Gente Che Gioca > Gioco Concreto
CnV: nuove domande
Gabriele Pellegrini:
Eccomi qui dopo una nuova seduta a CnV (ieri sera) :)
Scena: Un pg (A) vuole bruciare sua zia che ha scoperto essere una strega e ha causato (indirettamente) molto male alla città, l'altro (B) non vuole bruciarla in quanto sa che potrebbe coi suoi poteri rivelargli dove si trova la sua amata scomparsa. Quantomeno la vecchia ha promesso a B di aiutarlo se la salverà dal rogo e B è un pg molto buono.
Insomma conflitto. Posta tra i due "Mettere al rogo la vecchia"
Entra nel conflitto anche un terzo pg (C) a supporto di A.
Ad un certo punto B fa un rilancio forte su A per farlo uscire dal conflitto
... uhm
da rilanci come questo poi sono nati rilanci in altri conflitti come
insomma.. un rilancio del genere è valido?
------------------------------
Poi riguardo ai tratti. Sono buoni tratti i seguenti?
- "Io non do ordini ma quello che dica va fatto", usato quando il pg dice cose come
Smois:
Ciao!
Premesso che ho appena finito di leggere il manuale e che l'unica esperienza di gioco che ho è la demo di Claudia/Michele, ecco la mia:
--- Citazione ---[cite] Gabriele Pellegrini:[/cite]
Questi tratti in particolare sono stati soggetti spesso a veto e considerati anche troppo ampi, perchè praticamente saltavano fuori ogni secondo.
--- Termina citazione ---
Potrei tranquillamente sbagliare ma... non è proprio lo scopo dei tratti, il fatto che siano utilizzabili? E' vero, sono ampi, ma comunque si possono usare una sola volta per conflitto, non danno un vantaggio sbilanciante (ma potrei sbagliare).
Piuttosto, ipotizzo, il problema di questi tratti non sta forse nella descrizione di come sono usati? Forse un paio di esempi delle scene in cui sono saltati fuori potrebbero chiarire meglio la situazione.
In ogni caso il secondo tratto "Il mio sorriso può veramente cambiare le cose" mi sembra proprio valido senza alcun dubbio.
Sulla prima questione non ne sono certo, e non voglio dire pirlate per cui vediamo che dicono i veterani^^
SMOIS
Gabriele Pellegrini:
"Il mio sorriso può veramente cambiare le cose"
Questo è il tratto che più ha dato adito a polemiche.
Usato per lo più in situazioni amichevoli, a volte giustificandolo il giocatore lo ha usato anche in situazioni "tese".
Esempio:
Parando un rilancio volto a far venire un senso di colpa
E qui un giocatore si è lamentado del fatto che allora uno col sorriso fa tutto. Difatti la cosa è stata messa come veto e il giocatore ha cambiato rilancio.... però insomma la situazione non è migliorata.
Che palle
Secondo me non c'è molto da discutere, alla fine il sorriso non è molto diverso da "Piaccio a tutti" (tratto presente su una scheda pregenerata) oppure "Dio guida la mia voce".
Ma non riesco a farlo capire a certi giocatori :( sempre che non stia sbagliando pure io.
----------------
Altra cosa il giocatore "col sorriso" ha portato in poco da 3d6 a 4d10 il tratto usando i fallout di esperienza. è passato da 3d6 sa 4d6, poi a 4d8 e infine a 4d10.
Motivando i passaggi nessuno inizialmente ha avuto da ridire.
Poi però ieri sera un giocatore ha detto che secondo lui è troppo power player perchè è diventato troppo forte.
Uff
Leonardo:
Ecco una domanda interessante :)
Aspettando la risposta degli esperti posso solo dire che un rilancio del genere mi lascia perplesso. Il fatto che il PG si senta divorato dal senso di colpa o meno penso dovrebbe stabilirlo il legittimo proprietario (quello che detiene la "guidance" per dirlo alla Polaris) e nessun altro. Se invece un PG dicesse al mio "Guarda che se le darai fuoco ti porterai dietro il senso di colpa per tutta la vita" allora sarebbe tutto un altro discorso. In ogni caso il PG in questione poteva parare dicendo qualcosa del tipo "Col cavolo! Sono un tipo che succhierebbe il moccio dal naso di un morto e chiederebbe il bis! (cit. Full Metal Jacket) Cosa vuoi che me ne importi di mia zia!"
Sono curioso di sentire chi se ne intende davvero...
Ciao!
Gabriele Pellegrini:
"Guarda che se le darai fuoco ti porterai dietro il senso di colpa per tutta la vita"
Quello che mi domando è che succede in caso di fallout.
E' un rilancio "moscio", nel senso che anche se mi prendo fallout non vedo che conseguenze subirei.
Se prendo fallout accuso il colpo, quindi in questo caso il colpo in cosa consisterebbe?
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa