Play by Forum > Organizzazione dei Play by Forum
[Pbc] Sorcerer - Medioevo cristiano
Emanuele Borio:
Beh penso di essere ai livelli di esperienza di Matteo, visto che nè io nè lui ci abbiamo mai giocato. Comunque mi va bene provare da Master, solo vi chiedo comprensione e eventualmente pazienza per il tempo che ci vorrà a avviare la cosa.
Facciamo così, diamoci un tempo fino alla prossima settimana, in cui io ripasso per bene il manuale e comincio a buttare giù qualche idea, voi che fate mente locale su alcune cose dell'ambientazione che vi piacerebbe vedere, e a impratichirvi sulle regole se ne avete la possibilità. Poi vi posto un handout per le meccaniche di risoluzione(che sono una boiata). Dopo di che facciamo la creazione del PG(che se riusciamo è meglio fare via Forum), e poi cominciamo a giocare.
So che rischia di diventare lungo ma almeno così evitiamo strafalcioni assurdi e giochiamo più sciolti.
Intanto per farci un'idea vi andrebbe bene un epoca dantesca o giù di lì? Magari anche prima? Ah, e sia chiaro, la mia idea era di ambientarlo in Italia, se non ROma almeno Toscana, Firenze, Venezia, insomma, una bella città importante. Cosa ne dite? Ah sì, Sorcerer non è un gioco di gruppo e quindi potremmo anche fare che ogni Stregone è in una città diversa all'inizio, ma sta a voi. Vi piace intanto Italia del medioevo megacristiano tra il 1100 e il 1300?
Matteo Stendardi Turini:
--- Citazione ---[cite]Autore: Meme ò_ò[/cite]Beh penso di essere ai livelli di esperienza di Matteo, visto che nè io nè lui ci abbiamo mai giocato. Comunque mi va bene provare da Master, solo vi chiedo comprensione e eventualmente pazienza per il tempo che ci vorrà a avviare la cosa.
--- Termina citazione ---
Be', se vediamo che prende bene, possiamo anche alternarci: per qualche volta il master sei tu, per qualche altra io.
Per il resto: ottimo, anche io questa settimana sono sommerso di lavoro - così ci rileggiamo un po' il manuale (ho anche Sorcerer&Sword, ma non l'ho letto, né penso che ci riuscirò a breve, ma da quel che ho visto possiamo farne a meno senza troppi guai).
Per il pitch: direi di farlo sul forum tutti insieme, così come i personaggi: abbiamo tutto sotto gli occhi, non c'è il rischio di prendere fischi per fiaschi, c'è la possibilità di elaborare fra un post e l'altro.
Ambientazione: che cosa vi tira maggiormente?
A me sono sostanzialmente due i temi che piacciono:
- l'evangelizzazione dei pagani e lo scontro con le culture e i popoli celtici e germanici (Alto Medioevo, diciamo VI-VIII secolo);
- il periodo dei movimenti eretici e dell'Inquisizione (diciamo XII-XIV secolo, la parte più interessante).
Questo non per dire che voglio un'accuratezza storica particolarmente elevata (che io per primo non sarei in grado di fornire, probabilmente), ma solo per inquadrare il periodo e i temi interessanti.
Emanuele Borio:
A me che ci sia dell'accuratezza storica non può che piacermi, e quindi cercherò di metterne il più possibile, ma ovviamente è lo sfondo, quella che è la storia effettiva la giochiamo noi.
Per quanto riguarda i temi che mi tirano, l'inquisizione, le guerre sante, l'impero, il papato, questioni nobiliari, e soprattutto l'angoscia morale del periodo, come per esempio la paura del divino, il destino inevitabile, la suggestione, la superstizione, pestilenze, dubbi, oscurantismo, ecc..
Per quanto riguarda Stregoneria e Demoni, vista l'ambientazione particolarmente calzante, mi atterrei sul classico, i Demoni sono veri e propri Demoni provenienti o dall'inferno o da chissà quale altro luogo buio e oscuro, la stregoneria è la classica Magia Nera, e l'Umanità è la morale umana come attaccamento alle emozioni pure ecc.. So che Sorcerer viene benissimo anche quando i Demoni sono armature, credi, luoghi, persone, se stessi, ecc... Però per un'ambientazione così superstiziosa mi piace tenermi sul classico.
Per Sorcerer&Sword, è solo un manuale per creare Setting Fantasy e contenente un'ambientazione fatta, non è assolutamente necessario per giocare, anche se offre tanti spunti, ovviamente.
Me li vedo bene gli Stregoni come nobili o ecclesiasti tormentati alla ricerca dei segreti più arcani oppure a capo di una setta eretica di adoratori di qualche entità, ecc...
Marco Amicone:
Beh a me piace di più il tema dell'inquisizione, quindi vadano quelli decisi da Meme ^^", idem l'impostazione classica dei Demoni e tutto...
L'accuratezza storica è buono averne un minimo, altrimenti usare questa ambientazione serve a poco o nulla, però certo ovvio, il realismo non dovrebbe mai mettersi in mezzo allo svilupparsi di una storia interessante, quindi qualche strappo lo si può fare, diciamo stile "Assassin's Creed 2", ecco, estremamente accurato ma ovviamente i temi trattati e i personaggi messi in gioco sono decisamente improbabili...
Questo One-Sheet che sarebbe di preciso? Volendo possiamo iniziare a tratteggiare qualcosa anche senza manuale sottomano?
Emanuele Borio:
Allora, in pratica Sorcerer è un gioco senza Setting, ma in modo diverso da come potrebbe esserlo AiPS. Il manuale ti dà solo 'impostazione per creare delle persone, molto rare, dotate di no straordinario potere, che in qualche modo si ottiene da qualche tipo di conoscenza ma che, alla lunga, li separa dalla loro umanità e lii cambia nel profondo. Detto questo, nulla è scritto.
Una One-Sheet, dovrebbe contenere ii seguenti elementi:
-Minima descrizione del Setting, dove, quando, cosa esiste, cosa no. Nel nostro caso siamo fortunati, abbiamo selto il mondo reale, quindi dobbiamo solo descrivere dove e quando, se avessimo volto giocare in n mondo completamente immaginario, avremmo dovuto specificare un paio di cosette in più ;)
-Demoni: una spiegazione di cosa sono i Demoni nel nostro Setting. Per inciso, in Sorcerer i Demoni sono QUALUNQUE COSA che abbia le seguenti caratteristiche: non è il Sorcerer, quindi è a esso esterno, dona potere, non dovrebbe esistere nella corrente realtà, e a lungo andare, "in qualche modo"(vedesi descrizione dell'umanità), cambia o se vogliamo corrompe l'animo del Sorcerer.
-Umanità: in Sorcerer l'umanità è un punteggio, e una One-Sheet dovrebbe includere il significato di questo punteggio nel nostro Setting, e le conseguenze al calare dello stesso.
-Elenco dei Descrittori: i Descrittori, sono delle particolari specializzazioni delle caratteristiche, che seervono a rendere meno specifiche le caratteristiche in se. Una one-sheet deve contenerne un elenco completo per ogni caratteristica.
-Lore: Lore è una caratteristica, che è quella che rappresenta la conoscenza della Strgoneria, anche qui, come per i Demoni, può essere qualsiasi cosa, basta che: sia una conoscenza o comunque qualche tipo di studio, solo i Sorcerer la possiedano, sia possibile conoscerla a diversi livelli, e garantisca potere su qualcosa.
-Prices: una lista di "Prezzi" da pagare per il potere, che sono delle specie di malus conferiti dalla Lore.
-Altri dettagli meccanici e tecnici del Setting.
Sì, avete capito bene, è un lavorone.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa