Archivio > General

[Storming The Wizard's Tower] Uno sguardo, Era "Il Buon DM ... secondo i designer di D&D4"

(1/2) > >>

Emanuele Borio:
Ho colto l'occasione di splittare il Topic alla domanda di Hayden, per altro pertinente e che scuote la mia curiosità.
Questo gioco mi intrigava assai, e avendolo anche letto(quasi tutto) non ho captato bug e difetti particolari.

Mi piacerebbe sentire i pareri di chi lo conosce e/o lo ha provato, per sapere effettivamente come mai non funziona e dove è buggato.
Anche perchè magari si potrebbero trovare modi per aggiustarlo e postarli all'autore(il caro Baker), potremmo sicuramente essergli utili, non credete? ^^

Poi mi piacerebbe anche sentire pareri, opinioni, giudizi, ecc.. su questo gioco, e magari anche un'analisi dello stesso, più o meno dettagliata, se ne avete voglia.

LucaRicci:
Allora, mi pare di aver fatto almeno 6/7 sessioni...

Il sistema di risoluzione è assolutamente casuale per come è adesso: non da nessuna senzazione nè di gambling, nè di rischio (ma questo l'autore ne è consapevole). Avere 1/2 di possibilità, senza nessun modificatore, neanche tattico...beh, diciamo che ho visto come funziona. Basta un paio di tiri sfigati di armor, e il pg va giù secco senza problemi.

La preparazione dei mostri è caruccia, ma gli incontri, per quanto si possa, si rendono del tutto privi di tattica. L'incontro, adesso come adesso, è bello fin quando non sai che cosa farà il mostro: una volta capito, è molto semplice sorpassare l'incontro, e, o fai 3 incontri con mostri molto forti, o mettere più incontri piccolini è una noia mortale. Mettere più mostri dello stesso tipo è buggato.

A parte altre cose di cui, ora, non ricordo (l'ho giocato l'anno scorso), il gioco è abbastanza godibile se lo si prende come un gioco in playtest, ma non riesce cmq a darmi quel feeling di competizione negli incontri, che pensa debba avere.

Il core delle regole è comunque ben fatto, la creazione dei pg pure. Si spera che Baker ne tiri fuori una versione funzionante.

Ma per ora, il mio giudizio è che è provabile, ma non giocabile, a meno che di accontentarsi enormemente nell'esperienza.

Mattia Corsini:
Grazie mille luca. vorrà dire che rimanderò le mie prove di quel gioco a quando avremo un core più stabile. :)

Matteo Stendardi Turini:
Confermo il discorso di Luca per quanto riguarda i bug: il combattimento è bilanciato relativamente bene con mostro + 3 personaggi, con combinazioni differenti è devastante per i giocatori. Il master non può realmente sbizzarrirsi con la creazione dei mostri, perché se ci va giù troppo pesante sfrangia tranquillamente i pg (o almeno, io ho massacrato un paio di gruppi, salvandoli in extremis solo con parziali modifiche improvvisate al regolamento - ma sapevamo che il gioco non fosse completamente funzionante, ancora).

Per quanto riguarda il gioco fuori dal combattimento, l'idea dei quadratini per fare un po' di tutto sulla carta è valida, nella pratica rischia di diventare un po' frustrante, dato che è comunque il master che decide quanti quadratini assegnare ad ogni successo e, sopratutto, a che cosa corrispondano determinati successi. Comunque potrebbe anche andare.

Per quanto concerne la tattica nel combattimento, invece, nonostante Baker spacci il gioco per gamista è, all'atto pratico, solamente una serie di build iniziali (molto più simile alla 4a che all'OD&D) con poche possibilità di vera tattica in gioco (esattamente il contrario di Agon, per capirsi); più che altro, l'idea credo che fosse quella di mantenere la fiction come unico riferimento, rispetto ad esempio alla plancia astratta di Agon, un po' come sembra che faccia anche il Red Box Hack con il sistema delle zone.
Che dire: potrebbe essere divertente, ma non è molto tattico, per come è stato sviluppato.

Emanuele Borio:
Thanks for feedback :P

Ora comincio a intravedere qualche problema. Me lo vado a leggere per escogitare qualcosa da dire a Baker per aiutarlo o dargli spunti e, appunto, del feedback.

Intanto se avete altri giudizi e consigli prego!

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa