Autore Topic: [CnV] Dimostrazione di Cani nella Vigna, ma GM principiante  (Letto 1924 volte)

Luigi Rasi

  • Membro
    • Mostra profilo
Prima di tutto sono nuovo del forum e ne approfitto per fare un saluto a tutti.

Non ho mai giocato a CnV tranne una brevissima demo in fiera a Faenza nella quale "mio nonno voleva costringermi a fare il bucato e, ahimè, ce la fece" (qualcuno si ricorda di me?). In questi ultimi giorni ho ripreso in mano il manuale anche grazie a delle news ricevute da Narrattiva.it ed ho spulciato diversi post del forum trovando tante info interessanti e diversi esempi di gioco (devo fare i complimenti a Moreno Roncucci per molti di questi!).

Più per un discorso di ritrovarsi ed un po' per nostalgia dei vecchi tempi, ho ricominciato a giocare a D&D un po' come si giocava quando avevo 13-14 anni (ora ne ho 30): molto uccidi il mostro e salva la principessa, con in mezzo diverse idiozie. Non è certo il mio ideale di GdR, ma l'obbiettivo alla fine è quello di stare una serata insieme e farsi grasse risate.
Nonostante ciò, vista l'assenza di uno dei giocatori, per la prossima sessione mi sarebbe piaciuto fermare un attimo l'avventura di D&D e proporre una demo di qualcosa di diverso, CnV appunto.
La serata in questione sarebbe mercoledì, dopodomani. I giocatori sono tre dei quali uno ha già provato una volta a giocare a CnV. Il tempo a disposizione è molto limitato 2-3 ore al massimo.

Come mi consigliate di gestire la serata per far conoscere il gioco ed invogliarli a giocare?
E' meglio spiegargli le regole, fargli creare i personaggi e giocare i conflitti di iniziazione? (non credo che dopo rimarrà molto tempo per iniziare per davvero una città)
Oppure preparare personaggi già fatti ed iniziare con una città? (in tal caso, qualche idea su una città intrigante per novizi e che duri "poco")
Mi piacerebbe che la serata fosse organizzata come una one shot, che inizia e finisce, non che lascia in sospeso. Poi se i giocatori si divertono dovrebbero essere loro a dire: "niente male, perchè non organizziamo un'altra serata del genere?". Ricordo che sono un GM novizio almeno per CnV.

Moreno Roncucci

  • Big Model Watch
  • Membro
  • *****
    • Mostra profilo
[CnV] Dimostrazione di Cani nella Vigna, ma GM principiante
« Risposta #1 il: 2009-11-30 10:43:40 »
Ti consiglio di fare un inquadramento generale del setting e del gioco, molto molto breve (cinque minuti circa, non di più, magari addestrati da solo con un cronometro) senza andare nel dettaglio delle regole.  Poi fagli fare i personaggi, sospingendoli a non perdersi troppo in lambiccamenti perchè avete solo una serata per fare tutto ed e' inutile che passino un ora a fare i personaggi se poi non hanno il tempo di giocarli.  
Per velocizzare la creazione dei personaggi, non spiegare per adesso tutti i vari tipi di "passato", falli tutti "normali" e dagli direttamente quanti dadi devono mettere in totale nelle caratteristiche e nei tratti. Se perdono troppo tempo non fargli mettere le relazioni, dagli i dadi che tanto posso assegnarli durante il gioco. Se invece si danno una mossa e ci arrivano, spiegagli SOLO le relazioni con le persone. Tanto all'inizio possono prendere solo quelle. Gli oggetti non farli scegliere, a meno che non si siano dimostrati veramente molto veloci. Dagli l'equipaggiamento standard con tutti d6 (con il +1d4 per la pistola). Se vedi che sono in difficoltà suggerisci subito e spesso, fagli pure tutti i tratti tu se vedi che sono piantati, metti bene in chiaro che vuoi GIOCARE e non perdere del tempo in lambiccamenti.

Insomma, e' fondamentale far capire che questo e' un gioco semplice per gente che VUOLE GIOCARE, non un gioco dove lambiccarsi per ore se prendere un tratto o un altro. Tanto alla fine i personaggi saranno stravolti in maniera irriconoscibile dai vari fallout.  E' piu' importante che finiscano la città. Se poi gli piace avranno il tempo di farsi personaggi nuovi, se vogliono, quando (e se) giocherete regolarmente a CnV.

Stringi al massimo la creazione dei personaggi, NON il conflitto di iniziazione. Su quello mettici il tempo che ci vuole perché è lì che spiegherai il conflitto, non prima (se lo spieghi prima, è fiato e tempo sprecato, quando arriveranno al conflitto di iniziazione si saranno già dimenticati e dovrai rispiegare tutto da capo)

Poi, gioca una città SEMPLICISSIMA, ma che sia arrivata ad Odio ed Omicidio. Le prime volte tutti i GM abituati ai giochi tradizionali hanno sempre l'impressione che in una città ci sia "troppo poco", hanno paura che venga finita troppo in fretta...  ma non succede mai. Le città tendono a gonfiarsi in maniera imprevista, non importa quanto la fai semplice, e' sempre troppo lunga. In ogni caso, è meglio finire mezz'ora prima e avere il tempo di parlare della partita che mezz'ora dopo.

Come esempio, ti segnalo la città che ho usato alla Internoscon:
http://www.gentechegioca.it/vanilla/comments.php?DiscussionID=797&Focus=12909#Comment_12909
sembra semplicissima, ma gruppi di giocatori che già conoscono il gioco tendono a far fatica a finirla in slot da 3-4 ore.  Quindi, parti subito con l'idea di fare un framing molto aggressivo. Non fargli trovare la casa del Sovrintrencente, inizia la scena che sono già a tavola con il sovrintendente. Se cercano qualcosa parti da quando l'hanno trovato. Salta le scene morte e vai al dunque. Però, quando sei al dunque, non velocizzare le scene alla ridolini. Ricordati di Sergio Leone. E' un Western.  Ritmo veloce e sincopato per un po', ma quando si arriva al dunque, nelle scene drammatiche, il tempo rallenta e la telecamera descrive ogni dettaglio.  Insomma, framing aggressivo, ma poi scene dettagliate.

La descrizione dettagliata e' soprattutto importante durante i conflitti. Troppi se la dimenticano nell'eccitazione, iniziano ad usare solo i dadi senza descrivere nei dettagli, e dopo un po' sono impiccati con i loro stessi dadi senza saper piu' descrivere alcun rilancio sensato perche' non hanno piu' idea di che cavolo succede in scena. Se vedi che i giocatori commettono questo errore fai domandi. Se ti dicono "gli sparo" domanda: a chi, a cosa, perchè, come. Fai domande, fai tante domande finche' non ti sanno fare una descrizione vivida e "reale" di quello che fanno.

Non fare conflitti inutili, per spiegare come funzionano deve bastare il conflitto di iniziazione. Poi, fai solo conflitti che contano. E in quelli, fagli male. Parecchio. Non cercare di "bilanciare" in qualche maniera gli scontri, gioca i PNG al massimo della loro perfidia.

Preparati i proto-png prima. Se non hai voglia di tirare dadi usa il generatore automatico che trovi qui: http://forgreatjustice.net/dogs_npcs.cgi

Mi pare tutto. Buona fortuna!  :-)

P.S.: Moderator Mode On: nome in firma, come da regolamento, please!
"Big Model Watch" del Forum (Leggi il  Regolamento) - Vendo un sacco di gdr, fumetti, libri, e altro. L'elenco lo trovi qui

Marco Costantini

  • Membro
  • Era una notte buia e tempestosa
    • Mostra profilo
[CnV] Dimostrazione di Cani nella Vigna, ma GM principiante
« Risposta #2 il: 2009-11-30 10:53:32 »
Dunque, ti dico subito che la mia esperienza è stata piuttosto negativa.
Mi sono trovato praticamente nella tua stessa situazione: giocatori di vecchissima data, con cui non si giocava da molto, rivisti per provare il nuovo D&D ai quali ho proposto i giochi NarratTivi. Esperienza negativa perchè quando abbiamo poi giocato al gioco che LORO avevano scelto (AiPS) ho assistito a vere e proprie opere di sabotaggio.
La mia considerazione rispetto a questo è: non cercare di coinvolgerli se vedi che non c'è trippa per gatti; ti farai solo il sangue amaro.

Ciò detto, se i tuoi amici sono ben intenzionati provo a darti i consigli che ho applicato anche io.
Avete decisamente poco tempo e qui si impone una scelta, come dicevi anche tu: o gli fai fare PG e iniziazione o parti con una Città.
Per assurdo, io ti consiglio di provare con la prima ipotesi, cioè di farti i PG.
Per chi non ha mai sentito parlare di Cani, per chi non si aspettava nemmeno di giocare, secondo me è la parte più divertente (ovviamente prima di rendersi conto che "risolvere" le città è una figata) e sarà difficile assistere a tentavi di sabotaggio . In più, se non ti senti esperto come GM (un po' di esperienza ci vuole, ma non sentirti preoccupato da questo, si impara) la fase di creazione è più tranquilla.
Inoltre questo permette ai giocatori di vedere se sono realmente interessati al gioco. Se si divertono a fare i PG è facile che possano chiederti di giocare una Città con loro come protagonisti.

Il rischio invece di fare PG pregenerati e città è quello di doversi fermare ogni 5 minuti per rispiegare le regole, per cercare di capire cosa volesse dire un tratto e se sia possibile applicarlo ora ecc ecc. Insomma, potrebbe andare peggio secondo me.

E ripeto, per il poco tempo che avete la spiegazione e la creazione dei pg è a mio avviso la cosa più divertente e invogliante che potete fare.
Escalo a Fisico: ti abbraccio.

[CnV] Dimostrazione di Cani nella Vigna, ma GM principiante
« Risposta #3 il: 2009-11-30 16:30:47 »
Oltre ai consigli che ti ha dato Moreno aggiungo che imho è meglio se scarichi i pg pregenerati dal sito Narrattiva e fai usare quelli.
Per esperienza personale, ti assicuro che il gioco funziona molto bene anche con pg pregenerati (che sono molto personalizzabili). Sono i conflitti il vero divertimento, prima ti infili nel casino meglio è...
Tieni il sovrannaturale basso o quasi del tutto assente per la prima città... e arriva a odio ed omicidio.

Una volta imparato il gioco e affrontata la prima città, puoi anche spendere tempo a fare nuovi pg (se vogliono) ... ma se lo fai "adesso" rischi di passare tutta la sera su quello (e forse ti resta al più il tempo per il conflitto di iniziazione).

Ah un'ultima cosa... c'è una regola che ho visto spesso dimenticare da parte di chi inizia CnV sebbene sia scritta ovunque sul manuale: TUTTO il gioco è subordinato alla fiction! Ad esempio non rilanciare senza dire quello che stai facendo, e deve essere non ignorabile!
Lord Zero - (Domon Number 0)

Mattia Bulgarelli

  • Facilitatore Globale
  • Membro
  • *****
  • Mattia Bulgarelli
    • Mostra profilo
[CnV] Dimostrazione di Cani nella Vigna, ma GM principiante
« Risposta #4 il: 2009-11-30 17:30:12 »
Citazione
[cite]Autore: Lord Zero[/cite]Ad esempio non rilanciare senza dire quello che stai facendo,

Io riassumo nella frase "dadi e parole insieme".

Tratti? Relazioni? Sono dadi e parole insieme.
Rilanci? Vedute? Sono dadi e parole insieme.
Co-creatore di Dilemma! - Ninja tra i pirati a INC 2010 - Padre del motto "Basta Chiedere™!"

Luigi Rasi

  • Membro
    • Mostra profilo
[CnV] Dimostrazione di Cani nella Vigna, ma GM principiante
« Risposta #5 il: 2009-12-03 10:36:44 »
Mi sono presentato con qualche appunto su Serenity, come consigliato da Moreno, con schede PG (sia bianche che pregenerate) e PNG pronte. Finalmente sarei riuscito a provare CnV!!! E invece...
Per un'incomprensione uno dei giocatori è arrivato con un'ora e un quarto di ritardo (maledetto!), ovviamente dato che il tempo prima era davvero poco in seguito è diventato TROPPO poco! Nessuno aveva voglia di iniziare qualcosa di nuovo e la serata è finita con un GdT da un'oretta.

Prima o poi riuscirò a giocare! A proposito ho visto che i play by forum sono fermi da un po', se ci fosse un GM disponibile non mi dispiacerebbe provare... ricordo che sono principiante.

Tags: