Archivio > General
Il Buon DM ... secondo i designer di D&D4
Ivano P.:
Secondo me chi fa il ruolo di Master ed è bravo (o produttore o guida o quel che volete) un minimo di empatia deve svilupparla per dare il massimo.
Marco Amicone:
--- Citazione ---[cite]Autore: Aetius[/cite]No, fai un passo avanti verso l'ottenimento della "posta". La guardia è più disponibile a farti entrare con l'oro (e magari non serve neanche il tiro), ma non hai ancora vinto, dovrai continuare a leccare il sedere (raggirare, diplomazia).
E questo è spiegato bene nel Capitolo Migliore della DMG2.
--- Termina citazione ---
Io l'ho sempre capita così in effetti... E mi chiedo come sia possibile capirlo altrimenti, sempre considerando di essere in una SC, peraltro nelle regole è detto abbastanza chiaramente che deve essere dichiarata esplicitamente!
Ma suppongo che questo non fermi i master "nati imparati"... Che incidentalmente sono anche quelli che pagano i manuali e aiutano a far soldi...
Credo che quello che avessero voluto dire con la faccenda della corruzione sia:
Sei in una SC per convincere una guardia a farti passare, ad una certa un giocatore dice "Wtf? Ma siamo di 10° livello e ancora dobbiamo pensare a 'ste fesserie? Dategli 200 monete e chi s'è visto s'è visto...", al che il DM valuta che in effetti con un offerta così generosa sarebbe stato impossibile per la guardia (che non è uno stinco di santo) fare la trattenuta, quindi accetta senza pensarci due volte...
L'idea penso sia questa, però quello che i designer non hanno detto (e che avrebbero dovuto dire) è che una sfida di abilità così non è proprio pensata benissimo, convincere una singola guardia non è interessante e non sfrutti poi il sistema appieno...
Ezio:
--- Citazione ---[cite]Autore: Grifone[/cite]Secondo me chi fa il ruolo di Master ed è bravo (o produttore o guida o quel che volete) un minimo di empatia deve svilupparla per dare il massimo.
--- Termina citazione ---
Fondamentale.
Però esistono giochi che ti aiutano a capire cosa vogliono i giocatori (e a far dire apertamente ai giocatori cosa vogliono) e giochi che pretendono che tu legga nelle menti dei tuoi compagni ;-)
Mirko Pellicioni:
Il problema delle sfide mi sembra più grave, la gente non le sa usare e le evita come la peste ;)
Ezio:
Il problema delle SC è semplicemente che hanno una matematica bacata sotto.
La logica funziona, l'idea è buona. La realizzazione è insufficiente.
La DMG2 da dei buoni consigli su come metterle a posto, ma, di nuovo, sono strumenti che sai applicare solo se hai ormai una certa esperienza con altri giochi coerenti e sai come evitare che un gioco incoerente mandi in vacca il contratto sociale, altrimenti rischi di ascoltare tutti quei suggerimenti sbagliati scritti da designer non "corrotti" dalla forgia (dio ci scampi e liberi dai PX di interpretazione dati col cronometro).
Non è una gran cosa, obbiettivamente :-/
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa