Archivio > General
Numeri
rgrassi:
Mi sembra che uno degli argomenti portati spesso all'attenzione per corroborare la valenza e la validità della teoria forgità sia la numerosità di evidenze (personali o reperite sui forum) di giochi basati su system-0 che hanno portato a numerosi problemi sociali.
Senza voler scatenare troppi casini, ci sono evidenze numeriche più "solide"?
Sondaggi fatti da qualche parte, articoli pubblicati da qualcuno...
Rob
Antonio Caciolli:
rob se posso: ma quali numeri vuoi che uno ti porti? io se ripenso a quando giocavo parpuzio mi si accappona la pelle ma in quel momenti mi pareva l'unico modo di giocare e mi pareva funzionasse anche da dio
sinceramente anche se ognuno dicesse cosa e quanti gruppi ha visto credo che ci sarebbero tanti altri che direbbero che non è ne hanno mai visti (e probabilmente se io vedessi i loro gruppi mi si accapponerebbe comunque la pelle)
io credo sia anche una questione di sensibilità
Moreno Roncucci:
I sondaggi COSTANO, e i pochissimi che li fanno (l'unico che ricordo è quello della WotC prima della pubblicazione di D&D3) poi tengono gran parte dei risultati segreti (perchè informare la concorrenza?). Il sondaggio della Wizard dava un grandissimo numero di persone che aveva smesso per motivi riconducibili a caratteristiche del gdr tradizionale (non trovavano più un GM, non avevano il tempo per una sessione settimanale, etc.) ma manca la controprova, non si sa avrebbero smesso anche con sistemi GM-less con cicli più brevi. (a me comunque basta il fatto che sicuramente certe caratteristiche dei gdr tradizionali hanno fatto perdere un sacco di giocatori, con i "se" tipo "e se con gli indie se ne perdevano di più?" non si va molto avanti). All'epoca non c'erano ancora i giochi forgiti quindi non c'era un campione di confronto per vedere se c'erano differenze.
So di tesi universitarie (in psicologia e sociologia soprattutto) che hanno studiato l disfunzioni sociali di gruppi di giocatori, ma niente di reperibile temo (c'è stato un utente di Knife Fight che è proprio andato "undercover" in un associazioni di giocatori per studiarne le disfunzioni sociali e farci su la tesi. Credo che se lo trovano adesso lo menano...).
Gran parte delle pubblicazioni su questi temi sono satiriche o parodistiche. A parte i fumetti (non c'è solo KtDT citato da Michele, ci sono letteralmente CENTINAIA di web comics dedicati a gruppi disfunzionali di giocatori...) ci sono anche libri o telefilm, ma non bastano a convincere i fautori del system-zero che non succederebbe la stessa cosa anche i gdr indie (finora comunque non è successa).
Insomma, persino i dati macroeconimici e del debito pubblico e i sondaggi politici vengono interpretati in maniera opposta a seconda degli schieramenti, figurati i pochi dati che si hanno sui gdr... :-(
Davide Losito - ( Khana ):
Se vuoi posso parlarti della mia esperienza diretta.
Io personalmente ho giocato con una varietà di soggetti notevole, partendo dalla Fantasy Fair Free Association di Magenta, nel 1994, fino ad oggi.
Problemi sociali ne ho visti parecchi, sia dal Master, che verso il Master.
Accordi presi fuori gioco per risolvere al meglio situazioni e/o per avere più oggetti magici degli altri.
Aspettative tradite ripagate con l'abbandono del tavolo.
Ostracismi tipo "non diciamogli che stasera non andiamo" in risposta a situazioni di gioco della sessione precedente.
Persone che andavano al lavoro per pagarsi i costumi per il live di Vampiri (shopping di ruolo...).
Responsabili di associazioni ludiche vicine che venivano a trattare "scambi di trama tra live di vampiri" vestiti da Principe del loro principato aspettandosi di parlare In Character (notare che a parte me, Vito, Iacopo e Flavio, non ho mai incontrato organizzatori di Live di Vampiri che non fossero contemporaneamente "Principi" -e- Master; ci siamo presi anche dei coglioni per questo, in faccia)
Avventure rovinate da chi se le era lette prima (facendo quindi saltare per aria qualsiasi forma di illusionismo e costringendo il master a railroading alternativi forzati per non rovinare il gioco di tutti gli altri).
Personaggi "menomati" con imposizioni tipo "non esiste nessuno con Forza superiore a 13".
Personaggi "menomati" con imposizioni tipo "non mi interessa cosa dice quel manuale, anche se sei un Drow, la resistenza magica non ce l'hai".
Personaggi "menomati" con imposizioni tipo "non mi interessa se sei Ranger del 12° livello e hai preso il Kit per fare l'allevatore di animali fantastici; i pegasi che allevi tu sono senza ali e al massimo si alzano di 3 cm da terra. No, non puoi usarli per attraversare il lago".
Situazioni grottesche tipo: "tiro per colpire, ho fatto 18 con la spada nuova" master in silenzio. Sfoglia la DMG. "hai ucciso il nemico... no, dai... non è possibile, dovresti averli tagliato la testa..." "OMG, una Vorpal!" "eh, ma questi mostri non hanno la testa, sono occhi con le ali, facciamo che gli hai tagliato un ala" "ma è morto comunque... la Vorpal uccide con un colpo" "eh ma sono senza testa... facciamo che lo hai ferito molto, se mi fai ancora 18, 19 o 20 sul secondo tiro, muore" "ah ok... *roll* 20!" "hmmm... gli hai tagliato l'altra ala..." "faccio un terzo tiro? *roll* 19!" "va beh, facciamo che siccome è caduto a terra, lo finisci col pugnale..."...
Situazioni grottesche tipo: "ok, visto che abbiamo capito che è una Vorpal, vado io conto il golem... *roll* 19!" "gli mozzi un braccio..." douh... ok
Situazioni grottesche tipo: "sì lo so che finire la trilogia delle Avatar del Forgotten concede un Unlimited Wish a tutti i personaggi, ma il tuo Libro della Saggezza è appena scomparso insieme con le Avatar degli Dei. Anche il suo Dwomer dell'Underdark. E anche la sua Holy Avanger; dai iniziamo la discesa nell'Undermountain e non rompete..." *tavolo che si svuota".
Situazioni ridicole tipo: "avete di fronte un Drago, cosa fate" "mah, io sarei un Halfling del 3° livello, scappo..." *finisce il combattimento* "e all'halfing niente PX perché è scappato..." meh...
rgrassi:
No, non voglio esperienze dirette e aneddotica.
Cercavo, se ne esistevano, evidenze "il più possibile" di una certa consistenza numerica, anche senza i crismi della demoscopea e della statistica (leggi, sondaggi informali su forum, newsgroup di settore, alle fiere, in aree geografiche di una certa consistenza). Accetto, e condivido, le vostre opinioni. Ero solo in cerca di una evidenza numerica più significativa che potesse dare un peso maggiore ad alcune argomentazioni.
Rob
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa