Gente Che Gioca > Segnalazioni e News

ancora per la serie "DND4 prende appunti"...

<< < (5/7) > >>

Niccolò:
"il pezzetto che condona la pratica di "falsificare i tiri di dado" è abbastanza penoso"

Mauro:
Grazie, mi sfuggiva fudging :) Quindi, alla fin fine ancora master sopra tutti... speriamo che almeno le sfide d'abilità permettano una risoluzione a conflitti, personalmente mi piacerebbe :?

Smois:
Ho letto ieri sera la parte del manuale che ha suscitato quel commento.

In effetti mi indispone che sia ancora possibile tenere nascosti i dadi E modificarli (e soprattutto che venga consigliato "in certi casi") ma, a onor del vero, viene messa come ultima opzione dopo un paio di pagine che vanno in direzione contraria (tiri scoperti, anche per il master, chiedere ai giocatori di aiutarti con le regole se non sei sicuro su una decisione ecc, ecc...)

Ovvero vengono proposte 4 situazioni del tiro:
-tutti i tiri scoperti
-fai i tiri dietro lo schermo, ma senza barare (per non far sapere la "potenza" degli avversari ai giocatori... ridicolo, se sei contro Mr Fichissimo-Cthulhu-KungFu lo saprai già che è più forte di Superpippa-goblin-minion... mah)
-Se tiri dietro lo schermo E capitano 3 critici positivi di fila in attacchi contro lo stesso pg bara e tieni solo il primo... questo è l'esempio citato del "dove è permesso cambiare il risultato da parte del master... a questo punto PRIMA della partita basta dire: "raga, oh, se un NPC fa due o più critici positivi di fila contro uno di voi conta il primo OK?" e si ha lo stesso effetto,  senza barare... ammesso che ne valga la pena, visto che nella nuova edizione il critico positivo assicura soltanto che il danno sia il massimo possibile (ovvero se si dovesse tirare 1d8 +3 un critico positivo assicura che sono 11 danni... se 2d6 +3 fanni 15 danni ecc) e per cui diventa sicuramente meno letale.
-alcuni tiri per vedere se trovano qualcosa di nascosto o se un giocatore chiede un tiro percezione per trovare qualcosa dovresti tenerli nascosti per dare suspence... problema risolto, i miei giocatori NON dovranno MAI tirare per una cosa del genere^^

Certo sarebbe stato meglio se non ci fossero stati gli ultimi due punti, ma se le pecche peggiori della quarta edizione saranno queste non è andata poi tanto male (ma io temo non sarà così, ho alcune perplessità su alcuni poteri, soprattutto del warlord, e temo siano davvero dannosi per la narrazione di una scena... modello, se "colpisci attiva un effetto", con alcuni effetti che sono "sposta un altro eprsonaggio di due caselle, fagli fare un attacco extra, dai bonus all'attacco ecc ecc... avrei preferito qualcosa di meno "legante" e più libero... non so coem spiegarmi)

Saluti^^
SMOIS

Niccolò:

--- Citazione ---In effetti mi indispone che sia ancora possibile tenere nascosti i dadi E modificarli (e soprattutto che venga consigliato "in certi casi") ma, a onor del vero, viene messa come ultima opzione dopo un paio di pagine che vanno in direzione contraria (tiri scoperti, anche per il master, chiedere ai giocatori di aiutarti con le regole se non sei sicuro su una decisione ecc, ecc...)
--- Termina citazione ---


sembra più il contentino per i grognard. la direzione filosofica che traspare dal manuale è qumunque quella di non suare la regola d'oro. :)


--- Citazione ---
modello, se "colpisci attiva un effetto", con alcuni effetti che sono "sposta un altro eprsonaggio di due caselle, fagli fare un attacco extra, dai bonus all'attacco ecc ecc... avrei preferito qualcosa di meno "legante" e più libero... non so come spiegarmi)

--- Termina citazione ---


stavolta se ci giochi e non usi il sottogioco "wargamistico" ti fai VERAMENTE un gran torto. piuttosto gioca ad altro.

Smois:
No, infatti sto pensando che visto che Confrontation è praticamente morto userò le miniature per qualche partita di D&D.
Secondo me (e lo dico seriamente) ha un ottimo sistema sotto questo aspetto^^

Sono proprio i poteri del Warlord che mi indispongono...

SMOIS

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa