[cite]Autore: Meme ò_ò[/cite]Ook, meno male, allora è vero che almeno una cosa l'avevo azzeccata e che marl non ha sbagliato a tirare i dadi prima di aver visto il mio Rilancio
No, questo
è un errore. Mi spiace, ma non passa: conflitto

Quello che generalmente capita al tavolo è questo:
giocatore1: succede la cosa X
giocatore 2: no, non passa
Ora, il giocatore 1 praticamente ha già fatto una parte del suo rilancio, cioè ha dichiarato quale sarà la sua azione (X), quindi sa già in che ambito è e tira i dadi di conseguenza.
Anche il giocatore2 sa qual'è stata l'affermazione di 1, quindi già sa in che ambito vedrà e può già scegliere i dadi giusti.
In questo senso i dadi si tirano insieme.
Ma non ha alcun senso tirare i dadi prima che siano dichiarati i rilanci perchè nessuno sa ancora cosa e come risponderà: e che dadi si tirano allora?
D'altra parte devo confessare che il manuale sembra sbugiardarmi.
Nell'esempio di pag 46, infatti, GM e giocatore stabiliscono l'ambito ancor prima di tirare, quindi tirano, stabiliscono chi agisce per primo e solo poi rilanciano (cioè dichiarano un'azione e ci mettono i dadi vicino).
Resta il fatto che -a questo punto devo dire personalmente- a me sembra una sciocchezza.
Sempre prendendo l'esempio del manuale mi chiedo: ma che sarebbe successo se il primo giocatore ci fosse andato giù pesante, restando sempre in ambito non fisico? Talmente pesante che una risposta in lotta del secondo giocatore non solo poteva starci, ma ci sarebbe andata a fagiolo?
Altra cosa che m'è sempre sembrata non proprio buona è la regola del Tiro Migliore. Al tavolo si sa chi ha iniziato il conflitto e generalmente è lui ha fare il primo rilancio. Gli altri seguono di conseguenza. Così mi sembra tutto più fluido e, francamente, moto più semplice.
Scusate se pare io mi stia impuntando come un mulo, ma è che ho avuto lo stesso identico problema al tavolo. Noi ce la siamo cavata piuttosto bene così, però a questo punto mi viene il dubbio di aver fatto male.