Gente Che Gioca > Gioco Concreto

[CnV] Quando inizia un Conflitto

<< < (6/9) > >>

Mauro:

--- Citazione ---[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]un premio a chi mi indovina l'ambito
--- Termina citazione ---

Lotta. Cosa ho vinto (spero non c'entri col randello...)? :P


--- Citazione ---[cite]Autore: Mark[/cite]Leeento! Io li avevo già postati questo pomeriggio nel thread di organizzazione
--- Termina citazione ---

Non seguo il PBF, quindi non conta :P


--- Citazione ---[cite]Autore: Meme ò_ò[/cite]marl non ha sbagliato a tirare i dadi prima di aver visto il mio Rilancio, perchè lo doveva fare da regolamento
--- Termina citazione ---

Questo sì; considera però che sapere indicativamente quale sarà il Rilancio è comunque utile (se non fondamentale), perché permette al giocatore che Vedrà di avere un'idea di che ambito usare.

Marco Costantini:

--- Citazione ---[cite]Autore: Meme ò_ò[/cite]Ook, meno male, allora è vero che almeno una cosa l'avevo azzeccata e che marl non ha sbagliato a tirare i dadi prima di aver visto il mio Rilancio
--- Termina citazione ---


No, questo è un errore. Mi spiace, ma non passa: conflitto :)
Quello che generalmente capita al tavolo è questo:
giocatore1: succede la cosa X
giocatore 2: no, non passa

Ora, il giocatore 1 praticamente ha già fatto una parte del suo rilancio, cioè ha dichiarato quale sarà la sua azione (X), quindi sa già in che ambito è e tira i dadi di conseguenza.
Anche il giocatore2 sa qual'è stata l'affermazione di 1, quindi già sa in che ambito vedrà e può già scegliere i dadi giusti.
In questo senso i dadi si tirano insieme.
Ma non ha alcun senso tirare i dadi prima che siano dichiarati i rilanci perchè nessuno sa ancora cosa e come risponderà: e che dadi si tirano allora?

D'altra parte devo confessare che il manuale sembra sbugiardarmi.
Nell'esempio di pag 46, infatti, GM e giocatore stabiliscono l'ambito ancor prima di tirare, quindi tirano, stabiliscono chi agisce per primo e solo poi rilanciano (cioè dichiarano un'azione e ci mettono i dadi vicino).
Resta il fatto che -a questo punto devo dire personalmente- a me sembra una sciocchezza.
Sempre prendendo l'esempio del manuale mi chiedo: ma che sarebbe successo se il primo giocatore ci fosse andato giù pesante, restando sempre in ambito non fisico? Talmente pesante che una risposta in lotta del secondo giocatore non solo poteva starci, ma ci sarebbe andata a fagiolo?
Altra cosa che m'è sempre sembrata non proprio buona è la regola del Tiro Migliore. Al tavolo si sa chi ha iniziato il conflitto e generalmente è lui ha fare il primo rilancio. Gli altri seguono di conseguenza. Così mi sembra tutto più fluido e, francamente, moto più semplice.

Scusate se pare io mi stia impuntando come un mulo, ma è che ho avuto lo stesso identico problema al tavolo. Noi ce la siamo cavata piuttosto bene così, però a questo punto mi viene il dubbio di aver fatto male.

Mauro:

--- Citazione ---[cite]Autore: Marco Costantini[/cite]Altra cosa che m'è sempre sembrata non proprio buona è la regola del Tiro Migliore. Al tavolo si sa chi ha iniziato il conflitto e generalmente è lui ha fare il primo rilancio. Gli altri seguono di conseguenza. Così mi sembra tutto più fluido e, francamente, moto più semplice
--- Termina citazione ---


--- Citazione ---[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]Poi inizia il primo (quello con la coppia migliore, se non ci sono altre considerazioni)
--- Termina citazione ---

Enfasi aggiunta; non inizia sempre chi ha il Tiro Migliore, quello si guarda se per qualche motivo non è chiaro chi dovrebbe iniziare. Non vorrei ricordare male, ma mi pare che nel manuale stesso sia detto qualcosa del genere.

Emanuele Borio:
"Fa il primo Rilancio il giocatore che ha dato inizio al Conflitto".
Da quanto ho capito l'ordine "del tiro migliore" si applica in questi due casi:
1-Se non è chiaro chi ha dato origine al Conflitto.
2-Se in un Conflitto con 3+ partecipanti si ricomincia il giro e si deve impostare un giro.


--- Citazione ---Ora, il giocatore 1 praticamente ha già fatto una parte del suo rilancio, cioè ha dichiarato quale sarà la sua azione (X), quindi sa già in che ambito è e tira i dadi di conseguenza.
Anche il giocatore2 sa qual'è stata l'affermazione di 1, quindi già sa in che ambito vedrà e può già scegliere i dadi giusti.
In questo senso i dadi si tirano insieme.
Ma non ha alcun senso tirare i dadi prima che siano dichiarati i rilanci perchè nessuno sa ancora cosa e come risponderà: e che dadi si tirano allora?
--- Termina citazione ---


--- Citazione ---
1) nella fiction qualcuno dice "no, non passa".
2) GM e giocatore si guardano negli occhi: è conflitto? OK, è conflitto.
3) GM e giocatore decidono la posta in gioco (niente poste contrapposte, la posta è unica)
4) GM e giocatore stabiliscono i rispettivi ambiti iniziali, in base a quello che stava succedendo che ha scatenato il conflitto (intanto la fiction è in fermo-immagine)
5) Si tirano i dadi iniziali in base a posta (per stabilire se ci sono relazioni applicabili) e ambiti.
6) Si vede chi inizia prima
7) Costui fa il primo rilancio, poi si va in ordine di dadi migliori
--- Termina citazione ---

Moreno Roncucci:

--- Citazione ---[cite]Autore: Marco Costantini[/cite][p]No, questoèun errore. Mi spiace, ma non passa: conflitto :)
Quello che generalmente capita al tavolo è questo:
giocatore1: succede la cosa X
giocatore 2: no, non passa[/p][p]Ora, il giocatore 1 praticamente ha già fatto una parte del suo rilancio, cioè ha dichiarato quale sarà la sua azione (X), quindi sa già in che ambito è e tira i dadi di conseguenza.
Anche il giocatore2 sa qual'è stata l'affermazione di 1, quindi già sa in che ambito vedrà e può già scegliere i dadi giusti.
In questo senso i dadi si tirano insieme.
Ma non ha alcun senso tirare i dadi prima che siano dichiarati i rilanci perchè nessuno sa ancora cosa e come risponderà: e che dadi si tirano allora?[/p]
--- Termina citazione ---


Se il conflitto è davvero un conflitto, è SEMPRE così. Sai già in che ambito sei.

I problemi a capire l'ambito nascono quando si ha troppa fretta a dichiarare i conflitti.

Esempio. John vuole catturare Bill.  E lo cerca per il paese. Bill non sa che John lo cerca.

Il GM deve chiamare un conflitto? No. Non c'è nessun conflitto qui. Bill non sta cercado di non farsi trovare. Se il GM avesse dichiarato il conflitto, Bill che ambito sceglieva?

Il GM quindi dice che Bill è al Saloon, dove John lo trova. John entra. Conflitto? Eh no, che diamine, non stanno facendo un tubo, conflitto de che????

John parla con Bill. Conflitto?  Mapperfavore, lasciali parlare.

Ad un certo punto John si stufa di questa chiacchiere, fissa Bill negli occhi e dice "basta parlare. Consegnami le armi e accetta di essere punito per i tuoi crimini!"

Conflitto? NOOOOO! Bill non ha ancora risposto! Potrebbe benissimo dire "sì, grazie, non aspettavo altro" e consegnare le armi.

Bill dice "col cavolo" e con uno scatto felino se la tela.  Ah, ECCO il conflitto. Ambiti iniziali: parlare e fisico. Chiaro e semplicissimo.

Quando avete dei problemi in CnV, verificate prima di tutto di non esserveli creati voi...  :-)

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa