Archivio > General
Il Framing Aggressivo
Paolo "Ermy" Davolio:
--- Citazione ---[cite]Autore: Umile SIRE[/cite]creare la scena calzante su un personaggio unico è facile, ma come gestire la cosa davanti ad un gruppo eterogeneo?
--- Termina citazione ---
Come (quasi) sempre, la risposta è: dipende dal gioco.
Diversi giochi danno risposte diverse a questa questione:
AiPS ha l'episodio Spotlight, che te l'hanno appena spiegato. Cioè, predefinisce uno "spazio" apposito per il Problema di ogni singolo personaggio (che è, in pratica, il "tema" della puntata).
In altri giochi, come CnV o il Solar System, il regolamento è fatto in modo da tradurre in meccaniche "ciò che conta" per i giocatori (ad esempio i tratti/relazioni in CnV, o le Key in SS) in modo da piazzarci un grosso bat-segnale per il GM ("Ehi GM, io voglio giocare QUESTO! Quindi costruisci l'avventura sopra di questo (visto che il regolamento ti dice anche come fare)!") e contemporaneamente incoraggiare i giocatori stessi a portarli in gioco (perchè il sistema li premia automaticamente nel farli: più dadi in CnV, più PX in Solar System).
In più ci sono giochi in cui il gruppo dei personaggi non deve sempre necessariamente essere insieme nelle stesse scene, ma ciascuno può andare avanti in maniera solitaria e incontrarsi poco e niente (e quando il gioco è fatto apposta per questo, di solito non rappresenta un problema a livello di godibilità delle partite). NCaS è fatto apposta per questo, ma si può fare anche nel Solar System, o in The Questing Beast.
Poi ci sono anche giochi in cui non c'è corrispondenza univoca tra giocatore e personaggi, come Sporchi Segreti che ha un solo personaggio per tutti... E li il problema non si pone. ;-)
Tutto chiaro? :-)
Ezio:
Attenzione: ci tengo a specificare che i miei esempi sono generali, non parlano di AiPS (se non quando lo specifico).
In qualunque gioco Narrativista i personaggi avranno desideri, pulsioni, necessità e problemi che, come ha detto Moreno, saranno il vero motore della storia.
AiPS si limita a formalizzarlo apertamente e a invitarti a un framing aggressivo attraverso questo focus e la checklist prima della creazione della scena. In pratica ti dice di fare ad alta voce quello che in altri giochi fai a mente.
Mattia Bulgarelli:
--- Citazione ---[cite]Autore: Paolo Davolio[/cite]AiPS ha l'episodio Spotlight, che te l'hanno appena spiegato. Cioè, predefinisce uno "spazio" apposito per il Problema di ogni singolo personaggio (che è, in pratica, il "tema" della puntata).
--- Termina citazione ---
Non solo, ma ogni giocatore, con la "chiamata" della scena ha una parte IMPORTANTE del framing nelle sue mani... Che ne approfitti! Che dica esplicitamente cosa gli interessa vedere! ^__^
Anche LMVcP ha le scene incentrate a turno sui PG, tanto per dire che la faccenda funziona con metodi diversi.
E perfino :P alcune "guide al Bravo MasterTM" dicevano di usare sistemi simili: momenti "sotto i riflettori" un po' per ognuno.
Renato Ramonda:
Ragazzi, focus. Siete passati dal framing al pacing ed alla suddivisione del tempo sotto i riflettori.
Se volete parlare di quello fate un altro thread.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa