Archivio > General

Gruppo numeroso... cosa consigliate?

<< < (8/11) > >>

Emanuele Borio:

--- Citazione ---[cite]Autore: MikeT[/cite][p]"I Macabri Racconti del Dottor Sanguinis!" :P In 7 deve essere il delirio...[/p][p]-MikeT[/p]
--- Termina citazione ---


No... Deve essere una figata senza senso!

Hoghemaru:
innanzitutto ragazzi/e vi ringrazio per i consigli e le opinioni che mi state dando!

innanzitutto il nostro gruppo è costituito da 5 ragazzi e 2 ragazze (quindi se non è la fiera delle salsicce poco ci manca... :P )

spione e the upgrade credo siano giochi un po' troppo distanti dalla tipologia di giochi a cui sono abituati (li proporrei in un secondo momento)

"i macabri racconti del dottor sanguinis" lo trovo molto figo e credo che piacerebbe parecchio, soprattutto ad uno del gruppo che è un appassionato del genere, ma lo terrei più per qualche oneshot

non vorrei utilizzare un gioco troppo "di rottura", il messaggio che vorrei trasmettere al gruppo è "possiamo giocare le stesse storie che abbiamo sempre giocato, ma adesso possiamo farlo in maniera più funzionale"

Matteo Stendardi Turini:
Ad occhio, se sai come giocarlo, ti consiglierei il Solar System: ha molto crunch (come i vecchi giochi tradizionali), ma innestato su un sistema funzionante focalizzato sullo sviluppo dei personaggi; non l'ho mai provato con altre sei persone, ma - soprattutto in modalità "party" - penso che possa reggerle; è ben strutturato, ma molto semplice ed intuitivo.

Solo un paio di appunti: tu devi aver ben chiaro in mente come si giochi con poste e conflitti, altrimenti si rischia facilmente di trasformarlo in un tradizionale; c'è da fare poi un po' di lavoro iniziale sull'ambientazione (be', comunque meno di quanto ne serva per preparare qualche sessione di D&D), e - nel caso che optassi per il SolSys - ti consiglio di farlo senza interpellare i giocatori, per iniziare: rischierebbe di essere uno stacco troppo forte, se sei convinto che sia meglio un approccio "soft".

Moreno Roncucci:
Se non vuoi metterti a creare il crunch per un ambientazione specifica, per il Solar System esiste già un ambientazione fantasy pronta, The World of Near, che trovi qui: http://solarwiki.janus-design.it/en/book/world-near

Lupo:

--- Citazione ---

non vorrei utilizzare un gioco troppo "di rottura", il messaggio che vorrei trasmettere al gruppo è "possiamo giocare le stesse storie che abbiamo sempre giocato, ma adesso possiamo farlo in maniera più funzionale"


--- Termina citazione ---


In questo caso, penso che sia il Solar System e Levity (ma, ripeto, SOLO CON L'AGGIUNTA dal manuale del narratore) siano davvero l'ideale.
Con entrambi potresti accompagnare per mano i giocatori verso modalità di gioco nuove ed interessanti.
Soprattutto il primo, a quanto mi dicono, è molto "subdolo" in tal senso...visto che -di primo acchito- SEMBRA di giocare old-style, e INVECE si finisce per affacciarsi su nuove potenzialità di gioco.
Insomma: un cambiamento non traumatico, eppure efficace.

Potresti fare lo stesso con il secondo, introducendo pian piano il concetto di Veto, Vincoli, Poteri di Narrazione...a tuo e loro gusto, lasciando che i giocatori prendano via via confidenza con le nuove possibilità al tavolo.

Per InSpectres, invece ho qualche dubbio: non ricordo, da manuale (non ce l'ho qui con me al momento) se il regolamento" di fatto contempli (e regga) un gioco con un  gruppo così vasto.
Tuttavia, quel che posso dirti, avendolo provato, è che -nella mia risibile esperienza- è un gioco troppo di "rottura" per giocatori old-style.
Decisamente diverso dal solito, secondo me non riesce pienamente nell'intento di "accompagnare per mano" i giocatori con una visione tradizionale ad un nuovo modo di vedere le cose (come invece fanno meglio altri prodotti).

Tuttavia è davvero un bel gioco, magari da utilizzare più in là...perchè se sai come giocarlo può fare faville e diverte moltissimo.
Se ne hai la possibilità ti consiglio comunque di dargli una letta, perchè -nonostante tutto- a mio avviso merita.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa