notaio che verifica e formalizza lo scontro di intenzioni che è già avvenuto, non uno sceneggiatore che si deve inventare un twist narrativo.

Poniamo che l'intento sia "voglio che mi riveli dov'è nascosto suo figlio", e il master dice "no, se vuoi saperlo, tira i dadi), la posta è la locazione del nascondiglio del figlio.

A quel punto si inizia con rilanci e parate, il Cane dirà "parla, in nome del Re della Vita" e il PNG griderà "il re della vita non può chiedermi di tradire mio figlio", e risponderà "se tu fossi inseguito da gente che vuole ucciderti, tuo padre ti tradirebbe?", e il Cane risponderà altro, etc.

Ora, i rilanci e le parate influenzano tantissimo il corso del gioco. Se il conflitto va in una certa direzione il padre può essere ferito a morte e agonizzante e il Cane gli impone di parlare se non vuole finire all'inferno, o se va in un altra direzione il cane riesce a rassicurare il padre convincedolo delle proprie intenzioni. O anche, il Cane perde e il padre riesce stare zitto (eventualmenre uccidendosi per non parlare)

Mettiamo il caso che il cane vinca. E' un quarto d'ora di gioco che sta intimando in tutte le maniere che il padre parli, arrivando magari a picchiarlo, a minacciarlo con la pistola o a fare vere e proprie cerimonie sacre. In tutto questo tempo, se il sapere la locazione non gli interessasse più, potrebbe benissimo lasciare il conflitto.

Alla fine vince, e con l'ultimo rilancio dice "parla!", il master non ha più dadi e interpreta il personaggio che balbettà "basta! Basta! Parlerò!  Mio figlio è..."

E a quel punto il giocatore fa "no, non voglio che parli! Visto che la posta l'ho vinta io ne faccio quel che mi pare e decido di perderla".

Capisci che non ha alcun senso?  :lol:

Non ha senso dal punto di vista della narrazione, e non ha senso dal punto di vista del gioco! Il giocatore non ci ha guadagnato nulla dall'aver vinto il conflitto, in termini di meccaniche: il gioco premia chi perde! Premia chi prende fallout! Se il giocatore avesse deciso di accusare il colpo sui rilanci del padre e perdere lo scontro, aveva fallout verbale in piu' per aggiungersi tratti e aveva pure dadi bonus per un conflitto successivo! Il sistema gli offre in ogni momento punti, vantaggi, ricchi premi, se decide di mollare, e l'unico motivo per non mollare e beccarsi tutto quel ben di Dio di punti, vantaggi e ricchi premi è "no, la posta mi interessa talmente da rinunciare a punti e vantaggi"... e poi alla fine dice "no, ho rinunciato a tutto quello che il gioco mi offriva solo perchè sono masochista, la posta non mi interessava...  :shock:

Se voleva perdere la posta, perchè non ha mollato prima, prendendosi i ricchi premi e evitando di far perdere tempo a tutto il gruppo in un conflitto inutile?


--- Citazione ---
Tra l'altro, se io non posso Vedere (Rilanci con un dodici e io ho quattro dadi per un totale di dieci), il Conflitto finisce senza ulteriore Fallout, giusto?
--- Termina citazione ---


Giusto. Di solito a quel punto si narra la posta (cioè, nell'esempio, il padre si mette a parlare). Però l'arrivare a fine dadi dovrebbe essere un evento eccezionale, proprio per i conflitti in cui tutti sono disposti a tutto pur di non perdere (per esempio, due Cani che si sfidano a duello con l'intenzione di uccidersi). In particolare, la strategia ottimale per il master è di mollare tutti i conflitti non appena non puoi più infliggere fallout.


--- Citazione ---

--- Citazione ---Notare che se la posta è "uccidere" e tu cambi idea e inizi a fare cose che non aiutano ad uccidere, il rilancio non è valido. Devi uscire dal conflitto e iniziarne un altro
--- Termina citazione ---

Si può però, senza cambiare Conflitto, cambiare fazione? Nel senso, la Posta è "Uccidere", i Cani giocano per uccidere il PNG; il PNG per non farsi uccidere; nel corso del Conflitto il PNG dice qualcosa che fa cambiare idea a uno dei Cani, che quindi inizia a giocare per non farlo uccidere.
--- Termina citazione ---


Sì, questo è possibile. Il conflitto è ancora in corso e con la stessa posta.

Mauro:
Ho letto tutte le pagine che mi hai indicato, piú un paio di cronache :shock: e ho le idee un po' piú chiare (spero) 8)


--- Citazione ---[cite] Moreno Roncucci:[/cite]Alla fine vince, e con l'ultimo rilancio dice "parla!", il master non ha più dadi e interpreta il personaggio che balbettà "basta! Basta! Parlerò!  Mio figlio è..."

E a quel punto il giocatore fa "no, non voglio che parli! Visto che la posta l'ho vinta io ne faccio quel che mi pare e decido di perderla"
--- Termina citazione ---

Nel leggere le diverse cose avevo trovato un esempio ottimo, ma non lo ricordo piú, dovrei ricercarlo :(



--- Citazione ---Se voleva perdere la posta, perchè non ha mollato prima, prendendosi i ricchi premi e evitando di far perdere tempo a tutto il gruppo in un conflitto inutile?
--- Termina citazione ---

I premi se lascia sono i dadi nell'eventuale Conflitto Successivo; il continuare potrebbe essere dovuto al cercare Fallout? Non ci si giocherebbe il personaggio (se non è interessato, perché andare avanti?), ma non dubito che ci siano giocatori che potrebbero ragionare cosí...



--- Citazione ---In particolare, la strategia ottimale per il master è di mollare tutti i conflitti non appena non puoi più infliggere fallout
--- Termina citazione ---

Su questo, ho un dubbio: leggendo i racconti delle sessioni, ho visto diverse volte i PG che Accusano il Colpo; una volta, il giocatore Accusa il Colpo e poi fa un'Escalation: se l'avesse fatta prima, avrebbe potuto evitare di Accusare il Colpo. Nella tua esperienza, l'Accusare il Colpo da parte di un giocatore è dovuto a mancanza di dadi, o alla volontà del giocatore di farlo?

Domande sparse che mi sono venute leggendo i diversi documenti: [*]Nel poco che abbiamo giocato, i conflitti sono stati un PNG contro tre Cani; non che il PNG possa fare molto, e anche far Accusare il Colpo può diventare difficile (salvo volontà del giocatore), se i Cani si aiutano. È normale, o mi sfugge qualcosa?
[*]Hai scritto (da qualche parte in quelle pagine :lol: ), «Se subisci il raise, il raise si avvera.  Se il raise e' "ti sparo senza colpirti" per fargli colpire qualcosa devi bloccarlo (o meglio ancora fare un turning of the blow, visto che gli ritorci contro il raise), altrimernti non colpisce niente»: con "subisci il raise" cosa intendi?
[*]Poi, ho trovato rimandi a delle Afraid rules, che prevedono la possibilità che un PG si inserisca in un conflittogià iniziato, un diverso regolamento per gestire gli scontri di gruppo, ecc., e uno ha preso parte di quelle regole per usarle in Cani nella Vigna; è un diverso gioco (ancora da pubblicare, almeno ai tempi)? Cosa pensate di quelle meccaniche?
[*]Tre personaggi: il primo vuole keep the peace (pensa che ormai il peccato sia stato sconfitto), il secondo vuole pronunciare un giudizio sul terzo e su sua figlia, il terzo vuole proteggere la figlia; la posta è se viene emesso il giudizio sulla figlia?
[*]Sul manuale dice che le Cerimonie possono essere usate in Conflitti con "Stregoni, Demoni, posseduti e le anime dei Fedeli"; un esempio di Conflitto contro un Demone? E le anime dei Fedeli entrano in situazioni come "Fratello Zebediah, non condannare la tua anima all'Inferno"?
[*]He wanted to shoot to wound, and raised 11.  I then I advised him to raise with a smaller amount of dice, warning him “it’s difficult to wound”.  He raises 4 instead: tradotto in altri termini, Rialzare con un undici avrebbe rischiato di far prendere molto Fallout, e quindi andare ben oltre la semplice ferita?
[*]Un PG che si inserisce in mezzo al conflitto conta come oggetto improvvisato; da manuale, questo significa 1d6, altrove tu hai toccato le varie possibilità (1d6 normale, 2d6 grosso, ecc.); è un refuso, o è effettivamente cosí?
[*]Relazione con Demone: questo permette di chiedere l'aiuto del Demone, rendendo il personaggio uno Stregone; è possibile anche se la Relazione è d'odio (relazione: "Accidia, la madre dei vizi!", perché il personaggio odia gli accidiosi)?
[/list]

Moreno Roncucci:

--- Citazione ---[cite] Mauro:[/cite]

--- Citazione ---In particolare, la strategia ottimale per il master è di mollare tutti i conflitti non appena non puoi più infliggere fallout
--- Termina citazione ---

Su questo, ho un dubbio: leggendo i racconti delle sessioni, ho visto diverse volte i PG che Accusano il Colpo; una volta, il giocatore Accusa il Colpo e poi fa un'Escalation: se l'avesse fatta prima, avrebbe potuto evitare di Accusare il Colpo. Nella tua esperienza, l'Accusare il Colpo da parte di un giocatore è dovuto a mancanza di dadi, o alla volontà del giocatore di farlo?
--- Termina citazione ---


Come si fa ad elencare tutti i possibili eventi di gioco in un gdr? A volte sarà perchè non ha i dadi, a volte sarà perchè vuole accusare il colpo (magari per prendersi fallout, magari perchè quel colpo non vuole pararlo), a volte per altri motivi.. saranno pure cavoli suoi?  :lol:  8)


--- Citazione ---
Domande sparse che mi sono venute leggendo i diversi documenti: [*]Nel poco che abbiamo giocato, i conflitti sono stati un PNG contro tre Cani; non che il PNG possa fare molto, e anche far Accusare il Colpo può diventare difficile (salvo volontà del giocatore), se i Cani si aiutano. È normale, o mi sfugge qualcosa?
--- Termina citazione ---


Normale. Tre cani contro un NPC, se quell'NPC non ha qualcosa di particolare ad aiutarlo, sono un massacro.  Se ne vale la pena prova a tirare i dadi, se vedi che ti arrivano due o tre "dieci" prosegui, altrimenti molla subito.

(questi sono tutti suggerimenti generici, di gioco "tipico", tipo "l'asso secondo si butta" a marafone/beccaccino (per i profani: tresette con la briscola), non vorrei che li prendesi come regole da seguire sempre, tipo un mio amico che una volta giocando a marafone ha buttato via l'asso di briscola con il tre fuori e le altre otto briscole divise tutte fra lui e il suo socio (me) [7 a me e 2 a lui, l'unica fuori era il tre. E il bischero scende con l'asso], e quando tutti quanti lo abbiamo guardato con due occhi così di fonte ad una simile fesseria da parte di qualcuno che giocava da anni ha detto, tutto sicuro: "lo sanno tutti che l'asso secondo si butta subito!"

L'asso secondo si butta subito perchè nel 99% dei casi è la tattica migliore, ma se SAI che in quel momento sei nell'altro 1%, è una bischerata. E' una tattica per vincere, non una cosa da inseguire a prescindere...

Stessa cosa con questi consigli "tattico-strategici" su come usare i dadi a DiTV. Sono trucchetti per iniziare, che nella maggior parte dei casi ti danno la tattica migliore, ma non sempre è così, e devi giudicare in base ai dadi che vedi quella volta sul tavolo.

La cosa da tenere sempre a mente è che, visto che il tuo scopo non è "vincere", non te ne frega nulla (non te ne DEVE fregare nulla) che il tuo PNG non abbia possibilità di vittoria. Quello che ti interessa è che possa riuscire a fare un raise, anche un unico raise, che costringa i cani a fare scelte difficili. Poi puoi pure mollare il conflitto, il suo dovere l'ha fatto.


--- Citazione ---
[*]Hai scritto (da qualche parte in quelle pagine :lol: ), «Se subisci il raise, il raise si avvera.  Se il raise e' "ti sparo senza colpirti" per fargli colpire qualcosa devi bloccarlo (o meglio ancora fare un turning of the blow, visto che gli ritorci contro il raise), altrimernti non colpisce niente»: con "subisci il raise" cosa intendi?

--- Termina citazione ---


Ritrovami il post, non mi ricordo a cosa mi riferivo. Suppongo che con "subisci il raise" intendevo "non riesci a pararlo e non cedi la posta"


--- Citazione ---
[*]Poi, ho trovato rimandi a delle Afraid rules,

--- Termina citazione ---


Lascia perdere Afraid, il progetto è fermo, quelle regole hanno dimostrato grossi problemi durante il playtesting e Baker non ha ancora trovato la soluzione. Fra i giochi in preparazione per ora è quello a minore priorità, probabile che non lo finisca mai.


--- Citazione ---
[*]Tre personaggi: il primo vuole keep the peace (pensa che ormai il peccato sia stato sconfitto), il secondo vuole pronunciare un giudizio sul terzo e su sua figlia, il terzo vuole proteggere la figlia; la posta è se viene emesso il giudizio sulla figlia?
--- Termina citazione ---


Sì / No / Forse.

Scegliere la risposta adatta, in base a quello che è successo durante il gioco, e cosa stavano facendo quando hanno scatenato il conflitto

(quand'è che iniziate a circostanziare le domande?)


--- Citazione ---
[*]Sul manuale dice che le Cerimonie possono essere usate in Conflitti con "Stregoni, Demoni, posseduti e le anime dei Fedeli"; un esempio di Conflitto contro un Demone?
--- Termina citazione ---


Un esorcismo, per esempio.


--- Citazione ---
 E le anime dei Fedeli entrano in situazioni come "Fratello Zebediah, non condannare la tua anima all'Inferno"?
--- Termina citazione ---


Se vuoi. A seconda di come setti il supernatural dial, l'inferno non esiste, oppure puoi scenderci dentro e afferrare con le mani l'anima di Fratello Zebediah e spedirla a calci in culo in paradiso freddando con la Colt l'Arcangelo Gabriele che non voleva farti entrare.

E' questo il problema di gran parte della tue domande: fai domande su casi ipotetici che, in gran parte (1) quando ti capiteranno, non daranno adito a nessun dubbio: il tuo è un "dubbio preventivo" totalmente ingiustificato e (2) dipendono totalmente dalle scelte che farai tu in gioco, non dal manuale.

Nel tuo gioco, l'anima esiste? O è un modo di dire e in realtà la cerimonia attiva l'attenzione e basta?

O nel tuo gioco, un cane può sparare con la sua colt proiettili spirituali che colpiscono solo l'anima senza fare il minimo danno al corpo?

Con la cerimmonia, nel tuo gioco posso evocare tutte l anime di tutti gli abitanti, facendo svenire (o anche uccidendo) l'intero villaggio con un solo raise?

Capisci che dovrei essere io a chiederlo a te, e non tu a me? Che ne so io del livello di sovrannaturale con cui giochi?


--- Citazione ---
[*]He wanted to shoot to wound, and raised 11.  I then I advised him to raise with a smaller amount of dice, warning him “it’s difficult to wound”.  He raises 4 instead: tradotto in altri termini, Rialzare con un undici avrebbe rischiato di far prendere molto Fallout, e quindi andare ben oltre la semplice ferita?
--- Termina citazione ---


Non ho la minima idea di cosa voglia dire quel quote estratto fuori contesto.


--- Citazione ---
[*]Un PG che si inserisce in mezzo al conflitto conta come oggetto improvvisato; da manuale, questo significa 1d6, altrove tu hai toccato le varie possibilità (1d6 normale, 2d6 grosso, ecc.); è un refuso, o è effettivamente cosí?
--- Termina citazione ---


Un cavallo è "enorme" quando è molto più grande di un normale cavallo. Idem con pistole, etc.

Adesso spiegami come fa il tuo amico Slim ad essere molto più grande (o anche di qualità molto superiore) rispetto alla categoria "amico Slim"... :lol:  :lol:  :lol:


--- Citazione ---
[*]Relazione con Demone: questo permette di chiedere l'aiuto del Demone, rendendo il personaggio uno Stregone; è possibile anche se la Relazione è d'odio ]
--- Termina citazione ---


Il sistema non differenzia le relazioni per tipo. Non c'è lo spazio in scheda per scrivere se è d'odio o no.

Mauro:

--- Citazione ---[cite] Moreno Roncucci:[/cite]Come si fa ad elencare tutti i possibili eventi di gioco in un gdr? A volte sarà perchè non ha i dadi, a volte sarà perchè vuole accusare il colpo (magari per prendersi fallout, magari perchè quel colpo non vuole pararlo), a volte per altri motivi.. saranno pure cavoli suoi?
--- Termina citazione ---

Non volevo che elencassi tutto, basta quanto hai detto ora :P



--- Citazione ---Stessa cosa con questi consigli "tattico-strategici" su come usare i dadi a DiTV. Sono trucchetti per iniziare, che nella maggior parte dei casi ti danno la tattica migliore, ma non sempre è così, e devi giudicare in base ai dadi che vedi quella volta sul tavolo
--- Termina citazione ---

Sempre interessato ai consigli tattico-strategici, soprattutto in campi poco conosciuti; infatti mi sono salvato quelli che hai dato nelle discussioni che mi hai indicato 8)



--- Citazione ---Ritrovami il post, non mi ricordo a cosa mi riferivo. Suppongo che con "subisci il raise" intendevo "non riesci a pararlo e non cedi la posta"
--- Termina citazione ---

http://groups.google.it/group/it.hobby.giochi.gdr/msg/fb219ef9f30b555a?dmode=source, ultimo pezzo prima della firma; inizialmente avevo pensato che ti riferissi all'Accusare il Colpo, ma un Rialzo come "Ti sparo in un occhio" implicherebbe che venga colpito l'occhio (il che non è necessariamente un male, ma preferisco chiedere conferma :) ).



--- Citazione ---quand'è che iniziate a circostanziare le domande?
--- Termina citazione ---

http://www.indie-rpgs.com/forum/index.php?topic=23278.0: abbastanza circostanziata? :lol:



--- Citazione ---Non ho la minima idea di cosa voglia dire quel quote estratto fuori contesto
--- Termina citazione ---

Stessa cronaca di prima.

Tra l'altro, sai indicarmi (domanda retorica :lol: ) qualche collegamento sul concetto di IIEE?

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa