Gente Che Gioca > Segnalazioni e News
Dall'Orgasmo Cerebrale: "Basta con la TVAmerica!"
Mattia Bulgarelli:
--- Citazione ---[cite]Autore: renatoram[/cite][p]@Korin: e l'assenza totale di sceneggiatori, dove la mettiamo?[/p][p]In italia mancano gli AUTORI.
(che siano scelti e PAGATI per compentenza e non per amicizia con questo o quel politico/produttore)[/p]
--- Termina citazione ---
Ma scherzi? Di autori ne abbiamo fin troppi.
Di autori bravi, ehm, beh... Finché non sarà il fattore determinante per avere il lavoro... >__
Niccolò:
--- Citazione ---[cite]Autore: Suna[/cite]Mi sembra un po' eccessivo come giudizio. Tutta la fiction? Camilleri non mi sembra male, tanto per fare un esempio. E Il Nome della Rosa dove me lo metti? Parliamo del Mestiere delle Armi di Olmi? (può piacere come anche non, non lo nego, ma quantomeno la costruzione dell'ambientazione non mi sembra da poco).
--- Termina citazione ---
e se uno (come ad esempio la maggior parte dei giocatori di ruolo italiani) non li ha letti/visti? perchè in definitiva, la roba che citi è considerabile di nicchia, a ragione o a torto.
--- Citazione ---[cite]Autore: MaxLambertini[/cite]Domon: basta voler provare,
--- Termina citazione ---
chi lo nega?
Ezio:
E se invece della fiction italiana si usasse la REALTA' italiana?
La nostra realtà è tanto ricca e piena di spunti quanto quella americana, e forse di più. Sicuramente questi spunti ci sono più vicini e immediatamente comprensibili.
Niccolò:
--- Citazione ---[cite]Autore: Aetius[/cite]E se invece della fiction italiana si usasse la REALTA' italiana?
--- Termina citazione ---
l'unico modo sarebbe vivere, non giocare.
P.Jeffries:
Ma la questione è quella del narrare qualcosa vicino alla nostra realtà o quella di narrare qualcosa che sia vicino alle opere (cinema, libri,..) in italiano?
Perchè se parliamo di confrontarsi con la realtà, io non conosco gli sbirri italiani meglio di quelli americani. Della mia realtà conosco strade, vie, montagne,.. ma del mondo di molti persone so poco o niente, come appunto la polizia.
Se parliamo di rapporto con opere come i film italiani, boh... non so cosa se ci sia di decente nei film di adesso... certo che se parliamo di film anni '70 il discorso cambia, ma cambiano anche gli anni.
Di belle opere americane o europee ce n'è molte e probabilmente ce ne sarà sempre., e non c'è niente di male a prenderle come spunto.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa